• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    • Vaccini, in Puglia somministrate oltre 740.000 dosi
    • Covid? Il Questore assicura: “Più vicini ai cittadini”
    • Coronavirus: 1.804 casi in Puglia, 213 nel leccese
  • Sport
    • Il Lecce va in bianco come la maglia. Vince la Spal
    • Lecce, ti ricordi Manganiello? Sarà l’arbitro contro la Spal
    • Tennis, Lecce fa suo il derby col Bari e sente profumo di play off
    • «Pazienti ed incisivi». Corini ha la ricetta per battere la Salernitana
    • Mondiali di Muay Thai, trionfa Puce nella sfida salentina con Liuzzi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
    • Caos vaccini, “disservizi e ipocrisia: subito un consiglio monotematico”
    • Covid, Salvemini: “Comunicazione univoca, noi sindaci ci siamo”
    • “Scuole aperte in piena zona rossa, scelta incomprensibile”
    • Salvemini: “Vogliamo investire nella sicurezza di pedoni e ciclisti”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

ambiente

Dal Frascone a Sant’Isidoro, via alla riqualificazione della costa neretina

Dal Frascone a Sant’Isidoro, via alla riqualificazione della costa neretina
La Redazione
7 Marzo 2021 11:30

NARDO’ – Subito gli interventi di tutela e ripristino della biodiversità nella zona della Palude del Capitano, poi al lavoro sul progetto di “rigenerazione” di Sant’Isidoro. L’amministrazione comunale di Nardò, ha avviato la riqualificazione del tratto nord della costa.
“Anche su questo tratto della nostra costa – annuncia con orgoglio il sindaco Pippi Mellone – sta arrivando la macchina della Rivoluzione. Subito gli interventi al Frascone, tra pochi giorni, per correggere la mano dell’uomo che anche qui ha messo a repentaglio gli equilibri naturalistici, poi al lavoro per dare corpo a un progetto mastodontico di riqualificazione di Sant’Isidoro. Piste ciclabili, marciapiedi, panchine, pubblica illuminazione, la sistemazione dell’area della meravigliosa Torre e una completa rinaturalizzazione della zona con tanto verde e camminamenti. Con la fiducia dei neretini, sarà una delle priorità del prossimo mandato. C’è una sparuta minoranza di disperati in questa città che usa la politica degli esposti e delle calunnie, per noi c’è solo quella dei fatti e delle cose concrete. Avanti tutta!”
Nel dettaglio, inizieranno nei prossimi giorni i lavori previsti dal progetto di tutela e valorizzazione del sito naturalistico della Palude del Capitano, finanziati con oltre 285 mila euro (Azione 6.5, Por Puglia 2014/2020) dell’avviso pubblico della Regione Puglia sugli interventi “per la tutela e la valorizzazione della biodiversità terrestre e marina”. Il progetto, redatto da Antonio Vetrugno e Giuseppe Piccioli Resta con la collaborazione di Andrea Vitale, Sergio Fai e Mino Natalizio, prevede la tutela e il ripristino della biodiversità nell’area umida, attraverso diverse azioni mirate: l’eliminazione degli elementi “detrattori” (la demolizione dei ruderi in area Sic e la sostituzione del ponticello in cemento tra Frascone e Lido dell’Ancora con uno in legno inaccessibile per le automobili); interventi di ingegneria naturalistica sulle dune in località Frascone; la tutela e ripristino ecologico degli stagni temporanei presenti nelle aree di proprietà comunale all’interno del Sic; gli interventi per una fruizione controllata e per il monitoraggio e la tutela del coralligeno e della biodiversità negli ambienti di grotta sul tratto di costa al Frascone. In particolare, quest’ultimo intervento fa riferimento alla installazione di telecamere per l’osservazione costante del tratto di mare in questione e l’utilizzo a scopo didattico e scientifico dei risultati di tale osservazione.
I lavori sono stati affidati alla ditta Guida Giovanni di Copertino.
“Questo tratto – spiega l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio – è uno dei più belli e fragili della nostra costa. Devo dire che nel corso del tempo anche l’uomo ci ha messo del suo per compromettere il contesto, ma adesso è giunto il momento di liberare la Palude del Capitano e il Frascone dai ruderi e di valorizzare la biodiversità presente. Questo è un posto preziosissimo dal punto di vista naturalistico. Di fatto, è l’inizio di una più generale riqualificazione del segmento nord del litorale neretino”.
La strategia dell’amministrazione comunale, è quella di mettere mano alla riqualificazione dell’intero tratto di costa che va dal parco di Portoselvaggio al confine con il comune di Porto Cesareo, con un’attenzione particolare sulla marina di Sant’Isidoro, mai adeguatamente valorizzata e segnata da fenomeni di abusivismo edilizio e di compromissione dei contesti naturalistici. È già pronto, infatti, un altro progetto, redatto dall’architetto Antonio Vetrugno con la collaborazione di Sergio Fai, finalizzato alla riqualificazione del paesaggio costiero della marina.
Innanzitutto, è prevista la realizzazione di aree per il parcheggio degli autoveicoli (sia nei pressi della torre che sul lungomare) con l’obiettivo di razionalizzare definitivamente l’accesso alla fascia costiera e di aree per la fruizione dei pedoni (con l’installazione di un nuovo sistema di illuminazione). Inoltre, saranno eliminati alcuni vecchi edifici e manufatti che deturpano il paesaggio intorno alla torre e sul lungomare e tutte quelle opere come spianamenti, scivoli e il piccolo molo a servizio delle imbarcazioni che da anni compromettono la qualità paesaggistica del sito. È previsto anche un intervento di rinaturalizzazione ambientale con ripascimento delle superfici sabbiose della zona, oltre che la pulizia dalla vegetazione infestante e il recupero delle condizioni ambientali dell’inghiottitoio (o “spunnulata”) presente sul lungomare. Sempre sul lungomare nasceranno una struttura per la sosta, posta lungo la passeggiata e realizzata con legno lamellare e pietra leccese, un’altra totalmente amovibile da destinare alla nuova sede della pro-loco e a punto di pronto soccorso estivo, un tratto di pista ciclabile per favorire la mobilità sostenibile. Tutte le azioni sono mirate a creare un sistema costiero di spazi aperti ad alto grado di naturalità.
Il progetto ha un valore di 1 milione e 300 mila euro e l’amministrazione comunale lo candiderà a una delle prossime misure di finanziamento.


Articoli correlatinardopaude del capitanoPippi melloneporto cesareoSant'Isidoro
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ambiente
7 Marzo 2021 11:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatinardopaude del capitanoPippi melloneporto cesareoSant'Isidoro

Di più in ambiente

Dopo 50 anni la baia di Torre Squillace restituita ai bagnanti

La Redazione9 Marzo 2021 19:28
Leggi

Rifiuti abbandonati, il Comune bussa alle porte dei cittadini

La Redazione5 Marzo 2021 15:15
Leggi

Dune da ricostruire, un progetto pilota a San Cataldo

La Redazione26 Febbraio 2021 18:00
Leggi

Codacons: “Vergognoso il ricorso dell’ex Ilva”

La Redazione22 Febbraio 2021 19:41
Leggi

Forestazione urbana: un nuovo bosco tra Lecce e San Cataldo

La Redazione20 Febbraio 2021 9:17
Leggi

Case a rischio, messo in sicurezza il bacino dell’Idume

La Redazione18 Febbraio 2021 7:30
Leggi

Attivato il nuovo Centro Raccolta Comunale a Castromediano

La Redazione10 Febbraio 2021 19:00
Leggi

Impatto ambientale ridotto per i mitili: una ricerca con gli allevatori

La Redazione28 Gennaio 2021 17:07
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05
  • “Donne in movimento”, con un occhio al sociale e uno alla politica
    Politica11 Aprile 2021 10:45

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Rifiuti abbandonati, il Comune bussa alle porte dei cittadini
Dopo 50 anni la baia di Torre Squillace restituita ai bagnanti
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok