• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    • Vaccini, in Puglia somministrate oltre 740.000 dosi
    • Covid? Il Questore assicura: “Più vicini ai cittadini”
    • Coronavirus: 1.804 casi in Puglia, 213 nel leccese
  • Sport
    • Il Lecce va in bianco come la maglia. Vince la Spal
    • Lecce, ti ricordi Manganiello? Sarà l’arbitro contro la Spal
    • Tennis, Lecce fa suo il derby col Bari e sente profumo di play off
    • «Pazienti ed incisivi». Corini ha la ricetta per battere la Salernitana
    • Mondiali di Muay Thai, trionfa Puce nella sfida salentina con Liuzzi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
    • Caos vaccini, “disservizi e ipocrisia: subito un consiglio monotematico”
    • Covid, Salvemini: “Comunicazione univoca, noi sindaci ci siamo”
    • “Scuole aperte in piena zona rossa, scelta incomprensibile”
    • Salvemini: “Vogliamo investire nella sicurezza di pedoni e ciclisti”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Musica

Domenica la finale del Premio Nazionale delle Arti a Lecce

Domenica la finale del Premio Nazionale delle Arti a Lecce
La Redazione
6 Marzo 2021 19:30

LECCE – Domenica 7 marzo dalle 9:30 nelle sede della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio nella chiesa dell’Ex Ospedale dello Spirito Santo in via Galateo a Lecce si terrà la finale della sezione Strumenti a fiato – legni della quindicesima edizione del Premio Nazionale delle Arti, promosso dal Ministero dell‘Università e della Ricerca.

Venerdì e sabato nella Cavea del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” si sono confrontati nelle semifinali trentuno studenti e studentesse selezionati dai Conservatori di tutta Italia. I cinque migliori strumentisti di flauto, oboe, clarinetto, fagotto e saxofono si “sfideranno”, dunque, per conquistare il Premio Nazionale delle Arti come miglior “legno” dell’anno. La commissione – composta da Raffaele Giannotti, primo fagotto dell’Orchestra Filarmonica di Monaco di Baviera; Andrea Manco, primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano; Carmine Pinto, direttore d’orchestra e primo corno dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma – valuterà le esibizioni dei solisti che, accompagnati al pianoforte, presenteranno una composizione obbligatoria e un repertorio libero. Nel rispetto delle attuali norme e restrizioni anticovid 19 la finale sarà a porte chiuse. La premiazione è prevista a mezzogiorno. Il video sarà proposto (non in diretta come annunciato in precedenza) sulla pagina FB del Conservatorio dalle ore 19.

«Con onore ospitiamo nella cornice della chiesa barocca del complesso dell’ex Ospedale dello Spirito Santo il prestigioso Premio Nazionale delle Arti, con l’auspicio che la forza del linguaggio universale della musica possa servire a valorizzare e rilanciare le espressioni culturali del territorio», sottolinea Barbara Davidde, soprintendente ad interim della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce. «Ospitare questo Premio è un importante riconoscimento dovuto alla grande tradizione e all’esperienza del nostro Conservatorio nella didattica e nell’organizzazione di eventi musicali legati agli strumenti a fiato, ma è un importante riconoscimento anche per Lecce, città di grande tradizione culturale e musicale», precisa il direttore del Tito Schipa Giuseppe Spedicati. «Il coinvolgimento della Soprintendenza è il primo frutto del protocollo d’intesa firmato poche settimane fa per un rilancio dell’offerta culturale. Da molti anni il nostro Conservatorio partecipa attivamente per la realizzazione di un complesso sistema di progettazione culturale per l’area ionico-salentina, collaborando con la Regione Puglia, la Curia Arcivescovile, l’Università del Salento, il Comune di Lecce e altre amministrazioni comunali, il Polo BiblioMuseale e tante altre istituzioni e imprese culturali pubbliche e private», dichiara il presidente Biagio Marzo. «La politica dei “Protocolli d’intesa” che ha portato alla progettazione e alla programmazione di tante iniziative culturali e musicali che sono pensate per dare lustro ai nostri giovani ma anche per avere una accertata ricaduta economica, culturale e comunicativa sul nostro territorio e sulle nostre imprese. Il Premio Nazionale delle Arti, tra l’altro, è la prima opportunità di collaborare con la nuova Soprintendente Barbara Davidde, che, sono certo, proseguirà il lavoro della Soprintendente regionale Maria Piccarreta, che ringrazio per la sensibilità e l’impegno di questi anni».

Non è la prima volta del Premio Nazionale delle Arti a Lecce. Il Conservatorio ha già ospitato, infatti, precedenti edizioni nelle sezioni fiati, pianoforte e canto lirico e, negli anni, ha registrato diverse vittorie (fisarmonica solista e in ensemble, strumenti a percussione e strumenti a fiato per flauto traverso e saxofono). Questa edizione ha visto la partecipazione di Kevi Asannlari, Stefano Caliò, Rino Di Camillo, Michele Fabbrica, Alberto Forti, Luigi Romano e Noemi Taurisano (clarinetto), Benedetta Ballardini, Jacopo Bertoldini, Margherita Brodski, Federica Floreancig, Tommaso Gaeta, Sara Nalbani e Arianna Picci (flauto), Jacopo Di Gennaro, Nick Di Giovanni, Tommaso Duca, Orfeo Manfredi e Luigi Sala (oboe), Julian Brodski, Francesco Marinotti, Daniele Palma, Francesco Rainò D’Ambrosio e Christian Soranzio (saxofono), Michele Allevato, Davide Aquino, Enrico Bassi, Giulia Cadei, Nicolas Chimienti, Matteo Maggini, Martina Miniussi (fagotto).


Articoli correlaticonservatorio tito schipaMusicapremio nazionale artiraffaele giannotti
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Musica
6 Marzo 2021 19:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticonservatorio tito schipaMusicapremio nazionale artiraffaele giannotti

Di più in Musica

Esce “Salentu d’Amare”, il primo libro dei Boomdabash

Pamela Pancosta8 Aprile 2021 16:49
Leggi

“Canto l’amore per mio nonno”: ecco il nuovo brano di Alessia Leo

Pamela Pancosta26 Marzo 2021 10:13
Leggi

I The Lesionati fanno gol con la canzone su Coda

Pierandrea Casto25 Marzo 2021 18:15
Leggi

“Il dono dell’ubiquità”: il visual concept in 7 video di Carolina Bubbico

La Redazione22 Marzo 2021 14:53
Leggi

Al via il Concorso Musicale Internazionale “Salentinae Terrae”

La Redazione29 Gennaio 2021 18:11
Leggi

Il Comune di Lecce “sposa” il festival di Beatrice Rana

La Redazione22 Gennaio 2021 13:15
Leggi

Mezzogiorno con De Andrè in piazza Sant’Oronzo. Ma Schipa c’è

Antonio Greco11 Gennaio 2021 16:00
Leggi

Concorso pianistico A.Gi.Mus., ecco i vincitori

Giovanna Ciracì8 Gennaio 2021 17:18
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05
  • “Donne in movimento”, con un occhio al sociale e uno alla politica
    Politica11 Aprile 2021 10:45

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Al via il Concorso Musicale Internazionale “Salentinae Terrae”
“Il dono dell’ubiquità”: il visual concept in 7 video di Carolina Bubbico
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok