• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti
    • Femminicidio: siamo parte del problema e della soluzione
    • Le poesie di Stefano Donno tradotte in Ungheria
    • I droni della Regione Puglia scovano una discarica abusiva
    • Lecce, sequestrati 3 pass falsi per la sosta allo Stadio
  • Sport
    • Lecce depredato del successo. Il Var salva il Milan nel recupero
    • A Lecce i grandi atleti della muay thai della kick boxing e del pugilato
    •  “4° Slalom Torre del Mito” : ritorna lo spettacolo dei motori
    • “Life Strong”: una gara di powerlifting per la forza e l’inclusività 
    • Corvino su Hjulmand: «Accolta la sua richiesta. Prezzo basso rispetto al valore»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Elettrificazione Sud Est, Pagliaro chiede audizione in Commissione: a che punto
    • Aeroporto del Salento, stop alla tassa di 5 euro per i tassisti leccesi
    • Miasmi in zona Trapanà? “Gravi violazioni dall’impianto biogas”
    • “Positivi gli incontri con l’amministrazione per ampliare i bagni pubblici”
    • “Identità Comunale”, una proposta di legge per i prodotti tipici salentini
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Un evento on line per accendere un faro sui bambini autistici

Un evento on line per accendere un faro sui bambini autistici
La Redazione
31 Marzo 2021 10:30
image_pdfimage_print
MATINO – Giovedì 2 aprile ricorre la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’Onu. Non una festa, ma un momento di consapevolezza e riflessione. Oggi, a poco più di un anno dall’esplosione della pandemia, la ricorrenza assume un significato più profondo e vuole richiamare l’attenzione sulle difficoltà e i disagi subiti con le restrizioni anti-Covid da ben 600 mila famiglie italiane.
L’autismo è un disturbo che oggi, nel nostro Paese, colpisce 1 bambino ogni 77 nati, compromettendo la naturale capacità di comunicare e relazionarsi. L’obiettivo della giornata è quello di far luce su questa disabilità, promuovendo la ricerca e il miglioramento dei servizi e combattendo la discriminazione e l’isolamento di cui ancora sono vittime le persone autistiche e i loro familiari.
Tanti sono i ritardi sui servizi da attivare e le mancanze su quelli già posti in essere: dalla garanzia delle cure alla lista da attesa e fino ai centri dedicati. Ma tanti sono anche gli enti e le organizzazioni del Terzo settore che da anni sono impegnati in prima linea e che, in tutta Italia, in occasione della XIV Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo, mettono in campo ogni iniziativa utile a promuovere, sostenere e potenziare le attività di ricerca nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico.
Di qui nasce l’evento tutto salentino previsto in diretta streaming e annunciato per venerdì 2 aprile, alle ore 9, dall’associazione Amici di Nico Onlus su piattaforma Zoom e Facebook. Conduttrice di diversi centri specializzati della provincia di Lecce, da anni impegnata nella costruzione di una rete in grado di assicurare sostegno concreto, stimolata da tante famiglie in difficoltà, l’associazione di Matino vuole condividere con quanta più gente possibile questa giornata di consapevolezza che, in tempi di pandemia, assume un valore più intenso rispetto agli anni passati.
Le persone nello spettro autistico accusano maggiormente lo stress dovuto all’applicazione delle misure di contenimento e all’eventuale isolamento domiciliare o ospedalizzazione, in caso di forme gravi. Ma “la consapevolezza dell’autismo non può e non deve essere solo rivolta alle famiglie già colpite da una diagnosi così insidiosa e invalidante – ha fatto sapere Maria Antonietta Bove, presidente della Onlus Amici di Nico – il pensiero va pure alle insegnanti che a volte, purtroppo, si trovano da sole ad affrontare un problema molto più grande di loro, ai pediatri che ancora oggi si dividono tra chi applica i suggerimenti della comunità scientifica e chi invece tentenna nell’individuazione precoce dei sintomi. Il lockdown e i limiti imposti dalla pandemia non ci permettono di fare testimonianza diretta delle famiglie e di chi si occupa ogni giorno di loro ma la nostra associazione vuole condividere con tutti la Giornata mondiale dell’Autismo 2021 attraverso una diretta streaming che verrà trasmessa dalle ore 9 alle 12 sulla pagina Facebook Amici di Nico Onlus con l’utilizzo della piattaforma Zoom”.
L’evento online, patrocinato dalla Regione Puglia e dai comuni di Lecce e Matino, sarà strutturato con diversi appuntamenti e testimonianze volti a incoraggiare azioni concrete di ricerca sull’eziologia, sulla diagnosi, sui trattamenti e sull’organizzazione dei servizi atti a sostenere nella pratica  l’utilizzo delle migliori evidenze scientifiche. Nel corso della mattinata, verranno intervistati i professionisti impegnati quotidianamente in questa difficile sfida e direttamente nel loro ambiente di lavoro: dagli Ambulatori ai Centri Diurni passando dalla Comunità Residenziale, in un percorso rappresentativo del ciclo di vita della persona autistica.
Articoli correlatiassociazione Amici di Nico OnlusautismocoronavirusEventoMaria Antonietta Bove
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
31 Marzo 2021 10:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiassociazione Amici di Nico OnlusautismocoronavirusEventoMaria Antonietta Bove

Di più in Attualità

Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”

La Redazione7 Dicembre 2023 16:35
Leggi

Prende forma Agrinido, struttura dell’infanzia all’avanguardia

La Redazione4 Dicembre 2023 11:20
Leggi

Nuova sede e nuovi brand, Maldarizzi Automotive sbarca a Lecce

La Redazione26 Novembre 2023 14:50
Leggi

“Go Fish ” : dal mare al futuro del territorio

La Redazione21 Novembre 2023 11:00
Leggi

Trasporti, pubblico impiego, conoscenza: 8 ore di sciopero nazionale

La Redazione14 Novembre 2023 14:42
Leggi

Lunedì l’inaugurazione del “Parco della memoria e dell’impegno” dedicato alle vittime di mafia

La Redazione11 Novembre 2023 19:29
Leggi

A Salice una marcia silenziosa e colorata contro tutte le guerre del mondo

La Redazione11 Novembre 2023 10:49
Leggi

Con la favola di Pinocchio il Comune di Casarano promuove la gentilezza

La Redazione9 Novembre 2023 17:33
Leggi

Premio iQdB, ecco i nomi dei premiati 2023

La Redazione8 Novembre 2023 16:29
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Matino una mostra personale di Andy Wharol
    cultura7 Dicembre 2023 20:29
  • Ricci di mare, arrivano le multe. Pagliaro: “Ora i ristori per i pescatori”
    Attualità7 Dicembre 2023 16:35
  • Roberto Imperatrice in concerto a Francavilla Fontana
    Musica6 Dicembre 2023 11:56
  • L’editore Donno e lo psicologo Turco ospiti di “Autori allo specchio”
    cultura6 Dicembre 2023 10:47
  • Prevenzione, diagnosi e cura: premiati il Città di Lecce e il Santa Maria di Bari
    sanità5 Dicembre 2023 11:47
  • Maria Rosaria Amabile presenta “Accordi di cristallo. Teatro dell’esistenza”
    cultura5 Dicembre 2023 11:24

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Tre giovani medici eccellenti tornano nel Salento: “Ecco perché siamo qui”
“Io…rimorchio”, pubblicità sessista a Nardò
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok