• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Coronavirus, 815 casi positivi in Puglia. Trend in calo
    • Inaugurato un Centro vaccinale all’ex magistrale di Gallipoli
    • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    • Vaccinazioni, la situazione nelle sei province pugliesi
    • Vaccini, in Puglia somministrate oltre 740.000 dosi
  • Sport
    • Il Lecce va in bianco come la maglia. Vince la Spal
    • Lecce, ti ricordi Manganiello? Sarà l’arbitro contro la Spal
    • Tennis, Lecce fa suo il derby col Bari e sente profumo di play off
    • «Pazienti ed incisivi». Corini ha la ricetta per battere la Salernitana
    • Mondiali di Muay Thai, trionfa Puce nella sfida salentina con Liuzzi
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
    • Caos vaccini, “disservizi e ipocrisia: subito un consiglio monotematico”
    • Covid, Salvemini: “Comunicazione univoca, noi sindaci ci siamo”
    • “Scuole aperte in piena zona rossa, scelta incomprensibile”
    • Salvemini: “Vogliamo investire nella sicurezza di pedoni e ciclisti”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

mobilità

“Alta velocità sino a Lecce”: cori (e polemiche) alla stazione

“Alta velocità sino a Lecce”: cori (e polemiche) alla stazione
Antonio Greco
21 Febbraio 2021 15:16

LECCE – L’alta velocità fino a Lecce: il Salento alza la voce. E questa volta sembra proprio voler fare sul serio. Dalla stazione ferroviaria di Lecce parte un appello forte. Senza distinzioni di sorta. E senza colori politici, almeno questo è l’auspicio anche se i primi germogli non fanno presagire nulla di buono.

Il progetto messo a punto dalle Ferrovie dello Stato prevede infatti di realizzare la cosiddetta alta velocità solo nella tratta che da Napoli va fino a Bari, escludendo così ancora una volta il territorio salentino. Una scelta infelice e soprattutto penalizzante – ancora una volta – per Lecce e la sua provincia, un’area a grande vocazione turistica. Ecco perché oggi a Lecce si sono dati appuntamento in tanti, tra politici, amministratori, sindacalisti, rappresentanti di categoria e numerosi cittadini, per chiedere una decisa inversione di rotta.

La Napoli – Bari – come si legge nel sito del gruppo Fs – è un’opera strategica per lo sviluppo economico del Sud e dell’intero Paese. Con i suoi 6,2 miliardi di investimenti produce ricadute economiche importanti su imprese e lavoratori. A regime saranno circa 4000 le persone, tra imprese appaltatrici e indotto, ad essere impegnate nella realizzazione della nuova linea con significativi benefici per l’economia delle regioni coinvolte. La Napoli – Bari, di cui il Gruppo FS Italiane attraverso Rete Ferroviaria Italiana è committente, è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T ScandinaviaMediterraneo. Nel 2026, alla conclusione dei lavori, faciliterà gli spostamenti di persone e merci da Bari verso Napoli e Roma. Sarà possibile andare da Bari a Napoli in 2 ore e da Bari a Roma in 3 ore. Dal 2023 con la progressiva apertura delle tratte ultimate sono previste riduzioni al confronto degli attuali tempi di viaggio.

Qualche numero per certificare l’importanza del progetto: 121 chilometri da realizzare di una linea a doppio binario, 9 gallerie per 63 chilometri complessivi, 25 nuovi viadotti per 11,7 chilometri, 14 nuove stazioni  e una velocità massima consentita di 250 chilometri orari. Ecco perché Lecce non può restare fuori da questa opera strategica.

Alla manifestazione era presente anche Federterziario Lecce. “Il nostro – afferma il presidente Maurizio Renna – è un impegno in prima linea perché pensiamo che l’alta velocità e lo sviluppo delle infrastrutture sia necessario per la crescita del territorio. SDiamo pronti a svolgfere un ruolo da sentinella su questa vicenda”.
Il ruolo della politica è fondamentale. Restiamo fermi alle promesse fatte dall’assessore regionale ai Trasporti Anna Maurodinoia in occasione dell’inaugurazione della Fiera del Levante: “Da parte della Regione ci sarà il massimo impegno per chiedere con forza al nuovo governo che alla Puglia sia garantita anche l’Alta velocità in tutto il territorio regionale. Ora più che mai, per poter uscire da questa situazione di grande difficoltà e per ridurre il divario tra Nord e Sud, occorre un lavoro di squadra con tutti i rappresentanti istituzionali pugliesi. Per cui chiederò a tutti i nostri parlamentari di istituire un “tavolo permanente sull’alta velocità”, con l’esclusivo obiettivo di garantire ai pugliesi le stesse infrastrutture presenti in altre regioni”.

Un’opportunità da non perdere, quindi, a patto che la politica faccia realmente squadra e non si metta a litigare come troppe volte accaduto in passato.

Anche oggi le polemica non è mancata. Pomo della discordia le bandiere sventolate da qualcuno e non portate da qualcun altro. C’è chi ha visto il sindaco di Lecce Carlo Salvemini sbottare e andare via corrucciato.

Ben vengano tutti, di qualunque estrazione e colore politico. Perché qui non si tratta di mettere nessun cappello ma di tutelare un intero territorio.

Photogallery a cura di Andrea Stella


 


Articoli correlatiAlta velocitàmanifestazionestazione ferroviaria di Leccetrasporti
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

mobilità
21 Febbraio 2021 15:16
Antonio Greco @salentolive24

Articoli correlatiAlta velocitàmanifestazionestazione ferroviaria di Leccetrasporti

Di più in mobilità

Salvemini: “Vogliamo investire nella sicurezza di pedoni e ciclisti”

La Redazione30 Marzo 2021 14:02
Leggi

“Sospendere la sosta tariffata? La crisi ce lo impedisce”

La Redazione17 Marzo 2021 11:57
Leggi

Auto o bus per recarsi all’Università? A Lecce vince l’incertezza

La Redazione12 Marzo 2021 10:30
Leggi

Scalo merci Surbo, Confindustria tra gestione e investimenti

La Redazione27 Febbraio 2021 18:02
Leggi

Nardò, piste ciclabili sotto accusa: “Difformi rispetto alla normativa”

Pamela Pancosta27 Febbraio 2021 13:53
Leggi

“Chiudete alle auto via XXV Luglio”: il Pd alza la voce

Antonio Greco14 Febbraio 2021 13:47
Leggi

Strada Statale 275, la Regione Puglia chiede il Commssariamento

La Redazione5 Febbraio 2021 16:04
Leggi

Pass auto Ztl, più di 200 automobilisti non lo ritirano

La Redazione3 Febbraio 2021 18:22
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Cambia veste il sito della Scuola Musicale Comunale
    scuola12 Aprile 2021 17:12
  • Coronavirus, 815 casi positivi in Puglia. Trend in calo
    Coronavirus12 Aprile 2021 16:10
  • Inaugurato un Centro vaccinale all’ex magistrale di Gallipoli
    Coronavirus12 Aprile 2021 13:56
  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Cambia veste il sito della Scuola Musicale Comunale
    scuola12 Aprile 2021 17:12
  • Coronavirus, 815 casi positivi in Puglia. Trend in calo
    Coronavirus12 Aprile 2021 16:10
  • Inaugurato un Centro vaccinale all’ex magistrale di Gallipoli
    Coronavirus12 Aprile 2021 13:56
  • Forza Italia: “Lopalco, dimettiti “
    Coronavirus12 Aprile 2021 11:11
  • Lunedì verranno vaccinati i 79enni (nati nel 1942)
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:19
  • Coronavirus, in Puglia registrati altri 1.359 positivi
    Coronavirus11 Aprile 2021 19:17

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Chiudete alle auto via XXV Luglio”: il Pd alza la voce
Nardò, piste ciclabili sotto accusa: “Difformi rispetto alla normativa”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok