• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Inaugurato un Centro vaccinale all’ex magistrale di Gallipoli
    • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    • Vaccini, in Puglia somministrate oltre 740.000 dosi
    • Covid? Il Questore assicura: “Più vicini ai cittadini”
  • Sport
    • Il Lecce va in bianco come la maglia. Vince la Spal
    • Lecce, ti ricordi Manganiello? Sarà l’arbitro contro la Spal
    • Tennis, Lecce fa suo il derby col Bari e sente profumo di play off
    • «Pazienti ed incisivi». Corini ha la ricetta per battere la Salernitana
    • Mondiali di Muay Thai, trionfa Puce nella sfida salentina con Liuzzi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
    • Caos vaccini, “disservizi e ipocrisia: subito un consiglio monotematico”
    • Covid, Salvemini: “Comunicazione univoca, noi sindaci ci siamo”
    • “Scuole aperte in piena zona rossa, scelta incomprensibile”
    • Salvemini: “Vogliamo investire nella sicurezza di pedoni e ciclisti”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Ricerca, connessa la rete a banda larga su tutta la Puglia

Ricerca, connessa la rete a banda larga su tutta la Puglia
La Redazione
5 Marzo 2021 12:00

BARI – E’ pienamente operativa su tutto il territorio regionale la interconnessione tra la Rete a larga banda della Regione Puglia e la rete Garr dedicata alla comunità della ricerca.

“Siamo orgogliosi di aver contribuito ad accelerare il percorso verso l’integrazione delle reti a banda larga e ultralarga, utilizzate dall’Università di Bari, dall’Infn (Istituto nazionale di Fisica Nucleare), dal sistema della ricerca pubblica e dalle strutture e gli enti pubblici della Regione Puglia. Questo importante traguardo ci permette oggi di facilitare le collaborazioni scientifiche, ad esempio delle strutture sanitarie pugliesi, e pone la nostra regione all’avanguardia nello sviluppo di progetti innovativi che richiedono grande capacità di calcolo ed estese collaborazioni nazionali e internazionali”. Con queste parole l’assessore allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci ha annunciato  la piena operatività dallo scorso giovedì 11 febbraio della connessione tra la rete a Larga Banda Regionale (Lbr) della Regione Puglia e la rete Garr, la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione, della ricerca e della cultura.

Il collegamento tra le reti faciliterà lo scambio di dati scientifici nelle collaborazioni e nei progetti di ricerca tra le strutture sanitarie pugliesi e i loro partner nazionali ed europei, e consentirà l’accesso e l’uso delle risorse raggiungibili in Italia attraverso la rete Garr e in Europa con la rete Géant. Le Strutture Sanitarie pugliesi per le attività di ricerca biomedica, potranno così avvalersi in modo più semplice di infrastrutture all’avanguardia per l’analisi dei big data e per l’accesso al cloud computing.

L’interconnessione delle risorse di rete rappresenta, infatti, il substrato fondamentale su cui sarà possibile costruire progetti e collaborazioni interdisciplinari, in cui ciascun attore potrà condividere in modo trasparente le proprie competenze, aspirando ai livelli di eccellenza a cui si ambisce oggigiorno nella progettualità legata al mondo della ricerca e dell’impresa. Si tratta di un passo importante per il territorio pugliese sempre più coeso e all’avanguardia.

La rete a banda larga regionale consente il collegamento a velocità elevata, di circa 1 Gbps, tra gli enti della pubblica amministrazione serviti dal Data Center Regionale, gestito da InnovaPuglia, che eroga servizi di Cloud Computing. È costituita da due anelli (Nord e Sud) in fibra ottica, operanti a 10 Gbps, ed è dotata di 22 punti di accesso distribuiti su tutto il territorio regionale. Attraverso la predisposizione di circuiti in fibra ottica, con anelli secondari (Garganico e Salentino) e con le Metropolitan Area Network (Man) nelle città di Foggia, Bari, Brindisi, Lecce e Taranto, si estende, in modo da abilitare complessivamente in Puglia l’interconnessione di 69 sedi di Strutture Sanitarie pugliesi.

La Rete Garr è invece la rete dedicata alla comunità italiana dell’istruzione, della ricerca e della cultura, offre servizi ad alto valore aggiunto ed elevatissime prestazioni di banda, grazie alla diffusione capillare su tutto il territorio nazionale e all’utilizzo delle più avanzate tecnologie ottiche di trasporto. È interconnessa con le altre reti della ricerca europee e mondiali, tramite un doppio collegamento a 100 Gbps con la rete pan-europea Géant, e con il resto dell’Internet commerciale.

L’integrazione tra le due reti è un importante traguardo che è stato possibile raggiungere attraverso la convenzione tra la Regione Puglia, il Garr (che annovera tra i suoi associati l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Uniba)). Promotori dell’iniziativa sono stati il data center ReCaS-Bari, infrastruttura di ricerca pugliese ad alto livello scientifico e tecnologico di proprietà di Uniba e dell’Infn, e InnovaPuglia, la società in house per la programmazione strategica regionale a sostegno dell’Innovazione Digitale.

Il raggiungimento di questo importante obiettivo – si legge in una nota – è stato possibile anche grazie al prezioso contributo professor Giorgio Pietro Maggi, Coordinatore del data center ReCaS-Bari, del professor Roberto Bellotti, Direttore del Dipartimento Interateneo di Fisica, del dottor Federico Ruggieri, direttore dl Garr, del dottor Pasquale Marino dirigente della Regione Puglia e della dottoressa Francesca Amelia Cavicchia P.O. della Sezione Infrastrutture Energetiche e Digitali, che con pazienza si sono occupati di seguire tutto l’iter di approvazione della convenzione, del dottor. Vincenzo Lagioia di InnovaPuglia S.p.A. e di tutto il personale  del Garr che ha lavorato alacremente per dare rapida attuazione alla convenzione.

 

Articoli correlatiAlessandro Delli NociBanda largaImpresericerca
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
5 Marzo 2021 12:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiAlessandro Delli NociBanda largaImpresericerca

Di più in Attualità

Un anno di pandemia, la Polizia tra controlli e salvataggi

La Redazione10 Aprile 2021 9:40
Leggi

Parte l’Erasmus Plus grazie al Gal Terra d’Arneo

Giovanna Ciracì9 Aprile 2021 14:31
Leggi

Racket e usura, a Tricase uno sportello per aiutare le vittime

La Redazione9 Aprile 2021 10:38
Leggi

E’ arrivata a Lecce l’effigie della Madonna della Medaglia Miracolosa

La Redazione7 Aprile 2021 13:42
Leggi

Al via la messa in sicurezza della chiesa di Boncore

La Redazione3 Aprile 2021 16:35
Leggi

Ambulanti disperati: “Siamo allo stremo, fateci lavorare”

Antonio Greco2 Aprile 2021 14:12
Leggi

Chiusura di parrucchieri, barbieri ed estetiste: “Cosi si favorisce il lavoro nero”

La Redazione2 Aprile 2021 10:00
Leggi

Sì ai viaggi all’estero, no agli spostamenti tra regioni: “Un’assurdità”

La Redazione31 Marzo 2021 17:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Inaugurato un Centro vaccinale all’ex magistrale di Gallipoli
    Coronavirus12 Aprile 2021 13:56
  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Inaugurato un Centro vaccinale all’ex magistrale di Gallipoli
    Coronavirus12 Aprile 2021 13:56
  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
Cinque capi ultra trendy da sfoggiare questa primavera
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok