• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
    • Se n’è andato Renato Moro: giornalista vero, appassionato e arguto
    • Coronavirus, 823 casi in Puglia su 12.067 tamponi eseguiti
    • Primi vaccini per gli over 80. Si prosegue con docenti e poi forze dell’ordine
  • Sport
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • Il Lecce a caccia di punti in casa. Corini: «ci mancano i tifosi allo stadio»
    • Lecce corsaro a Cremona. Rodriguez pirata del gol
    • A “Pino Felice” la pista d’atletica del campo Montefusco
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
    • Governo Draghi, Raone: “Più competenze in campo”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Reddito energetico, siglata la collaborazione fra Gse e Regione Puglia 

Reddito energetico, siglata la collaborazione fra Gse e Regione Puglia 
La Redazione
18 Febbraio 2021 15:50

BARI – Sostenere le famiglie più vulnerabili, abbattendo i costi della bolletta elettrica mediante il meccanismo del Reddito Energetico e, al contempo, concorrere allo sviluppo dell’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Questi gli obiettivi dell’Accordo di collaborazione sottoscritto oggi da Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo Sviluppo economico, Competitività, Attività economiche e consumatori, Politiche internazionali e commercio estero, Energia, Reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, Ricerca industriale e innovazione, Politiche giovanili e da Francesco Vetrò, presidente del Gestore dei Servizi Energetici, società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

L’Accordo di collaborazione, previsto dalla Legge regionale 42 del 2019, consentirà alle famiglie meno abbienti di installare gratuitamente, mediante il sostegno economico di un Fondo di rotazione regionale, impianti fotovoltaici, micro-eolici e solare-termici sulle loro abitazioni.

Grazie all’energia prodotta da questi impianti, le famiglie potranno coprire quota parte dei propri fabbisogni, abbattendo così i costi della bolletta.

“L’accordo con la Puglia, nato dall’ascolto della Regione e dei suoi protagonisti, consolida il nostro essere a servizio del territorio e ci consente di intensificare la promozione dei nostri strumenti utili all’attuazione del Piano Energetico Ambientale Regionale”, ha dichiarato l’amministratore delegato del GSE, Roberto Moneta.

 “Il GSE, in linea con il suo ruolo strategico, continuerà ad accompagnare regioni virtuose come la Puglia nell’ideazione di politiche energetiche innovative, per uno sviluppo di sistema pubblico e industriale inclusivo, che rispetti il territorio, la salute dei cittadini e che contrasti la povertà energetica”.

“Da sempre il Gestore dei Servizi Energetici, quale Istituzione preposta alla promozione della sostenibilità, collabora e supporta gli Enti territoriali, le imprese e i cittadini, affinché il percorso verso la transizione energetica veda tutti protagonisti, e sia l’occasione per assicurare un sostegno anche alle fasce più deboli, specialmente oggi con il difficile momento che il Paese sta attraversando”, ha detto il Presidente del GSE Francesco Vetrò, ringraziando la Regione Puglia e ricordando “quanto sia importante, a tal fine, il ruolo propulsivo e di raccordo degli Enti territoriali”.

L’Accordo prevede il supporto del GSE per la definizione dei requisiti tecnici del Regolamento di attuazione della Legge regionale e delle procedure finalizzate a individuare gli operatori economici idonei all’installazione degli impianti e i soggetti beneficiari della misura.

Tra le attività di supporto, anche l’individuazione delle modalità di trasferimento al Fondo di rotazione regionale dei crediti maturati derivanti dalla valorizzazione dell’energia prodotta dall’impianto, ma non consumata, tramite il meccanismo di Scambio sul Posto gestito dal GSE.

Questi crediti andranno ad alimentare il Fondo di rotazione regionale, permettendo così il finanziamento di nuovi impianti in favore di altri nuclei familiari vulnerabili.

“L’Accordo sottoscritto oggi con GSE rappresenta un importante passo per avviare il Reddito energetico regionale, una misura finalizzata a sostenere in maniera concreta quella parte di cittadini che vive in una condizione di vulnerabilità, quella fascia di popolazione che oggi – a causa dell’emergenza sanitaria e della crisi economica in atto – è in aumento – ha dichiarato l’assessore Alessandro Delli Noci. – Sostenere le spese in bolletta delle famiglie più bisognose e promuovere l’energia rinnovabile sono i due obiettivi che intendiamo perseguire per contrastare da una parte le difficoltà di approvvigionamento energetico di tante famiglie in difficoltà, dall’altro per favorire la tutela dell’ambiente e uno sviluppo economico sostenibile”.

Per il monitoraggio, il coordinamento e la pianificazione delle attività, è prevista l’istituzione di un Comitato composto da tecnici del GSE e della Regione Puglia.

Articoli correlatiAlessandro Delli NocienergiaFsereddito energeticoRegione Puglia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
18 Febbraio 2021 15:50
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiAlessandro Delli NocienergiaFsereddito energeticoRegione Puglia

Di più in Attualità

Australian Open 2021: come se la passano i nostri campioni italiani?

La Redazione24 Febbraio 2021 9:46
Leggi

Un mercato multietnico a Lecce grazie ad un progetto per rifugiati

Pamela Pancosta23 Febbraio 2021 11:30
Leggi

La rivincita delle community online

La Redazione22 Febbraio 2021 22:43
Leggi

Micro imprenditoria e digitale: al via la campagna Diventa chi vuoi di GoDaddy

La Redazione22 Febbraio 2021 18:40
Leggi

L’Università del Salento vince l’hackathon internazionale

La Redazione22 Febbraio 2021 17:30
Leggi

Campi Salentina, una piazza dedicata a Ninì Quarta

La Redazione21 Febbraio 2021 10:34
Leggi

Lanciarsi sulle auto in transito e altri pericoli social: un convegno a Galatone

Pamela Pancosta19 Febbraio 2021 13:04
Leggi

Archeologia e misteri pugliesi in prima serata con “Freedom”

La Redazione19 Febbraio 2021 10:11
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Bellanova viceministro ai Trasporti, delega strategica per il Salento
    Politica24 Febbraio 2021 21:57
  • Coronavirus, 991 casi in Puglia
    Coronavirus24 Febbraio 2021 20:40
  • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    Cronaca24 Febbraio 2021 19:59
  • In uscita “Bitches, she’s Madonna” di Ludovico De Bonis
    cultura24 Febbraio 2021 19:20
  • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
    Cronaca24 Febbraio 2021 15:33
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Bellanova viceministro ai Trasporti, delega strategica per il Salento
    Politica24 Febbraio 2021 21:57
  • Coronavirus, 991 casi in Puglia
    Coronavirus24 Febbraio 2021 20:40
  • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    Cronaca24 Febbraio 2021 19:59
  • In uscita “Bitches, she’s Madonna” di Ludovico De Bonis
    cultura24 Febbraio 2021 19:20
  • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
    Cronaca24 Febbraio 2021 15:33
  • Se n’è andato Renato Moro: giornalista vero, appassionato e arguto
    Cronaca24 Febbraio 2021 12:04

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Effetto covid, perdite di un terzo del pesce pugliese
Archeologia e misteri pugliesi in prima serata con “Freedom”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok