• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Esplosivi in un pacco vicino al mercato di Otranto
    • Indagati due medici per la morte di un 19enne
    • Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio
    • Scoperto con 20 grammi di cocaina, ai domiciliari un 34enne
    • Minaccia i poliziotti con un machete, manette ad un bengalese
  • Sport
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • Lecce e Monza non si fanno male. Finisce zero a zero il big match
    • Corini è tornato per sollevare il Lecce. «Il club sempre vicino»
    • Falco, ecco la cifra con la quale può partire
    • Lecce, solite amnesie: Coda non basta. Finisce 2-2
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
    • “Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”
    • “Ztl? L’opposizione si schiera per la violazione delle norme”
    • “Photored? Si pensa a svuotare la tasche dei cittadini”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio

ph Maria Grazia Arsieni
Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio
Pamela Pancosta
14 Gennaio 2021 13:38
CELLINO SAN MARCO – C’è una strada che dal centro di Cellino San Marco porta alla basilichetta di Santa Maria dell’Alto, immersa nella campagna di Campi Salentina al confine con l’agro di Squinzano. La costruzione che alcuni autori fanno risalire al XIII – XIV secolo, anche se si ritiene che la prima edificazione risalga al VI-VII secolo, è una chiesetta molto semplice con una facciata in stile romanico, con tanto di rosone restaurato di recente.
Nonostante diversi risanamenti è ormai completamente abbandonata e ad oggi appare in condizioni disastrose, a causa di continui e numerosi atti vandalici e quasi per niente segnalata dalla cartellonistica stradale. Poco distante si può ammirare anche una preziosa abitazione signorile, la Villa Palladiana, che colpisce i pochi avventori per la bellezza e l’originalità della costruzione, un raro esempio di neoclassicismo nel Nord Salento, anch’essa vittima dell’incuria. La chiesa è stata anche segnalata al Fondo Ambientale Italiano tra i “luoghi del cuore”.
Per raggiungere chiesa e villa si percorre un tragitto immerso nella natura, tra ulivi e vitigni della campagna al confine tra Cellino, Campi Salentina e Squinzano, che si è tentato di riconvertire in “strada della salute”, senza alcun successo. Un tempo era attraversato da decine di fedeli in pellegrinaggio verso Novoli, nell’antica venerazione di Sant’Antonio Abate. Si suppone che la chiesa fosse collocata lungo un’antica via che da Oria raggiungeva Lecce per ricongiungersi con la via Traiana Calabra che consentiva di raggiungere Otranto. Sul cammino sono ancora presenti tracce di diversi edifici di epoca romana e successiva.
Oggi quel sentiero è una discarica a cielo aperto, un triste punto di raccolta di rifiuti riversati a ridosso di colture e vegetazione spontanea. Cumuli di macerie, elettrodomestici, contenitori vuoti, pneumatici, auto bruciate e tutto ciò di cui gli “sporcaccioni” di turno riescono a sbarazzarsi dimenticando completamente senso civico e rispetto per la natura.
La zona è monitorata dagli agenti della polizia locale, ma il problema non trova soluzione. Dal Comune di Cellino San Marco l’iniziativa per il controllo dell’area con l’installazione di telecamere di sorveglianza, risulta insufficiente perché limitata al confine del paese e della provincia. Solo sporadici interventi di pulizia promossa da liberi cittadini hanno consentito un ripristino temporaneo, quasi immediatamente reso nullo dalla vergognosa abitudine allo scarico selvaggio.
La popolazione locale non si rassegna a tanta desolazione, continuando ad incalzare le autorità competenti con diversi suggerimenti, proposte, progetti, in attesa che possano essere presi in seria considerazione. Sarebbe auspicabile un’operazione di riqualificazione definitiva e duratura condotta in sinergia dai tre comuni tra brindisino e leccese, per riconsegnare a residenti e visitatori un luogo ricco di storia, cultura e bellezza paesaggistica dell’alto Salento.





Articoli correlatibasilica S. Maria dell'AltoCampi SalnetinaCellino San Marcodegradorifiutisquinzano
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
14 Gennaio 2021 13:38
Pamela Pancosta

Articoli correlatibasilica S. Maria dell'AltoCampi SalnetinaCellino San Marcodegradorifiutisquinzano

Di più in Attualità

Nove fotografi per il calendario di Porto Selvaggio

La Redazione13 Gennaio 2021 15:30
Leggi

“Free Patrick Zaki”, Lecce aderisce alla campagna di Div

La Redazione12 Gennaio 2021 19:00
Leggi

Salvemini libera una caretta caretta: “Tuteliamo le tartarughe”

La Redazione11 Gennaio 2021 14:15
Leggi

Nuova vita per le lastre di marmo dei caduti gallipolini

La Redazione10 Gennaio 2021 9:30
Leggi

Test drive, la Ferrari sceglie Lecce

La Redazione9 Gennaio 2021 20:00
Leggi

Imprese e legalità: protocollo tra Prefettura e Camera di Commercio

La Redazione6 Gennaio 2021 12:45
Leggi

“Free Patrick Zazi”, un contest per chiederne la liberazione

La Redazione4 Gennaio 2021 14:09
Leggi

A Melendugno arriva il gas dalla Tap

La Redazione1 Gennaio 2021 12:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Esplosivi in un pacco vicino al mercato di Otranto
    Cronaca15 Gennaio 2021 16:11
  • Novoli, un albero trasformato in opera d’arte
    Focàra 202115 Gennaio 2021 13:00
  • Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica
    scuola15 Gennaio 2021 10:30
  • La Scuola di Cavalleria a supporto dei cittadini in difficoltà
    solidarietà15 Gennaio 2021 9:39
  • Nuovo dimensionamento per le scuole dell’infanzia leccesi
    scuola14 Gennaio 2021 20:53
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Esplosivi in un pacco vicino al mercato di Otranto
    Cronaca15 Gennaio 2021 16:11
  • Novoli, un albero trasformato in opera d’arte
    Focàra 202115 Gennaio 2021 13:00
  • Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica
    scuola15 Gennaio 2021 10:30
  • La Scuola di Cavalleria a supporto dei cittadini in difficoltà
    solidarietà15 Gennaio 2021 9:39
  • Nuovo dimensionamento per le scuole dell’infanzia leccesi
    scuola14 Gennaio 2021 20:53
  • Indagati due medici per la morte di un 19enne
    Cronaca14 Gennaio 2021 18:00

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Scoperto con 20 grammi di cocaina, ai domiciliari un 34enne
Indagati due medici per la morte di un 19enne
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok