• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Oncologico: 12 pazienti positivi, ipotesi variante inglese
    • Sorpresi a rubare nelle villette di Ugento, in manette due 38enni 
    • Terme di Santa Cesarea, “futuro in bilico per 115 lavoratori”
    • Trovato senza vita in casa, si indaga sulla misteriosa morte di un leccese
    • Cerca di fuggire al controllo e si scontra con la volante
  • Sport
    • Lecce, testa all’Entella. Corini: «Pronti per fare una grande gara»
    • Nuovo torto arbitrale. Un Lecce acerbo riacciuffato nel recupero
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Effetto covid, perdite di un terzo del pesce pugliese

Effetto covid, perdite di un terzo del pesce pugliese
La Redazione
18 Febbraio 2021 12:46

BARI – La drastica riduzione delle giornate di pesca a circa 130 all’anno mette a rischio il futuro della flotta a strascico pugliese, il segmento più importante per occupazione e produzione ittica, dopo che le marinerie hanno già perso un fatturato da 30 milioni di euro a causa dell’emergenza Covid. E’ quanto denuncia Coldiretti Impresapesca, a seguito della pubblicazione del decreto della Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche agricole che impone un nuovo taglio all’attività di pesca nei mari italiani colpendo un settore che ha già pagato un conto salato all’emergenza Covid per effetto di produzione invenduta, crollo dei prezzi e chiusura dei ristoranti, assieme alle forniture di pesce sulle tavole, aprendo  un varco sempre più ampio alle importazioni dall’estero.

“La situazione delle marinerie in Puglia è molto grave per il crollo della domanda sui mercati italiani ed esteri a causa del Covid con l’azzeramento degli ordini, per la chiusura 7 giorni su 7 dei ristoranti. L’effetto della pandemia è stato il crollo delle vendite del pesce fresco, a favore del prodotto surgelato, mentre 8 pesci su 10 consumati sono stranieri spesso senza che i consumatori lo sappiano. Una crisi quella del settore ittico, che si trascina da 30 anni  in un mercato, quello del consumo del pesce, che aumenta, ma sempre più in mano alle importazioni”, denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Con la riduzione delle uscite della flotta operante con sistemi a traino – sottolinea Coldiretti Puglia – le giornate di effettiva operatività a mare passano a non più di 130/160 gg. di media all’anno. Un numero di giornate che varia da zona di pesca a zona di pesca (Gsa) e dimensione delle barche e che rende non più sostenibile l’attività di pesca per la flotta nazionale,  considerata anche l’assenza di sostegni  e di ammortizzatori capaci di rendere sostenibile le interruzioni e l’economica delle imprese.

“In Puglia paradossalmente i consumi di pesce sono già tra i più bassi d’Italia – insiste il presidente Muraglia – nonostante sia una regione con una tradizione marinara molto forte. Solo il 56,6% dei pugliesi consuma pesce almeno una volta alla settimana, al 14esimo posto della classifica nazionale, ne mangiano meno di campani, marchigiani, lucani, umbri, abruzzesi, toscani, valdostani e liguri. La diminuzione del consumo di pesce azzurro impatta direttamente anche sulla salute, visto che questi prodotti hanno importanti caratteristiche nutrizionali, essendo i più ricchi in assoluto per contenuto di Omega3, che proteggono il cuore, sostengono il metabolismo e combattono l’invecchiamento”.

Coldiretti-Impresapesca chiede che, con il nuovo Ministro, si possa, nel più breve tempo possibile, affrontare il problema delle giornate di pesca, rinegoziando la riduzione delle giornate di pesca oppure dando le opportune coperture di sostegno alle imprese costrette alla inattività.   Va infine valutato il danno che tale restrizione sta causando a tutta la filiera ed alle imprese che operano a monte ed a valle della produzione.   Novità del Decreto, contestate delle imprese del settore, sono la scelta irrevocabile per l’anno 2021 dell’utilizzo esclusivo dell’attrezzo.

Gli operatori lamentano che siamo difronte solo a restrizioni senza efficaci sostegni in materia di sostenibilità economica e sociale, con una flotta che ha ormai un età media che si avvicina a 40 anni ed addetti che hanno un età media interno ai 51 anni, a fronte di una mancanza di supporti comunitari alla flotta e senza un valido sistema di ammortizzatori sociali per i lavoratori è inutile sperare in un rilancio.

Una misura che impatta sulla sopravvivenza delle 1.500 imbarcazioni pugliesi – ricorda Coldiretti – ma anche sulla salute dei cittadini poiché con la riduzione delle attività di pesca viene meno anche la possibilità di portare in tavola pesce Made in Italy, favorendo le importazioni dall’estero di prodotti ittici che non hanno le stesse garanzie di sicurezza di quelle tricolori.

Il consumo pro capite degli italiani è di circa 28 kg di pesce all’anno – sottolinea Coldiretti – superiore alla media europea ma decisamente basso se confrontato con quello di altri Paesi che hanno un’estensione della costa simile, come ad esempio il Portogallo, dove se ne mangiano quasi 60 kg, praticamente il doppio.

E intanto la flotta peschereccia pugliese, denuncia Coldiretti regionale, ha perso oltre 1/3 delle imprese e 18.000 posti di lavoro, con un contestuale aumento delle importazioni dal 27% al 33%.Di assoluto rilievo i numeri del settore in Puglia, conclude Coldiretti, il cui valore economico è pari all’1% del PIL pugliese e arriva fino al 3,5% se si considera l’intero indotto, conta 5000 addetti, 10 impianti di acquacoltura e mitilicoltura. Le aree vocate sono prioritariamente Manfredonia, Molfetta, sud Barese, Salento, dove il pescato più importante è costituito da gamberi, scampi, merluzzi.

Articoli correlaticoldiretti pugliacoronavirusPesce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
18 Febbraio 2021 12:46
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticoldiretti pugliacoronavirusPesce

Di più in Attualità

Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea

La Redazione28 Febbraio 2021 19:33
Leggi

“Salento Cinelab”, giovani filmaker contro le mafie

La Redazione26 Febbraio 2021 16:30
Leggi

Cambio immagine per l’Unione dei comuni Entroterra Idruntino

Giovanna Ciracì26 Febbraio 2021 10:04
Leggi

Australian Open 2021: come se la passano i nostri campioni italiani?

La Redazione24 Febbraio 2021 9:46
Leggi

Un mercato multietnico a Lecce grazie ad un progetto per rifugiati

Pamela Pancosta23 Febbraio 2021 11:30
Leggi

La rivincita delle community online

La Redazione22 Febbraio 2021 22:43
Leggi

Micro imprenditoria e digitale: al via la campagna Diventa chi vuoi di GoDaddy

La Redazione22 Febbraio 2021 18:40
Leggi

L’Università del Salento vince l’hackathon internazionale

La Redazione22 Febbraio 2021 17:30
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Diventa esperto in Social Media Marketing con 25 mosse
    Formazione2 Marzo 2021 12:00
  • “I nuovi salentini”: a Gallipoli la giornalista Giorgia Salicandro
    cultura3 Marzo 2021 21:30
  • Coronavirus, ancora altri 1.261 positivi in Puglia
    Coronavirus3 Marzo 2021 20:34
  • Oncologico: 12 pazienti positivi, ipotesi variante inglese
    Coronavirus3 Marzo 2021 18:55
  • Sorpresi a rubare nelle villette di Ugento, in manette due 38enni 
    Cronaca3 Marzo 2021 14:42
  • Terme di Santa Cesarea, “futuro in bilico per 115 lavoratori”
    Cronaca3 Marzo 2021 13:00
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Diventa esperto in Social Media Marketing con 25 mosse
    Formazione2 Marzo 2021 12:00
  • “I nuovi salentini”: a Gallipoli la giornalista Giorgia Salicandro
    cultura3 Marzo 2021 21:30
  • Coronavirus, ancora altri 1.261 positivi in Puglia
    Coronavirus3 Marzo 2021 20:34
  • Oncologico: 12 pazienti positivi, ipotesi variante inglese
    Coronavirus3 Marzo 2021 18:55
  • Sorpresi a rubare nelle villette di Ugento, in manette due 38enni 
    Cronaca3 Marzo 2021 14:42
  • Terme di Santa Cesarea, “futuro in bilico per 115 lavoratori”
    Cronaca3 Marzo 2021 13:00
  • Piume, paillettes e lacrime di sangue: la ricetta di Sanremo
    Festival di Sanremo3 Marzo 2021 11:37

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Salento penalizzato, vogliamo l’alta velocità”
Reddito energetico, siglata la collaborazione fra Gse e Regione Puglia 
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok