• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    • Vaccini, in Puglia somministrate oltre 740.000 dosi
    • Covid? Il Questore assicura: “Più vicini ai cittadini”
    • Coronavirus: 1.804 casi in Puglia, 213 nel leccese
  • Sport
    • Il Lecce va in bianco come la maglia. Vince la Spal
    • Lecce, ti ricordi Manganiello? Sarà l’arbitro contro la Spal
    • Tennis, Lecce fa suo il derby col Bari e sente profumo di play off
    • «Pazienti ed incisivi». Corini ha la ricetta per battere la Salernitana
    • Mondiali di Muay Thai, trionfa Puce nella sfida salentina con Liuzzi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
    • Caos vaccini, “disservizi e ipocrisia: subito un consiglio monotematico”
    • Covid, Salvemini: “Comunicazione univoca, noi sindaci ci siamo”
    • “Scuole aperte in piena zona rossa, scelta incomprensibile”
    • Salvemini: “Vogliamo investire nella sicurezza di pedoni e ciclisti”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

“Salento Cinelab”, giovani filmaker contro le mafie

“Salento Cinelab”, giovani filmaker contro le mafie
La Redazione
26 Febbraio 2021 16:30

NARDO’ – Salento CineLab, c’è anche Nardò. L’amministrazione comunale, infatti, con una delibera pochi giorni fa, ha aderito al progetto promosso dalla Fondazione di Comunità del Salento, di fatto un percorso formativo per giovanissimi finalizzato all’apprendimento delle tecniche di preparazione di un video. Una iniziativa che rientra nell’ambito dell’avviso della Regione Puglia “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie”.
Nel dettaglio, si tratta di un percorso itinerante rivolto a un massimo di 45 minorenni e dislocato tra Lecce, Nardò e Tricase. I giovani selezionati frequenteranno un corso di 300 ore formative (per area di riferimento, quindi 900 complessive), suddivise tra teoria (100 ore) e pratica (200 ore), in cui apprenderanno le tecniche preparatorie ed esecutive per la realizzazione di un video. Durante le lezioni si affronteranno aspetti attinenti alla comunicazione visiva, allo studio di un concept, alle regole fotografiche applicate al video, alle tecniche di ripresa e relative strumentazioni e alle tecniche di montaggio e postproduzione. Al temine del corso i ragazzi saranno in grado di realizzare cortometraggi, spot, videoclip, reportage, documentari e docufilm. Sarà data loro libertà di sperimentare, durante la fase pratica, le varie tecniche e nozioni apprese in forma teorica e sarà chiesto loro di realizzare dei cortometraggi che abbiano come soggetto il racconto del territorio, con accento sulla cultura della legalità, dell’antimafia, del vivere in comunità. Il miglior cortometraggio verrà premiato con una borsa di studio e la possibilità di espandere il proprio lavoro in un progetto più ampio come un film o un docu-film.
Il progetto è legato al Festival Cinemadamare 2020, importante festival internazionale itinerante. Tutti i partecipanti al corso prenderanno parte ai workshop organizzati durante la tappa leccese di Cinemadamare e avranno la possibilità di vivere a contatto e confrontarsi con altri giovani video maker provenienti da ogni parte del mondo.
“Innanzitutto – spiega l’assessore allo Sviluppo Economico e al Turismo Giulia Puglia – è un’opportunità per i giovani selezionati di poter mostrare il proprio talento e poter esprimere la propria creatività. Ma nello stesso tempo l’iniziativa serve a rafforzare l’idea di una terra e di una comunità che si attrezza con la cultura della legalità e che cerca di liberarsi dalle mafie. Se su questo fronte rendiamo i giovani protagonisti, siamo a metà dell’opera, per questo ritengo il progetto importantissimo. Infine, il Salento e in particolare Nardò hanno dimostrato negli ultimi anni di avere un certo feeling con il cinema e con la comunicazione visiva, questo ovviamente ha molto senso con la scelta di iniziare a formare giovani professionisti in questo campo”.
Tutte le informazioni, il testo dell’avviso di selezione e il modulo di iscrizione sono disponibili al link https://www.fondazionesalento.it/portfolio-item/salento-cine-lab/. I percorsi sono riservati agli studenti delle scuole di istruzione secondaria superiore, sono gratuiti e inizieranno entro il mese di aprile. La selezione verterà essenzialmente sui criteri dell’attitudine alle tematiche dell’avviso, della motivazione individuale, della disponibilità e capacità personali.
La Fondazione di Comunità del Salento nasce nel 2014 dalla volontà di un gruppo di organizzazioni che credono fortemente che la coesione sociale può essere raggiunta solo in un’ottica di condivisione del bene comune e di forte coinvolgimento della società. Attraverso azioni concrete, forme di collaborazione, integrazione stabile e sostegno reciproco, la Fondazione si è sempre impegnata nella promozione di iniziative che possono portare ad un reale miglioramento del territorio e della vita sociale salentina, a cominciare dal miglioramento delle condizioni dei cittadini più fragili e deboli in uno spirito di ampia solidarietà. Di pari passo la Fondazione si è impegnata a diffondere una cultura della legalità e della giustizia sociale organizzando laboratori didattici rivolti ai ragazzi nelle zone periferiche della città di Lecce.

Articoli correlaticinemaLegalitàmafienardosalento cinelab
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
26 Febbraio 2021 16:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticinemaLegalitàmafienardosalento cinelab

Di più in Attualità

Un anno di pandemia, la Polizia tra controlli e salvataggi

La Redazione10 Aprile 2021 9:40
Leggi

Parte l’Erasmus Plus grazie al Gal Terra d’Arneo

Giovanna Ciracì9 Aprile 2021 14:31
Leggi

Racket e usura, a Tricase uno sportello per aiutare le vittime

La Redazione9 Aprile 2021 10:38
Leggi

E’ arrivata a Lecce l’effigie della Madonna della Medaglia Miracolosa

La Redazione7 Aprile 2021 13:42
Leggi

Al via la messa in sicurezza della chiesa di Boncore

La Redazione3 Aprile 2021 16:35
Leggi

Ambulanti disperati: “Siamo allo stremo, fateci lavorare”

Antonio Greco2 Aprile 2021 14:12
Leggi

Chiusura di parrucchieri, barbieri ed estetiste: “Cosi si favorisce il lavoro nero”

La Redazione2 Aprile 2021 10:00
Leggi

Sì ai viaggi all’estero, no agli spostamenti tra regioni: “Un’assurdità”

La Redazione31 Marzo 2021 17:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17
  • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    Coronavirus11 Aprile 2021 18:59
  • Attivo da lunedì un Centro vaccinale a Campi
    Coronavirus11 Aprile 2021 17:05
  • “Donne in movimento”, con un occhio al sociale e uno alla politica
    Politica11 Aprile 2021 10:45

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Cambio immagine per l’Unione dei comuni Entroterra Idruntino
Soluzioni giuste per il tuo trasloco: come organizzarlo
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok