• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

salute

Donare gli organi per ridare la vita, oggi la giornata nazionale

Donare gli organi per ridare la vita, oggi la giornata nazionale
La Redazione
11 Aprile 2021 9:36
image_pdfimage_print

LECCE –  Donare è una scelta naturale e Asl Lecce si unisce a questo appello della campagna promossa dal Ministero della Salute e dal Centro nazionale trapianti (Cnt) in collaborazione con le associazioni di settore in occasione della Giornata nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti.
Decidere di donare gli organi dopo la morte è una scelta civile, di solidarietà e di umanità che non costa nulla, che dona vita ad altre persone e che solleva i propri cari dal compito di assumere decisioni dopo un evento traumatico.
Sono oltre 8.000 le persone in Italia in attesa di un organo e per ogni “no” dichiarato in vita dai cittadini il sistema trapianti calcola circa 2,5 mancati trapianti.
E’ importante non rimandare la decisione, essere informati in maniera adeguata e dichiarare la propria volontà al centro dedicato della ASL, alle associazioni di volontariato come l’Aido, o ai Comuni di residenza.
Ogni cittadino maggiorenne può infatti esprimere il proprio consenso o dissenso finalizzato alla donazione di organi e tessuti dopo la morte:
http://sceglididonare.it/diventa-donatore/
Tra le modalità con cui manifestare il consenso c’è anche la possibilità di firmare una dichiarazione presso la Asl di residenza. Per contattare il centro Asl Lecce chiamare il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13: 0832 215146 o scrivere a : donazioneorgani@ausl.le.it

La volontà alla donazione può essere indicata anche negli Uffici anagrafe dei Comuni al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità. Sono 71 i comuni in provincia di Lecce ad aver aderito al progetto Una scelta in Comune. Ad oggi sono 52.353 i consensi alla donazione, 31.316 le opposizioni e 9.909 le iscrizioni ad Aido che attestano il consenso.

“In occasione della Giornata nazionale su donazione e trapianto di organi mi rivolgo ai cittadini e alle cittadine della nostra provincia per sollecitarli a mostrare attenzione e sensibilità a questo tema – ha dichiarato il direttore sanitario della Asll Lecce, Roberto Carlà – ‘Donare è una scelta naturale’, questo è lo slogan della campagna di quest’anno e dovremmo ricordarlo per diffondere la cultura del dono. Donare un organo è donare la vita a chi, senza quel dono, rischia di perderla. Spesso i familiari si trovano in difficoltà, in un momento che è già di estrema sofferenza, a dare l’assenso al prelievo di organi di un congiunto.
Invece una scelta fatta in vita, con la dichiarazione di volontà alla donazione, fa sì che si rispetti la volontà del donatore. Questa decisione incontra ancora molte resistenze e pregiudizi, sopratutto sul nostro territorio, e rimane ancora bassa l’adesione alla donazione davanti invece a una domanda significativa di quella che, per tante persone è l’unica terapia possibile per rimanere in vita: il trapianto. Per invertire questo trend è necessario l’impegno di tutti, associazioni e cittadini e istituzioni. La  pandemia ha interrotto le iniziative di sensibilizzazione della nostra Asl che riprenderemo appena possibile”.

“La percentuale di opposizioni alla donazione è alta – dichiara la dottoressa Marika Carbonara, Coordinatrice territoriale donazione organi e tessuti Asl Lecce – dobbiamo quindi adoperarci per aumentare il consenso alla donazione, perché la donazione è vita e donare vuol dire salvare vite.
Sebbene questo atto possa scaturire dalla dolorosa perdita del donatore è una perdita che si trasforma nel ‘salvataggio’ di sette persone. In questa epoca di pandemia la macchina delle donazioni e la campagna di sensibilizzazione hanno dovuto rallentare il loro corso ma abbiamo fatto la nostra parte vaccinando con la prima dose i pazienti trapiantati e i dializzati. Speriamo di poter ritornare presto nelle scuole, nelle piazze, per far capire ai ragazzi che è importante donare, e anche se non si sa per chi è importante capire il perché: è il messaggio più grande che dobbiamo con caparbietà trasmettere loro”.

Articoli correlatiasl leccedonazione organiMarika CarbonaraRoberto Carlàtrapianti
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

salute
11 Aprile 2021 9:36
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiasl leccedonazione organiMarika CarbonaraRoberto Carlàtrapianti

Di più in salute

Obesità, un convegno sull’approccio ortopedico-nutrizionale per l’età evolutiva

La Redazione9 Novembre 2023 19:20
Leggi

Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity

La Redazione2 Ottobre 2023 13:04
Leggi

Gli studenti leccesi leggono Il Piccolo Principe ai bambini ricoverati al “Fazzi”

Antonio Greco11 Maggio 2023 18:59
Leggi

Ecco “Cittadino attivo, paziente digitale”, il digitale per la salute

La Redazione5 Maggio 2023 19:30
Leggi

Obesità fattore di rischio per il tumore al seno

La Redazione15 Aprile 2023 8:57
Leggi

Giorgia, operazione riuscita. Ma la riabilitazione sarà lunga e dolorosa

Pamela Pancosta19 Gennaio 2023 20:11
Leggi

A gennaio Giorgia sarà costretta a tornare in sala operatoria

Pamela Pancosta23 Dicembre 2022 14:30
Leggi

A Mesagne un incontro sulla prevenzione del tumore al seno

La Redazione13 Ottobre 2022 9:47
Leggi

La Puglia è tra le prime quattro regioni italiane con il più alto tasso di obesità

La Redazione11 Ottobre 2022 19:35
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lecce all’ultimo respiro. Piccoli riprende il Bologna
    calcio3 Dicembre 2023 16:31
  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lecce all’ultimo respiro. Piccoli riprende il Bologna
    calcio3 Dicembre 2023 16:31
  • Mavie Da Ponte ospite della rassegna “Il coraggio tra le pagine”
    cultura1 Dicembre 2023 10:58
  • “Il filo di Teseo”, il nuovo libro di Corrado Vecchio alla Bernardini
    cultura1 Dicembre 2023 10:52
  • A Lecce si inaugura la personale di Mino Di Summa
    Arte28 Novembre 2023 15:46
  • Il Lecce si fa riprendere due volte. A Verona finisce 2 a 2
    calcio27 Novembre 2023 20:44
  • Al Torino Film Festival la prima mondiale di “Kore” di Fabiana Russo
    Cinema27 Novembre 2023 12:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Coronavirus: 1.804 casi in Puglia, 213 nel leccese
Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok