• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Gallipoli: 14 in casa senza mascherina ma con la droga
    • Coronavirus, in Puglia la variante inglese schizza al 47,5%,
    • Ruba soldi al Cril, arrestato leccese pluripregiudicato
    • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
  • Sport
    • Nuovo torto arbitrale. Un Lecce acerbo riacciuffato nel recupero
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • Il Lecce a caccia di punti in casa. Corini: «ci mancano i tifosi allo stadio»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

scuola

Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica

Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica
La Redazione
15 Gennaio 2021 10:30

BARI – Tra le categorie più deboli in Puglia si contano oltre 30mila bambini di età inferiore ai 15 anni che hanno bisogno di essere assistiti e sono a forte rischio di povertà anche educativa e di dispersione scolastica, con oltre 300 fattorie didattiche pugliesi che potrebbero oggi mettere a disposizione spazi per le lezioni dei ragazzi in modo da permettere di rispettare le misure di sicurezza anti contagio da Covid. E’ quanto afferma Coldiretti Donne Impresa Puglia, in occasione della presentazione degli interventi a favore delle povertà educative e contro la dispersione scolastica, promossa dalla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, a cui ha partecipato Floriana Fanizza, leader nazionale e pugliese di Coldiretti Donne Impresa.

“Il rapporto di collaborazione con il Ministero dell’Istruzione è consolidato nel tempo, da ultimo rinsaldato con il protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Coldiretti firmato nel luglio 2019 con l’impegno a promuovere sostenibilità nell’alimentazione, economia circolare, green economy, agricoltura di precisione e digitale”, ha ricordato la responsabile Fanizza.

Con il progetto “Diamo spazio ai bambini” Coldiretti Donne Impresa ha promosso la riapertura della Fattorie Didattiche e delle aziende che svolgono attività didattica in funzione di supporto ai bambini, alle famiglie e alle istituzioni nella fase di ripresa delle attività sociali ed economiche del Paese nella fase due dell’emergenza sanitaria.

Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l’intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incontro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni – riferisce Coldiretti Donne Impresa Puglia – sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 150mila bambini e 480 scuole.

Le fattorie didattiche grazie alla loro distribuzione capillare con una presenza anche nelle zone rurali più marginali possono risolvere molti problemi organizzativi ed essere – sostiene la Coldiretti – un utile affiancamento all’attività degli istituti scolastici del territorio. Inoltre proprio perché spesso in aree isolate e con ampi spazi all’aperto – continua la Coldiretti – le fattorie sono forse i luoghi più sicuri per l’attività didattica perché è più facile garantire il rispetto delle misure di precauzione per difendersi dal contagio.

“Da quest’anno scolastico, poi, gli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado – aggiunge la responsabile di Coldiretti Donne Impresa Fanizza – sono stati chiamati a seguire 33 ore obbligatorie di Educazione Civica, undici delle quali, sui temi della sostenibilità, e che ha compreso l’educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari”.

In Puglia per la chiusura delle scuole con gli alunni impegnati a seguire le lezioni da casa parte l’agrididattica a distanza, con video lezioni supportate dal ‘diario di campo’ a disposizione di insegnanti e discenti.

Sostenibilità è un concetto che Coldiretti promuove e sostiene, che ruota intorno alla salute e al benessere degli uomini e dell’ambiente, alla sicurezza alimentare, alla tutela del territorio, delle risorse naturali e delle comunità rurali, e che è al centro delle attività educative e didattiche che da anni gli agricoltori e le agricoltrici svolgono in collaborazione con le scuole di tutti i territori.

Per questo nel momento emergenziale causato dalla pandemia Coldiretti ha lanciato la campagna ‘Mangia Italiano’ a sostegno del Made in Italy a tavola per difendere il territorio, l’economia e il lavoro dalla disinformazione e dagli attacchi strumentali, avviando in maniera capillare l’iniziativa si solidarietà con la ‘Spesa sospesa’ con cinque milioni di chili in frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero in dono dagli agricoltori di Campagna Amica ai più bisognosi lungo tutta la Penisola.

Articoli correlatibambinicoldiretticoronavirusdispersione scolasticafattorie didattichescuola
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scuola
15 Gennaio 2021 10:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatibambinicoldiretticoronavirusdispersione scolasticafattorie didattichescuola

Di più in scuola

Scuola, il Tar di Bari non sospende l’ordinanza

La Redazione26 Febbraio 2021 15:51
Leggi

Scuola, nuova ordinanza: si torna alla did fino al 14 marzo

Antonio Greco24 Febbraio 2021 0:35
Leggi

Codacons vince ricorso, da domani si può ritornare a scuola

Giovanna Ciracì23 Febbraio 2021 18:38
Leggi

Scuola, “basta con le incertezze”: gli studenti chiedono chiarezza

La Redazione17 Febbraio 2021 15:30
Leggi

Scuola, ecco cosa cambia in Puglia da lunedì

La Redazione4 Febbraio 2021 20:25
Leggi

Nuovo caso Covid, chiusa una scuola a Cellino San Marco

Pamela Pancosta30 Gennaio 2021 17:34
Leggi

Rientro a scuola in sicurezza, arrivano i Toss Covid

La Redazione28 Gennaio 2021 11:30
Leggi

Festa dell’Architetto, la scuola protagonista

La Redazione26 Gennaio 2021 18:35
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
  • Scalo merci Surbo, Confindustria tra gestione e investimenti
    mobilità27 Febbraio 2021 18:02

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Nuovo dimensionamento per le scuole dell’infanzia leccesi
Scuole, didattica integrata dal 18 al 23 gennaio
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok