• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Gallipoli: 14 in casa senza mascherina ma con la droga
    • Coronavirus, in Puglia la variante inglese schizza al 47,5%,
    • Ruba soldi al Cril, arrestato leccese pluripregiudicato
    • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
  • Sport
    • Nuovo torto arbitrale. Un Lecce acerbo riacciuffato nel recupero
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • Il Lecce a caccia di punti in casa. Corini: «ci mancano i tifosi allo stadio»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Campi Salentina, una piazza dedicata a Ninì Quarta

Campi Salentina, una piazza dedicata a Ninì Quarta
La Redazione
21 Febbraio 2021 10:34

CAMPI SALENTINA – Sarà intitolata a Nicola Quarta l’ex piazza Garibaldi di Campi Salentina grazie ad una innovativa campagna di crowdfunding civico di tipo donation. Per mantenere intatta la memoria dell’onorevole Quarta, già sindaco della cittadina, e trasferire ai più giovani la testimonianza della passione e dell’impegno che lo hanno animato ed il suo grande amore per la terra natia, l’Amministrazione comunale di Campi Salentina, a neanche un anno dalla sua scomparsa, ha deciso di intitolare l’attuale piazza Garibaldi all’onorevole Quarta con la denominazione di “Piazza Nicola Quarta – già Piazza Garibaldi”. Un atto d’amore, un “segno di gratitudine dell’intera comunità per l’impegno e l’attenzione che l’illustre personaggio ha dedicato alla crescita del tessuto economico e sociale di Campi Salentina”.

“Siamo grati al Sindaco della Città di Campi Salentina, Alfredo Fina ed all’intera Amministrazione comunale per aver voluto testimoniare in maniera fattiva il profondo legame che da sempre ha unito Nicola Quarta alla sua Terra natia – commentano i familiari di Nicola Quarta – A sostegno di questa decisione abbiamo deciso di avviare una campagna di donation crowdfunding, sotto il coordinamento del professionista Pasquale Stefanizzi, per la riqualificazione urbana e sociale della piazza che porterà il nome “Nicola Quarta” unitamente ad una sezione dov’è possibile scrivere un pensiero, una testimonianza, un “sentito dire” per alimentare, irrobustire e mantenerne sempre vivo ed indelebile il ricordo”.

Nato a Campi Salentina nel 1927, l’onorevole Nicola Quarta ne è stato sindaco dal 1988 al 1991, profondendo ogni impegno ed attenzione per la crescita del tessuto economico e sociale locale. Nel corso del suo mandato ottenne anche, dall’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, di poter fregiare Campi Salentina del titolo di Città. La sua azione amministrativa si caratterizzò, tra le altre, per aver chiuso il Sansificio Capurro e per la definizione del quadro economico dell’Ospedale Civile Padre Pio di Pietralcina, nato da una sua idea dalle ceneri dell’Ente Comunale di assistenza – Mendicicomio – Ospedale di Campi Salentina.



“L’onorevole Quarta ha lasciato un segno indelebile nel territorio pugliese ed a Campi Salentina in particolare – commenta il sindaco della cittadina Alfredo Paolo Fina – Con grande passione, spirito di sacrificio e lungimiranza ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo economico e sociale dell’intera collettività. Una testimonianza di grande rilievo che vogliamo far continuare a vivere nell’animo di chi ha avuto l’onore di conoscerlo ed apprezzarlo personalmente e di chi ne apprezzerà la storia e l’impegno politico e sociale leggendo e studiando la sua storia”.

La campagna di crowdfunding (dall’inglese crowd=folla e funding=finanziamento), è una modalità di raccolta fondi online che attraverso una piattaforma tecnologica permetterà di finanziare l’importante iniziativa avviata a seguito della decisione comunale. Il web si trasforma così in una piattaforma di comunicazione/aggregazione con l’obiettivo di raccogliere i fondi necessari per la realizzazione dell’innovativa attività che riqualificherà l’intero spazio cittadino attraverso la raccolta di somme di provenienza privata, con una modalità di finanziamento dal basso in grado di favorire lo sviluppo del territorio e delle comunità con il coinvolgimento attivo della cittadinanza.

Il civic crowdfunding stimolando il senso di appartenenza, mira a coinvolgere i cittadini nei diversi progetti di sviluppo del proprio territorio: un sistema trasparente, innovativo e lungimirante che facendo leva sulle strette relazioni esistenti tra i cittadini e le piccole e medie imprese locali sostiene l’avvio di nuovi progetti di miglioramento e riqualificazione delle aree comunali e non solo.

Articoli correlatiCampi SalentinacrowfundingintitolazioneNicola Quartapiazzapolitica
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
21 Febbraio 2021 10:34
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCampi SalentinacrowfundingintitolazioneNicola Quartapiazzapolitica

Di più in Attualità

Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea

La Redazione28 Febbraio 2021 19:33
Leggi

“Salento Cinelab”, giovani filmaker contro le mafie

La Redazione26 Febbraio 2021 16:30
Leggi

Cambio immagine per l’Unione dei comuni Entroterra Idruntino

Giovanna Ciracì26 Febbraio 2021 10:04
Leggi

Australian Open 2021: come se la passano i nostri campioni italiani?

La Redazione24 Febbraio 2021 9:46
Leggi

Un mercato multietnico a Lecce grazie ad un progetto per rifugiati

Pamela Pancosta23 Febbraio 2021 11:30
Leggi

La rivincita delle community online

La Redazione22 Febbraio 2021 22:43
Leggi

Micro imprenditoria e digitale: al via la campagna Diventa chi vuoi di GoDaddy

La Redazione22 Febbraio 2021 18:40
Leggi

L’Università del Salento vince l’hackathon internazionale

La Redazione22 Febbraio 2021 17:30
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
  • Scalo merci Surbo, Confindustria tra gestione e investimenti
    mobilità27 Febbraio 2021 18:02

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Lanciarsi sulle auto in transito e altri pericoli social: un convegno a Galatone
L’Università del Salento vince l’hackathon internazionale
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok