• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Coronavirus, in Puglia 1.180 casi su 13.376 tamponi eseguiti
    • Vaccini, in Puglia sono più di un milione le dosi somministrate
    • Maltratta la compagna, arrestato pluripregiudicato
    • Coronavirus, 50 pazienti curati a casa con la telemedicina
    • Coronavirus, sono 1.278 i positivi su oltre 10mila tamponi eseguiti
  • Sport
    • Weekend italiano per la Formula E, con le vittorie di Vergne e Vandoorne
    • Rally di Casarano, trionfano Paolo De Nuzzo e Gabriele Passaseo
    • Il Lecce fa la voce grossa. A Vicenza vittoria importante
    • Corini vede un Lecce in salute e recupera Pettinari per Vicenza
    • Sport salentino d’esportazione, premiato il format di Pierandrea Fanigliulo
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Coronavirus, Salvemini: “La Puglia non è la pecora nera d’Italia”
    • “Via Silvio Pellico ok, ma ora servono le risorse”
    • “Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
    • Caos vaccini, “disservizi e ipocrisia: subito un consiglio monotematico”
    • Covid, Salvemini: “Comunicazione univoca, noi sindaci ci siamo”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Coronavirus

“Vaccinate il più possibile”: appello ai medici. De Giorgi: “Noi ci siamo”

“Vaccinate il più possibile”: appello ai medici. De Giorgi: “Noi ci siamo”
La Redazione
8 Aprile 2021 9:00

BARI – Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco hanno incontrato ieri sera in videoconferenza i medici di medicina generale della Bat, di Lecce e di Brindisi nel corso di tre incontri distinti. Circa trecento i partecipanti. Oggi sarà la volta dei MMG di Bari, Taranto e Foggia.

“Grazie per tutto quello che avete fatto durante questo anno terribile – ha detto Emiliano rivolgendosi ai medici – senza di voi sarebbe stato durissima seguire i nostri concittadini. Li avete seguiti dalla fase iniziale della pandemia sino ad oggi, quindi la mia gratitudine verso di voi è enorme. La campagna vaccinale della Puglia cammina anche e soprattutto sulle vostre gambe, sulle gambe dei 4000 medici di medicina generale. Se ci sono problemi, vanno affrontati, perché in questo momento abbiamo bisogno di combattere insieme. Per accelerare la campagna vaccinale serve il contributo fondamentale, diagnostico e di vicinanza, dei medici di base che meglio di noi riconoscono le fragilità dei propri assistiti. Serve uno sforzo intenso anche per le vaccinazioni a domicilio dove le aspettative devono essere assolutamente soddisfatte”.

“Questo è il momento per essere in sintonia, per saldare tutto il sistema della medicina territoriale al resto del sistema sanitario, cioè sia agli ospedali che alle Asl – ha sottolineato Emiliano – Occorre azzerare le distanze con le Asl e aggiustare giorno per giorno tutto ciò che ci impedisce di dare risposte ai nostri concittadini. Vorrei fare riunioni di confronto con voi, anche un paio di volte alla settimana, e attraverso un monitoraggio permanente, poter elaborare uno scambio tra di noi per prendere decisioni veloci. È chiaro che siamo in una fase nella quale dobbiamo programmare tutto, ma valgono le regole della battaglia. Cioè chi ha più energia va sostenuto dalla Asl e va messo in condizione di fare più del previsto. Quello che importa – ha concluso Emiliano – è non tenere le dosi in frigorifero, bisogna usarle tutte. Mi raccomando, svuotate i frigoriferi e vaccinate tutti, con la priorità naturalmente per i fragili”.

Per l’assessore regionale alla Salute, Pierluigi Lopalco “l’accordo è ormai entrato nel vivo e il contributo alla campagna vaccinale dei medici di medicina generale è fondamentale”. “Dobbiamo essere uniti – ha detto Lopalco – e ricordarci sempre che il paziente che vacciniamo è un paziente a cui salviamo la vita. Il vostro è un apporto fondamentale nella campagna vaccinale che purtroppo ha avuto un collo di bottiglia, rappresentato dalla mancanza di vaccini, in particolare il Moderna, tenendo conto – ha specificato l’assessore – che i medici di medicina generale base possono richiedere e utilizzare anche Astrazeneca o Pfizer. Questa possibilità di richiedere vaccini differenti sarà facilitato molto, attraverso Edotto, dalle modalità di distribuzione affidate alle farmacie di prossimità. Inoltre i medici di medicina generale possono considerare anche l’ipotesi di utilizzare, anziché i propri studi professionali, i diversi hub disponibili sul territorio, previa prenotazione. E comunque – ha concluso Lopalco – vaccinate il più possibile, vaccinate tutti e sburocratizzate la vaccinazione, nel senso che siete voi i medici quindi vaccinate chi ritenete ne abbia più bisogno. È un invito che voglio fare ai medici perché, ripeto, ogni vaccino salva una vita”.

Agli incontri hanno partecipato i direttori generali della Asl Bt Alessandro delle Donne (oltre a spiegare i dettagli tecnici e operativi per quanto riguarda l’approvvigionamento dei vaccini e la registrazione sul sistema, ha rinnovato la disponibilità di tutto il sistema sanitario a favore dei medici di medicina generale, il cui riferimento sul territorio sono i direttori di distretto), della Asl di Lecce Rodolfo Rollo (ha richiamato l’attenzione sui pediatri di famiglia il cui ruolo di interlocuzione con le famiglie è fondamentale, anche come supporto alle attività vaccinali all’interno delle strutture hub) e della Asl di Brindisi Giuseppe Pasqualone (obiettivo è chiudere entro domenica le vaccinazioni over 80 e tutte le categorie dei fragili per poter partire lunedì 12 con le altre categorie).

Sono intervenuti i presidenti dell’Ordine dei Medici della Bt Dino Del Vecchio (il problema è stata la mancanza di comunicazione quindi ben venga questo confronto. Noi chiediamo chiarezza e conoscere bene la tempistica dei nostri interventi. Dobbiamo mettere a punto la macchina. Se abbiamo contezza della disponibilità del vaccino, possiamo programmare. La nostra disponibilità c’è sempre), di Lecce Donato De Giorgi (i medici ci sono, per un motivo etico, e sono pronti a partire nonostante ci sia carenza di comunicazione e organizzazione, oltre al numero insufficiente di vaccini disponibili. Vorremmo avere più dignità e più riconoscimento come medici) e, da Brindisi, il segretario generale Fimmg Puglia Donato Monopoli (difficoltà reperimento dosi del vaccino eventi vaccinali mentre l’invito di Lopalco a sburocratizzare il vaccino è il benvenuto).

 

 

Articoli correlatidonato de giorgimedici di medicina generaleMichele EmilianoPierluigi LopalcoVaccini
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Coronavirus
8 Aprile 2021 9:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatidonato de giorgimedici di medicina generaleMichele EmilianoPierluigi LopalcoVaccini

Di più in Coronavirus

Coronavirus, in Puglia 1.180 casi su 13.376 tamponi eseguiti

La Redazione20 Aprile 2021 15:09
Leggi

Bimba salentina nasce con gli anticorpi anti-Covid

La Redazione20 Aprile 2021 12:15
Leggi

Vaccini, in Puglia sono più di un milione le dosi somministrate

Antonio Greco19 Aprile 2021 19:02
Leggi

Coronavirus, in Puglia 564 positivi su 6.130 tamponi

La Redazione19 Aprile 2021 16:13
Leggi

Vaccini. La Puglia recupera, è la quarta regione per somministrazione

La Redazione18 Aprile 2021 19:47
Leggi

Coronavirus, 50 pazienti curati a casa con la telemedicina

La Redazione18 Aprile 2021 16:00
Leggi

Coronavirus, sono 1.278 i positivi su oltre 10mila tamponi eseguiti

La Redazione18 Aprile 2021 14:35
Leggi

In Puglia in corso le vaccinazioni a chi soffre di malattie rare

La Redazione17 Aprile 2021 18:50
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Coronavirus, in Puglia 1.180 casi su 13.376 tamponi eseguiti
    Coronavirus20 Aprile 2021 15:09
  • Bimba salentina nasce con gli anticorpi anti-Covid
    Coronavirus20 Aprile 2021 12:15
  • La Giornata della Terra con i minori non accompagnati di Patù
    Attualità20 Aprile 2021 11:12
  • Lecce, in arrivo attraversamenti pedonali rialzati su 6 strade cittadine
    Cittadina20 Aprile 2021 9:34
  • Weekend italiano per la Formula E, con le vittorie di Vergne e Vandoorne
    Sport19 Aprile 2021 20:14
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Coronavirus, in Puglia 1.180 casi su 13.376 tamponi eseguiti
    Coronavirus20 Aprile 2021 15:09
  • Bimba salentina nasce con gli anticorpi anti-Covid
    Coronavirus20 Aprile 2021 12:15
  • La Giornata della Terra con i minori non accompagnati di Patù
    Attualità20 Aprile 2021 11:12
  • Lecce, in arrivo attraversamenti pedonali rialzati su 6 strade cittadine
    Cittadina20 Aprile 2021 9:34
  • Weekend italiano per la Formula E, con le vittorie di Vergne e Vandoorne
    Sport19 Aprile 2021 20:14
  • Vaccini, in Puglia sono più di un milione le dosi somministrate
    Coronavirus19 Aprile 2021 19:02

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Entro domenica saranno vaccinati tutti i pazienti oncologici
“Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok