• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    • Vaccini, in Puglia somministrate oltre 740.000 dosi
    • Covid? Il Questore assicura: “Più vicini ai cittadini”
    • Coronavirus: 1.804 casi in Puglia, 213 nel leccese
  • Sport
    • Il Lecce va in bianco come la maglia. Vince la Spal
    • Lecce, ti ricordi Manganiello? Sarà l’arbitro contro la Spal
    • Tennis, Lecce fa suo il derby col Bari e sente profumo di play off
    • «Pazienti ed incisivi». Corini ha la ricetta per battere la Salernitana
    • Mondiali di Muay Thai, trionfa Puce nella sfida salentina con Liuzzi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
    • Caos vaccini, “disservizi e ipocrisia: subito un consiglio monotematico”
    • Covid, Salvemini: “Comunicazione univoca, noi sindaci ci siamo”
    • “Scuole aperte in piena zona rossa, scelta incomprensibile”
    • Salvemini: “Vogliamo investire nella sicurezza di pedoni e ciclisti”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo

Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
La Redazione
28 Febbraio 2021 11:30

LECCE – Un vero e proprio “passaporto”, con tanto di visto, per scoprire, vistare, acquisire familiarità con i musei e i luoghi della cultura della Puglia. È il Passaporto delle visite ai Musei, ispirato ai programmi del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Lecce, messo a punto dall’assessorato all’Istruzione del Comune di Lecce

A tutti gli alunni delle scuole primarie della città sarà distribuita la card sulla quale ciascun bambino potrà far apporre il timbro del museo visitato con la scuola o con la famiglia, ricevendo un premio dall’assessorato comunale all’Istruzione ogni cinque visite: libri, biglietti di ingresso a cinema e teatri, buoni sconto in libreria. Per le famiglie dei ragazzi dotati di passaporto dei musei della Città di Lecce, i musei che hanno aderito prevederanno agevolazioni all’ingresso.
Al circuito hanno aderito i musei della città di Lecce: Sigismondo Castromediano, Must, Musa – Museo Archeologico dell’Università del Salento, Museo papirologico dell’Università del Salento, Museo Diocesano di Arte Sacra, Museo della Cartapesta, Museo Ebraico, Museo Ferroviario, Museo Faggiano, Museo benedettino di arte sacra “Ora et labora”, Casa Museo Moscara (da luglio 2021), Casa Museo Spada (antichi strumenti musicali), Museo d’arte contemporanea della Fondazione Biscozzi Rimbaud, il Parco Archeologico di Rudiae e il Museo dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate.
Il passaporto dei Musei sarà “riconosciuto” anche al Marta – Museo Archeologico nazionale di Taranto, al Museo Ribezzo di Brindisi, Al Musei Civico di Paleontologia di Maglie, al Museo Civico Barba di Gallipoli, Al Museo di Storia naturale del Salento di Calimera, al Museo Civico Cavoti di Galatina, al Museo di Biologia marina “Pietro Parenzan” di Porto Cesareo, al Museo della Memoria e dell’accoglienza di Santa Maria al Bagno, al Museo storico del Tarantismo di Melpignano, al Museo del Cosmonauta del Parco astronomico San Lorenzo, al Museo archeologico dei ragazzi di Nardò, al Museo della radio di Tuglie, al Museo del Faro di Punta Palascia, al Museo del Frantoio ipogeo di di Palazzo Granafei di Gallipoli, al Museo della Ceramica di Cutrofiano, al Museo del Frantoio ipogeo di Cursi, al Castello di Gallipoli, al Castello Aragonese di Otranto, al Castello di Corigliano d’Otranto.
In collaborazione con l’assessore Fabiana Cicirillo, i componenti del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, guidati dalla sindaca Greta Quarta, hanno scritto il progetto, conosciuto i luoghi di cultura da includere nel percorso e disegnato, con il coordinamento del facilitatore Sharon Orlandi di Abcittà, la grafica della Card (tra le tante proposte è stata scelta quella disegnata dalla consigliera Sharon Sambati).
Ricordiamo i nomi dei componenti del consiglio comunale dei ragazzi: Di Maggio Renata, Forchetti Gaia, Calabro Anna, Coroneo Nicoletta Gabellone Francesca, De Santis Gabriele, Montesardo Rebecca, Esposito Ginevra, Cretì Aldo, Vella Umberto, Pisanelli Irene, Chironi Marco, Caputo Claudia, Gemma Alice, Ferrari Samuele, Quarta Greta, De Mola Tommaso, Faranda Elisa, Conte Francesco, Ciriolo Gaia, Giurini Emilia, Liccese Francesco, Werner Marco, Fiore Andrea, Bianco Ludovica, Pinto Filippo Maria, Pinto Matilde Maria, Piconese Soungalo, Carlino Ilaria, Rizzello Ludovica, Castrignanà Sara, Negro Alessandro.

“È un progetto il cui lancio era da un po’ in stand-by a causa della chiusura dei musei imposta dalla pandemia, ma ci teniamo a presentarlo come segnale di speranza per una pronta ripartenza. I ragazzi del Consiglio comunale hanno lavorato con passione e fantasia, riunendosi anche da remoto, sul tema della fruizione dei luoghi di cultura da parte dei giovanissimi, cogliendo il valore dell’esperienza museale e del contatto diretto con le testimonianze storiche che raccontano il nostro territorio – dichiara l’assessore alla Pubblica Istruzione Fabiana Cicirillo – la passione dei nostri ragazzi ci consente di guardare con fiducia al futuro. Il passaporto sarà distribuito nelle scuole nei prossimi giorni. Vogliamo farlo come augurio per una pronta riapertura dei luoghi di cultura, auspicando che ciò possa avvenire in sicurezza prima possibile anche nei fine settimana”.
“Nel nostro programma politico avevamo espresso l’esigenza di creare un percorso di conoscenza sui luoghi della città – dichiara Greta Quarta sindaca del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi – Questa esperienza ci ha permesso e permetterà ai nostri compagni di comprendere meglio cosa significhi valorizzare i nostri tesori storici per approfondire le nostre radici culturali e ci ha fatto anche apprezzare il lavoro che gli operatori museali e volontari fanno per coinvolgere e rendere più interessanti le visite guidate all’interno dei musei”
“È molto importante per noi visitare i luoghi di cultura e mi auguro che la card possa incuriosire ed essere sfruttata appieno dai tanti alunni delle scuole leccesi – dichiara Sharon Sambati consigliera comunale delle ragazze e dei ragazzi e autrice del disegno del passaporto – per il disegno mi sono ispirata al nome della nostra città, Lecce, che deriva da Lupiae e dal termine ilex che significa leccio”

Articoli correlatibrindisiconsiglio comunale di ragazziFabiana CiccirlloLeccemuseipassaportoSharon Sambatitaranto
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
28 Febbraio 2021 11:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatibrindisiconsiglio comunale di ragazziFabiana CiccirlloLeccemuseipassaportoSharon Sambatitaranto

Di più in cultura

Esce “Salentu d’Amare”, il primo libro dei Boomdabash

Pamela Pancosta8 Aprile 2021 16:49
Leggi

E’ arrivata a Lecce l’effigie della Madonna della Medaglia Miracolosa

La Redazione7 Aprile 2021 13:42
Leggi

I giardini e gli orizzonti poetici di Alessandra Paradisi

La Redazione30 Marzo 2021 10:00
Leggi

Cultura e pandemia, tra chi resiste e chi attende: in arrivo fino a 120mila euro

La Redazione28 Marzo 2021 17:30
Leggi

La voce di Carmelo Bene celebra il “Dantedì”

Giovanna Ciracì25 Marzo 2021 13:34
Leggi

 “Il tempo che viene”, la poesia protagonista con AnimaMundi

La Redazione10 Marzo 2021 14:00
Leggi

Degrado e abbandono nel Parco archeologico di Apigliano

Chiara Chiego10 Marzo 2021 10:00
Leggi

“I nuovi salentini”: a Gallipoli la giornalista Giorgia Salicandro

La Redazione3 Marzo 2021 21:30
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05
  • “Donne in movimento”, con un occhio al sociale e uno alla politica
    Politica11 Aprile 2021 10:45

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Unisalento, un webinar sulla divulgazione con Massimo Cannoletta
Apre a Lecce la Fondazione Biscozzi-Rimbaud
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok