• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    • “Morte clochard? Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Libri, e non solo: 50 autori illumineranno il Salento Book Festival

Libri, e non solo: 50 autori illumineranno il Salento Book Festival
La Redazione
21 Giugno 2021 10:00
image_pdfimage_print

Serena Dandini, Teresa Ciabatti, Mario Calabresi, Michele Santoro, Francesca Mannocchi, Giancarlo de Cataldo, Orietta Berti, Luca Barbarossa: sono solo alcuni degli ospiti del “Salento Book Festival”, la rassegna itinerante che tocca dieci comuni della provincia di Lecce. Il vernissage è in programma sabato 26 giugno a Galatina con Ritanna Armeni e Massimo Bernardini e andrà avanti per tutto il mese di luglio e agosto

 “Si riaccendono le luci sulla cultura” e sui palcoscenici insoliti e suggestivi che ospitano la festa dei libri e dei lettori. Si torna tutti in presenza, nel rispetto delle misure di sicurezza, nelle piazze, le corti, i castelli, i palazzi e quest’anno persino belvedere sul mare, dei dieci comuni della provincia di Lecce coinvolti nell’undicesima edizione del “Salento Book Festival”, la rassegna letteraria itinerante organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, ideata e diretta dal giornalista e autore Tv Gianpiero Pisanello.

Aradeo, Castro, Corigliano d’Otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli, Nardò, Parabita, Tricase, ai quali si aggiunge Tuglie per un appuntamento speciale nel paese dove tutto ebbe inizio nel 2011, si preparano ad accogliere lettori e lettrici di tutte le età, desiderosi di ascoltare dal vivo gli scrittori e le scrittrici più amati, ma anche personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo, di radio, televisione e web, dopo i lunghi mesi di restrizioni pandemiche e di incontri in streaming.

Sono 50 gli autori e le autrici che nei mesi di giugno, luglio e agosto faranno tappa nei borghi dell’entroterra e della costa, dall’Adriatico allo Ionio, tra antichi palazzi e gioielli del barocco, su scenari di pregio paesaggistico e storico.

Si parte il prossimo weekend. Il festival apre con tre serate consecutive a Galatina, Corigliano d’Otranto e Parabita.

Sabato 26 giugno subito un doppio appuntamento a Galatina (Ex Complesso Monastico delle Clarisse di S. Chiara – Piazzetta Galluccio): alle 20.30 sarà protagonista la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni e, a seguire, alle 21.30, il giornalista Massimo Bernardini, conduttore di TvTalk, la celebre trasmissione di Raitre del sabato pomeriggio, dedicata alla televisione, intervistato dallo scrittore Luca Bianchini.

Domenica 27 giugno la rassegna si sposta a Corigliano d’Otranto (Castello Volante) dove alle 20.30 la giornalista Daniela Tagliafico, per molti anni vicedirettrice del TG1 Rai e direttrice di Rai Quirinale, presenta il suo romanzo “Le coniugazioni del potere” (Mazzanti Libri), e alle 21.30 Gabriella Genisi il libro “La regola di Santa Croce” (Rizzoli).

Lunedì 28 giugno il festival debutta per la prima volta a Parabita (Cortile Basilica della Madonna della Coltura) ospitando Orietta Berti: alle 20.30, intervistata da Don Guido Colombo, sarà lei a portare il pubblico tra i temi della sua autobiografia, “Tra bandiere rosse e acquasantiere” (Rizzoli), ricca di aneddoti inediti e impreziosita da sedici pagine di fotografie rare.

Il SBF proseguirà nei mesi di luglio e agosto, come ogni anno abbracciando generi molto diversi, per una proposta variegata che tocca i temi più impegnati dell’attualità, le storie personali e quelle narrate nei romanzi.

Per la narrativa sono in programma gli incontri con Teresa Ciabatti che presenta il suo “Sembrava bellezza” (Mondadori), Chiara Francini, Andrea Montovoli, Giancarlo de Cataldo e Angelo Mellone, scrittore e vicedirettore di Rai1.

Altro spazio importante del SBF è quello dedicato alle grandi firme del giornalismo: Mario Calabresi, che presenta il suo ultimo libro, “Quello che non ti dicono” (Mondadori); Michele Santoro, con il suo discusso “Nient’altro che la verità” (Marsilio), al SBF come unica tappa salentina; poi Ferruccio De Bortoli, Lorenzo Tosa, Federico Rampini, Mario De Pizzo e Alessandro Sallusti che con l’ex magistrato Luca Palamara presenta il libro che ha dominato le classifiche della saggistica e il dibattito nei mesi scorsi, “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” (Rizzoli). Di legalità si parla anche con l’ex presidente del Senato ed ex magistrato, Pietro Grasso, con il magistrato Nicola Gratteri e con Giovanni Impastato che ha dato alle stampe il romanzo-verità che ricostruisce la sua vicenda famigliare, nel segno di Peppino. Giorgio Gori affronta le sfide future poste dalla pandemia mentre Walter Veltroni fa un passo indietro e torna sul caso Moro. Il poeta e paesologo Franco Arminio torna al SBF con la sua poesia e il suo nuovo libro, “Lettera a chi non c’era” (Bompiani). Con Pinuccio, Gene Gnocchi e Giovanni Scifoni si toccano con leggerezza vizi e virtù della società dentro e fuori dai social. Ma non mancheranno le star del web come l’influencer Camilla Boniardi in arte Camihawke, Yuri Sterrore (Gordon) e il prete youtuber Don Alberto Ravagnini. Si entra nell’intimo con Daniela Poggi, Andrea Vianello, Paolo Stella e Gianluca Gazzoli che hanno scritto di come la vita cambia con la malattia. Si racconteranno anche la ballerina Elena D’Amario, Gioia Bartali nel ricordo di suo nonno, il grande campione del ciclismo Gino, e Luca Barbarossa, quest’ultimo nella sezione “musicale” del festival che include anche Gino Castaldo, con il libro “Lucio Dalla” (Mondadori), Matteo Maffucci degli Zero Assoluto ed Erica Mou.

A Parabita, dopo l’apertura con Orietta Berti, si continueranno a celebrare le donne, con Serena Dandini, Francesca Mannocchi, Francesca Marciano, Valentina d’Urbano, Ema Stokholma, ma anche con il critico d’arte Costantino d’Orazio che presenta “Vite d’artiste eccellenti” in cui riporta in luce l’esperienza di molte donne che nei secoli hanno lasciato tracce della loro arte ma poi sono cadute ingiustamente nell’oblio, e Antonio Caprarica, che scandaglia la vita, rivelandone i segreti, di una delle donne più affascinanti del mondo, la regina Elisabetta.

“Non vediamo l’ora di ripartire con la nostra Festa dei Libri e Movida dei Lettori, per riaccendere anche noi le luci sulla cultura, tornando a guardarci negli occhi – dice Gianpiero Pisanello – Il libro per noi è da sempre un’occasione per approfondire e approfondirsi, per guardare da un altro punto di vista o semplicemente per sognare. E il Salento Book Festival è la nostra occasione per confrontarci su ciò che scopriamo nelle pagine, per arricchirci e – perché no? – anche semplicemente chiacchierare sulle storie, ritrovandoci nelle piazze, sulla scena degli scorci più belli del Salento e con un pubblico variegato, di tutte le età, che ci segue con affetto tutto l’anno”.

Il Salento Book Festival è finanziato dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia nell’ambito del FSC 2014-2020 Investiamo nel vostro futuro – PiiiL Cultura in Puglia e con il contributo di Comune di Aradeo, Città di Castro, Comune di Corigliano d’Otranto, Città di Galatina, Città di Galatone, Città di Gallipoli, Città di Nardò, Città di Parabita e Città di Tricase. L’evento è patrocinato da Provincia di Lecce – Salento d’Amare, Università del Salento, Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo e Ordine dei Giornalisti Consiglio Regionale della Puglia.

 Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria (obbligatorio l’uso della mascherina).

Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito www.salentobookfestival.it

Info: 348/5465650.

Articoli correlaticorigliano d'otrantogalatinaGianpiero PisanelloParabitaSalento Book Festival
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
21 Giugno 2021 10:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticorigliano d'otrantogalatinaGianpiero PisanelloParabitaSalento Book Festival

Di più in cultura

Arriva a Sternatia “Tra le pagine l’incontro” de I Libranti

Giovanna Ciracì17 Gennaio 2023 11:54
Leggi

“I versi migliori si sciolgono nell’aria”, la poesia internazionale di Stanislav Bel’skij

Antonio Greco12 Gennaio 2023 19:26
Leggi

A San Pancrazio Salentino Livio Romano presenta “A pelo d’acqua”

La Redazione28 Dicembre 2022 13:45
Leggi

Parte il tour letterario di “Tre giorni cinquant’anni” di Pinto e Summa

La Redazione14 Dicembre 2022 11:51
Leggi

“Stalking, sconfiggerlo si può” di Antonio Russo a Soleto

La Redazione9 Dicembre 2022 10:08
Leggi

Ilaria Grillini presenta a Lecce “Elisabetta. La regina ‘italiana’”

La Redazione7 Dicembre 2022 12:00
Leggi

Alessandra Politi presenta il suo ultimo romanzo “Yael Peretz”

La Redazione5 Dicembre 2022 18:20
Leggi

A Lecce “In tutta coscienza”, un incontro per parlare di consapevolezza

La Redazione5 Dicembre 2022 12:44
Leggi

Al via al Festival Letterario Giallo e Nero di Puglia

La Redazione25 Novembre 2022 16:00
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11
  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Fra natura e spiritualità”: al Must la personale di Athos Faccincani
    Arte3 Febbraio 2023 13:32
  • AGiMus e l’Istituto “Moro – Marone” siglano accordo per la formazione musicale
    Musica3 Febbraio 2023 11:55
  • Pankiewicz: “Intitolare l’Università a Giuseppe Codacci Pisanelli”
    Detto tra noi1 Febbraio 2023 14:47
  • Arriva a Montecitorio il libro “Stalking – Sconfiggerlo si può” di Antonio Russo
    Attualità1 Febbraio 2023 11:11
  • Donato un cistoscopio ai piccoli pazienti dell’ospedale Fazzi
    solidarietà31 Gennaio 2023 21:18
  • Il ristorante “Dall’Antiquario” eletto il migliore dei «4 Ristoranti»  
    Attualità30 Gennaio 2023 17:37

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“La Cura è la Cultura”, a Leuca arriva Daniel Pennac
Ripensare i luoghi della cultura, un bando per gli under 26
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok