• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Gallipoli: 14 in casa senza mascherina ma con la droga
    • Coronavirus, in Puglia la variante inglese schizza al 47,5%,
    • Ruba soldi al Cril, arrestato leccese pluripregiudicato
    • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
  • Sport
    • Nuovo torto arbitrale. Un Lecce acerbo riacciuffato nel recupero
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • Il Lecce a caccia di punti in casa. Corini: «ci mancano i tifosi allo stadio»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Detto tra noi

Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”

di Giulia Gigante
Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”
La Redazione
19 Gennaio 2021 12:02

“Per sapere quello che vuoi diventare, devi sempre sapere quello che sei stato. Se non lo sai, non arrivi in nessun posto”. La dichiarazione di Emanuele Macaluso, rilasciata durante un documentario incentrato sulla svolta della Bolognina, ha del profetico. Emma in corsivo, nickname utilizzato sui social, lascia la terra dei vivi due giorni prima del centesimo compleanno del Partito Comunista Italiano e, caso strano, il medesimo giorno in cui Bettino Craxi si spense ad Hammamet, in esilio. Una morte rivelatrice, oserei dire. Sempre che fede e simboli abbiano ancora una certa valenza in un mondo piegato ai capricci del nichilismo e del relativismo.

Emanuele Macaluso, classe di ferro e siciliano per cultura, vantava di essere l’unico comunista ancora in vita della segreteria di Togliatti. Figlio di un ferroviere iscritto al Fascio per quieto vivere, si gettò a capofitto nell’occupazione dei feudi, guidando le masse contadine, uomini e donne dalle mani sporche di fango verso un nuovo orizzonte. Quei dannati di Victor Hugo, che oggi una sedicente sinistra pretende di appagare con manovre di palazzo e con la saccenteria di un freddo intellettualismo, peraltro fine a se stesso. Erano gli anni di Portella della Ginestra e del banditismo, degli agrari sostenuti dalle lupare di Cosa Nostra. Ma erano anche gli anni dell’identità collettiva, dello scontro aspro nelle piazze e nella tribuna politica di Jader Jacobelli; quell’Italia “non più nera nel viso” era pronta a risorgere dalle proprie macerie per svegliarsi in un mondo diviso in due. Due visioni, due paradisi antitetici. Non è mio intento ripercorrere la biografia di Emanuele Macaluso, ci penseranno i giornalisti, come il brillante Concetto Vecchio, i compagni di vita e di partito ad assolvere questo compito. Per frenare il potere di Thanatos è fondamentale salvaguardare la fiamma, l’eredità lasciata ai vivi.

L’ipocrisia non si addice ai giusti e non è tollerata dagli abitanti del secolo scorso. Un secolo breve, perciò sfacciato, vero, crudo, che non ammette le zone d’ombra, la timidezza dei posteri. Chi era Emanuele Macaluso? Era un comunista e un garantista. Inutile girarci attorno. Un migliorista amareggiato dai tempi che corrono, dall’inadeguatezza della classe dirigente che si definisce democratica per colmare il vuoto identitario. Come se l’appartenenza e la provenienza politica fosse un qualcosa di cui vergognarsi, un fardello anacronistico, una palla al piede, un cappotto fuori moda.

Emanuele Macaluso era un eretico, uno spirito libero e coraggioso. Circa quattro mesi fa, mentre il segretario del Partito Democratico incitava la base a schierarsi per il SI al referendum sul taglio dei parlamentari, balbettando un apocalittico “chi vota no lo fa per indebolire il governo”, Macaluso contrattaccava “Voto NO perché non ho dimenticato né l’origine di questa riforma né come è stata festeggiata dai grillini: davanti al Parlamento uno striscione con tante poltrone e loro con una grossa forbice tagliavano i seggi! Altro che poltrone!”. I suoi novantasei battesimi del fuoco gli permettevano di dire ciò che la classe democratica osava solo pensare, di praticare quello che i nuovi dirigenti possono solo predicare. E ancora le sue accuse contro lo stato liquido del partito, contro la subalternità dei progressisti nei confronti delle toghe politicizzate (rispolverate pure le bacchettate dell’ottobre scorso, indirizzate a Davigo, Travaglio e compagnia bella) l’ostinazione nel segnalare l’agonia del sistema democratico e le degenerazioni dello stato repubblicano.

“Non c’è più dibattito politico, non c’è più confronto, non c’è più scontro politico. I tre elementi per cui la politica diventa politica non ci sono. E’ un periodo di mediocrità”.

Ricordo la sua presenza a Campi Salentina in occasione della “Città del libro”, a Lecce durante le “Giornate del Lavoro” promosse e organizzate dalla Cgil, di cui Macaluso era stato un autorevole dirigente. Ricordo il suo passeggiare a braccetto in piazza della Rotonda con Ugo Sposetti, gli ultimi dei Mohicani. O forse, non proprio gli ultimi. Un uomo testardo, un compagno curioso dei bisogni dell’epoca nuova, allergico ai formalismi e alle terze vie. Insomma, un interlocutore con il quale ci si dà del tu e ci si chiama per cognome, come la “old school” insegna.

La mia generazione ha il dovere di ripristinare la solennità delle cose che furono, la dimensione tragica ed eterna della politica, di rendere una stella polare a tutti coloro che ancora credono, soffrono, sperano e vogliono avere un volto, una voce, una nomenclatura nell’arena. Ricordate “Il posto delle fragole”, il film di Ingmar Bergman del 1957? E’ la storia di Isak Borg, un illustre professore che si ritrova catapultato in un incubo, in una città sconosciuta dove gli orologi sono privi di lancette. Solo attraverso il ricordo delle fragole potrà intraprendere il viaggio che ridarà un senso alla sua esistenza. Emanuele Macaluso avrebbe voluto che una nuova generazione riscoprisse i sapori e le energie del bosco perduto, per edificare la città futura. Senza vergogna o tentennamenti.

Oggi, se ne va Emanuele Macaluso. Un comunista. Allora, presentiamoci. Se prenderemo coscienza di ciò che siamo stati e capiremo cosa vogliamo diventare, Emanuele Macaluso non sarà vissuto invano. Sarà un duello contro i mulini al vento? Dovremo sgolarci nel deserto? Non importa.  Lo faremo. Non moriremo ex o post di noi stessi. Certe storie, storie come la sua, non possono essere liquidate con un requiem, meritano la forza e l’entusiasmo dell’Internazionale.

Adattando Franz Grillparzer “se il nostro tempo ci vuole avversare, lo lasciamo fare tranquillamente. Noi veniamo da altri tempi, e in altri speriamo di andare”.  “Si tibi terra levis, Compagno”.

 

Articoli correlatiEmanuele Macalusopartito comunistapolitica
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Detto tra noi
19 Gennaio 2021 12:02
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiEmanuele Macalusopartito comunistapolitica

Di più in Detto tra noi

“Il Governo dei migliori? Sarà…”

La Redazione26 Febbraio 2021 11:34
Leggi

Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”

La Redazione21 Febbraio 2021 18:17
Leggi

“Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”

La Redazione16 Febbraio 2021 13:42
Leggi

“Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”

La Redazione12 Febbraio 2021 10:00
Leggi

Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”

La Redazione9 Febbraio 2021 13:17
Leggi

Governo Draghi, Raone: “Più competenze in campo”

La Redazione7 Febbraio 2021 12:45
Leggi

Sindacati al prefetto: “Subito risposte sulla gestione della pandemia”

La Redazione6 Febbraio 2021 15:00
Leggi

Via Francigena: “Più sicurezza in via Vecchia Merine”

La Redazione4 Febbraio 2021 16:24
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
  • Scalo merci Surbo, Confindustria tra gestione e investimenti
    mobilità27 Febbraio 2021 18:02

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Free Patrick Zaki”, Lecce aderisce alla campagna di Div
Una salentina nel coordinamento romano di Forza Italia
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok