• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    • Vaccini, in Puglia somministrate oltre 740.000 dosi
    • Covid? Il Questore assicura: “Più vicini ai cittadini”
    • Coronavirus: 1.804 casi in Puglia, 213 nel leccese
  • Sport
    • Il Lecce va in bianco come la maglia. Vince la Spal
    • Lecce, ti ricordi Manganiello? Sarà l’arbitro contro la Spal
    • Tennis, Lecce fa suo il derby col Bari e sente profumo di play off
    • «Pazienti ed incisivi». Corini ha la ricetta per battere la Salernitana
    • Mondiali di Muay Thai, trionfa Puce nella sfida salentina con Liuzzi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
    • Caos vaccini, “disservizi e ipocrisia: subito un consiglio monotematico”
    • Covid, Salvemini: “Comunicazione univoca, noi sindaci ci siamo”
    • “Scuole aperte in piena zona rossa, scelta incomprensibile”
    • Salvemini: “Vogliamo investire nella sicurezza di pedoni e ciclisti”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

mobilità

Nardò, piste ciclabili sotto accusa: “Difformi rispetto alla normativa”

Nardò, piste ciclabili sotto accusa: “Difformi rispetto alla normativa”
Pamela Pancosta
27 Febbraio 2021 13:53
NARDO’ – Una bocciatura senza mezzi termini. Rino Dell’Anna del coordinamento cittadino di Italia Viva, critica le scelte effettuate dall’Amministrazione in merito alla realizzazione delle piste ciclabili cittadine. E per avvalorare la sua tesi snocciola norme e decreti. Come il numero 557 del 1999 del Ministero dei Lavori Pubblici. Il progetto per la messa in opera dei lavori è stato finanziato interamente con le risorse comunitarie dell’Azione 4.4 del Programma operativo regionale Puglia, Fondo europeo di sviluppo regionale regionale – Fondo Sociale Europeo ma, si legge nella nota, “le procedure di realizzazione del tratto ciclabile nel centro urbano e quello che percorre la strada provinciale Santa Caterina-Santa Maria al Bagno, non rispettano le disposizioni ministeriali che regolamentano la materia”.
Nel decreto in questione sono indicate le finalità e i criteri da tenere in considerazione per raggiungere gli obiettivi fondamentali di sicurezza e sostenibilità ambientale alla mobilità. In primis è necessario promuovere la mobilità ciclista e pedonale in alternativa all’uso dei veicoli a motore, nelle are urbane quanto nei collegamenti con il territorio, in particolare per gli spostamenti di studenti, lavoratori e turisti. Importante anche puntare su attrattività, continuità e riconoscibilità dell’itinerario ciclabile, privilegiando i percorsi più brevi, diretti e sicuri secondo i risultati di indagine sull’origine e destinazione dell’utenza ciclistica. Importante per ridurre il rischio di incidentalità e livelli di inquinamento acustico e atmosferico, valutare la redditività dell’investimento, tenendo conto dell’utenza reale e potenziale. Infine verificare quanto siano fattibili le piste ciclabili e valutarne il reale utilizzo da parte dell’utenza in base alle fasce d’età ed esigenze e alle condizioni plano-altimetriche dei percorsi.
Secondo Dell’Anna il Comune di Nardò per attenersi a quanto indicato nel decreto avrebbe dovuto dotarsi di strumenti di pianificazione e progettazione inserendo in primo luogo “in maniera organica nel Piano Urbano del traffico, il piano stesso della rete ciclabile, secondo le indicazioni delle direttive ministeriali del 24 giugno 1995”. Doveva presentare in aggiunta un programma di interventi da realizzare, comprensivo dei dati sui flussi ciclistici, lunghezze dei trattati, stima delle spese e relativa scala di priorità, tempi di realizzazione e un quadro preliminare degli interventi adeguato all’estensione della rete ciclabile e alla complessità del modello di organizzazione della circolazione generale. Quest’ultimo tenendo conto anche della riqualificazione dello spazio stradale circostante, quindi prevedere anche adeguate soluzioni per favorire sicurezza nei punti di maggior conflitto tra pedoni e auto.
“Sono stati realizzati dei percorsi ciclabili – ha spiegato dell’Anna – che rispondono poco alle esigenze dei cittadini di Nardò e molto agli interessi politici dell’amministrazione comunale”. L’obiettivo doveva essere creare un nuovo percorso ciclabile in grado di valorizzare un itinerario turistico particolare, precisamente quello che collega il centro urbano di Nardò al Parco di Porto Selvaggio “puntando ad esaltare la bellezza dei numerosi insediamenti rurali agroturistici ed il fascino delle ville storiche disseminati lungo le strade che attraversando le Cenate conducono verso il mare”.
Articoli correlatiComune di Nardòpiste ciclabiliRino Dell'Anna
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

mobilità
27 Febbraio 2021 13:53
Pamela Pancosta

Articoli correlatiComune di Nardòpiste ciclabiliRino Dell'Anna

Di più in mobilità

Salvemini: “Vogliamo investire nella sicurezza di pedoni e ciclisti”

La Redazione30 Marzo 2021 14:02
Leggi

“Sospendere la sosta tariffata? La crisi ce lo impedisce”

La Redazione17 Marzo 2021 11:57
Leggi

Auto o bus per recarsi all’Università? A Lecce vince l’incertezza

La Redazione12 Marzo 2021 10:30
Leggi

Scalo merci Surbo, Confindustria tra gestione e investimenti

La Redazione27 Febbraio 2021 18:02
Leggi

“Alta velocità sino a Lecce”: cori (e polemiche) alla stazione

Antonio Greco21 Febbraio 2021 15:16
Leggi

“Chiudete alle auto via XXV Luglio”: il Pd alza la voce

Antonio Greco14 Febbraio 2021 13:47
Leggi

Strada Statale 275, la Regione Puglia chiede il Commssariamento

La Redazione5 Febbraio 2021 16:04
Leggi

Pass auto Ztl, più di 200 automobilisti non lo ritirano

La Redazione3 Febbraio 2021 18:22
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05
  • “Donne in movimento”, con un occhio al sociale e uno alla politica
    Politica11 Aprile 2021 10:45

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Alta velocità sino a Lecce”: cori (e polemiche) alla stazione
Scalo merci Surbo, Confindustria tra gestione e investimenti
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok