• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Gallipoli: 14 in casa senza mascherina ma con la droga
    • Coronavirus, in Puglia la variante inglese schizza al 47,5%,
    • Ruba soldi al Cril, arrestato leccese pluripregiudicato
    • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
  • Sport
    • Nuovo torto arbitrale. Un Lecce acerbo riacciuffato nel recupero
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • Il Lecce a caccia di punti in casa. Corini: «ci mancano i tifosi allo stadio»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

ambiente

Porto Selvaggio e Ugento le prime due Oasi Blu pugliesi

Porto Selvaggio e Ugento le prime due Oasi Blu pugliesi
La Redazione
23 Gennaio 2021 15:34
BARI – Sono denominate “Le Secche di Ugento” e “Porto Selvaggio” di Nardò le due Oasi Blu riconosciute dalla Regione Puglia. Si tratta di due importanti iniziative che i Comuni di Nardò e Ugento hanno stabilito e proposto, insieme con i pescatori locali, per una regolamentazione delle attività di pesca maggiormente restrittive rispetto alle attuali, zonizzando la fascia costiera di pertinenza, stabilendo calendari di pesca e disciplinando gli attrezzi professionali e non, utilizzabili nelle diverse zone.
Entra così nel pieno della sua operatività un nuovo strumento di gestione della pesca, ai fini della tutela, incremento e valorizzazione delle risorse biologiche marine, inserito per la prima volta nella Legge Regionale n. 43 del 2017 ‘Pianificazione e sviluppo della pesca e dell’acquacoltura regionale’.
L’articolo 8 della stessa legge regionale definisce oasi blu uno strumento di gestione della pesca che consiste nella temporanea acquisizione (consegna) da parte di un ente locale di un’area Sito di interesse comunitario (Sic) a mare e/o dell’eventuale area contermine alla stessa, all’interno delle quali si opera la zonazione e la regolamentazione delle attività (professionali, sportive e ricreative).
“Il processo istruttorio delle istanze ha interessato la Commissione Consultiva per la Pesca e l’Acquacoltura della Regione Puglia che,  dopo attenta analisi, ha espresso parere favorevole – sottolinea il direttore del Dipartimento  Agricoltura, Gianluca Nardone – e ha costruttivamente coinvolto le Capitanerie di Porto, Arpa Puglia, le Associazioni di categoria, l’Università e il Cnr. A tutti loro va il nostro ringraziamento”.
“Questo importante riconoscimento –  sottolinea l’assessore all’Ambiente del Comune di Nardò, Mino Natalizio – è stato possibile grazie alle peculiarità del nostro parco di Porto Selvaggio, che è interessato dalla presenza di ben tre siti della Rete Natura 2000, uno dei quali si allarga anche a mare a tutela di una prateria di Posidonia oceanica. Inoltre, nel corso degli anni numerosi studi scientifici hanno messo in risalto importanti emergenze naturalistiche ed archeologiche presenti anche nei fondali marini antistanti il parco. Del resto, lo stesso ministero dell’Ambiente ha valutato i fondali di Porto Selvaggio meritevoli di un maggior grado di protezione”.
L’Oasi Blu consentirà quindi una maggiore tutela e protezione delle risorse marine ricomprese nella perimetrazione, attraverso strumenti di gestione quali la regolamentazione delle attività professionali, sportive e ricreative a tutto vantaggio della pesca sostenibile e dell’ambiente.

Soddisfazione è espressa anche dall’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, che riconosce al nuovo strumento un’importante valenza per il rilancio effettivo del settore della pesca, la valorizzazione della figura del pescatore e della cultura del mare, in generale.

 

 

Articoli correlatiComune di NardòComune di UgentoLe secche di UgentomareOasi Bluporto selvaggioRegione Puglia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ambiente
23 Gennaio 2021 15:34
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiComune di NardòComune di UgentoLe secche di UgentomareOasi Bluporto selvaggioRegione Puglia

Di più in ambiente

Dune da ricostruire, un progetto pilota a San Cataldo

La Redazione26 Febbraio 2021 18:00
Leggi

Codacons: “Vergognoso il ricorso dell’ex Ilva”

La Redazione22 Febbraio 2021 19:41
Leggi

Forestazione urbana: un nuovo bosco tra Lecce e San Cataldo

La Redazione20 Febbraio 2021 9:17
Leggi

Case a rischio, messo in sicurezza il bacino dell’Idume

La Redazione18 Febbraio 2021 7:30
Leggi

Attivato il nuovo Centro Raccolta Comunale a Castromediano

La Redazione10 Febbraio 2021 19:00
Leggi

Impatto ambientale ridotto per i mitili: una ricerca con gli allevatori

La Redazione28 Gennaio 2021 17:07
Leggi

A Brindisi blocco impianti sito petrolchimico per disservizio elettrico

La Redazione28 Gennaio 2021 16:09
Leggi

Rifiuti, giovedì 28 aprirà un front office a Frigole

La Redazione26 Gennaio 2021 11:55
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
  • Scalo merci Surbo, Confindustria tra gestione e investimenti
    mobilità27 Febbraio 2021 18:02

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Ecco perchè diciamo no alle scorie nucleari in Puglia”
“Attivate il depuratore”. Un sit-in a Porto Cesareo
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok