• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Coronavirus: 10.333 test in Puglia, 105 positivi nel leccese
    • Folle inseguimento, auto si schianta su una casa
    • In giro con droga e bilancio: arrestato un 18enne
    • Novaglie, spacciatore inchiodato dai troppi clienti
    • Il Parco della Giustizia sugli ex terreni della mafia
  • Sport
    • Il Lecce si sveglia alla fine. Mancosu-Rodriguez agguantano il pareggio
    • Corini alla prova Empoli. E spiega la situazione Falco
    • Tris di acquisti per un Lecce sempre più europe
    • Lecce tre punti di nervi contro Reggina e arbitro
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Riprese al Dea di Lecce: “Incredibile occupare spazio Covid per serie tv”
    • Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
    • “Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Nasce il blog “Perché senza tv, signor Luhmann?”

Nasce il blog “Perché senza tv, signor Luhmann?”
La Redazione
14 Gennaio 2021 10:38

LECCE – Nasce il blog su piattaforma blogger dal titolo significativo “Perché senza tv, signor Luhmann?” da un’idea e a cura del Prof. Stefano Magnolo in collaborazione con l’editore Stefano Donno de i Quaderni del Bardo Edizioni. Nume tutelare dell’operazione on line è Niklas Luhmann (Luneburgo, 8 dicembre 1927 – Oerlinghausen, 6 novembre 1998) sociologo e filosofo tedesco, uno dei maggiori esponenti della sociologia tedesca del XX secolo, che applicò alla società la teoria dei sistemi sociali (sociologia).

“Il blog  – spiega Stefano Magnolo – riprende il titolo di un testo pubblicato in Germania nel 2005 con il titolo Warum haben Sie keinen Fernseher, Herr Luhmann? (Perché non ha il televisore, signor Luhmann?). Il testo raccoglie due interviste radiofoniche e una televisiva a Niklas Luhmann, oltre a una discussione di altri autori e la prefazione del curatore. Si tratta di una pubblicazione postuma, dunque, a circa 7 anni dalla sua morte. Forse il titolo avrebbe dovuto essere allora: “Perché non aveva il televisore, signor Luhmann?”. Anche per questo, noi lo abbiamo ripreso, abbreviato e detemporalizzato. Ma perché questo titolo? Perché il perché? La risposta si trova nella prefazione al testo di cui parliamo. Intanto, Luhmann non usava il televisore, ma al curatore preme sollevare questa domanda, formulata non senza una certa ironia, afferma lui stesso, con uno scopo specifico. Gli preme infatti evidenziare la paradossalità che emerge in seguito a una affermazione di Luhmann e che riporto traducendola: “Ciò che sappiamo sulla nostra società e anzi, proprio sul mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media”. Ma come può sapere questo un uomo che non ha il televisore? Ecco, quello che segue nei successivi interventi, nel materiale presentato, ci piace intenderlo come un tentativo di dare una risposta a questa domanda, non solo commentando parti della sua produzione scientifica, ma riferendo anche elementi della sua biografia.”

Come spiega Stefano Donno: “Abbiamo pensato con il Prof. Stefano Magnolo ad un luogo virtuale, libero da strette logiche redazionali ed editoriali, un blog per l’appunto, che accogliesse diverse istanze e studi sia specificatamente di Niklas Luhmann sia su Niklas Luhmann  ma anche sugli sviluppi nell’ambito della sociologia del diritto e della teoria dei sistemi che hanno aperto diverse problematiche nell’analisi della società contemporanea e che pensiamo debbano essere conosciute e valutate. Con l’obiettivo inoltre di ibridare linguaggi ed espressività per ottenere il massimo della divulgazione possibile”

Stefano Magnolo è ricercatore e professore aggregato di Sociologia del diritto nell’Università del Salento. Si occupa di: teoria dei sistemi sociali; integrazione sociale; diritti fondamentali; didattica del diritto; relazione tra diritto, scienza e tecnologia; comunicazione del lavoro scientifico. Ha studiato teoria e sociologia del diritto in Germania, presso l’Institut für Rechts- und Sozialphilosophie dell’Università del Saarland e ha svolto attività di ricerca presso il Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte, presso l’Euro-Mediterranean University Institute (EMUI) della Universidad Complutense di Madrid e il Centro de Estudios Politicos y Constitucionales (CEPC) di Madrid.

Stefano Donno è editore de I Quaderni del Bardo Edizioni. Stefano Donno (1975) si è laureato nel 2005 in Filosofia presso l’Università degli Studi di Lecce. Dal 2001 al 2005 ha svolto l’attività di Caporedattore della rivista LiberArs. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche tra cui Nuovo Quotidiano di Puglia, La Gazzetta del Mezzogiorno, Roma, Paese Nuovo, Stilos supplemento culturale a La Sicilia. Ha diretto la collana Alfa e Omega per Luca Pensa Editore, ha svolto il ruolo di capo ufficio Stampa per Besa Editore, Lupo Editore, Kurumuny Edizioni, PensaMultimedia. Attualmente è titolare della casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno.

Info link

https://perchesenzatvsignorluhmann.blogspot.com/

Articoli correlatiblogculturaeditoria
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
14 Gennaio 2021 10:38
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiblogculturaeditoria

Di più in cultura

“Mannaggia la via!”, in uscita il nuovo libro di Enzo De Rinaldis

La Redazione20 Gennaio 2021 11:40
Leggi

“Il cavallo della Sacra Corona” presentato ufficialmente in streaming

La Redazione18 Gennaio 2021 16:00
Leggi

Antonio. Un Santo. Una messa a fuoco differente: alle 20 concerto-evento 

Antonio Greco17 Gennaio 2021 12:00
Leggi

Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio

Pamela Pancosta14 Gennaio 2021 13:38
Leggi

Un’intesa per rilanciare la musica e i beni culturali nel Salento

La Redazione13 Gennaio 2021 17:30
Leggi

Taranto e Grecìa Capitali della Cultura: firmata l’intesa con la regione

La Redazione13 Gennaio 2021 14:00
Leggi

“Puglia quante storie”: i vincitori della quarta edizione

La Redazione12 Gennaio 2021 20:00
Leggi

Salento e amore “Nel mio domani” di Valentina Perrone

Pamela Pancosta11 Gennaio 2021 10:45
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Propaganda fascista e nazista, Lecce Città Pubblica dice “no”
    Cittadina25 Gennaio 2021 13:07
  • Coronavirus, 954 positivi su 8.623 tamponi
    Coronavirus24 Gennaio 2021 21:19
  • “Attivate il depuratore”. Un sit-in a Porto Cesareo
    ambiente24 Gennaio 2021 19:30
  • Il Lecce si sveglia alla fine. Mancosu-Rodriguez agguantano il pareggio
    calcio24 Gennaio 2021 17:20
  • Pablito colpisce ancora. Solito Gabriel, Majer e Taxi “assenti”
    calcio24 Gennaio 2021 17:02
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Propaganda fascista e nazista, Lecce Città Pubblica dice “no”
    Cittadina25 Gennaio 2021 13:07
  • Coronavirus, 954 positivi su 8.623 tamponi
    Coronavirus24 Gennaio 2021 21:19
  • “Attivate il depuratore”. Un sit-in a Porto Cesareo
    ambiente24 Gennaio 2021 19:30
  • Il Lecce si sveglia alla fine. Mancosu-Rodriguez agguantano il pareggio
    calcio24 Gennaio 2021 17:20
  • Pablito colpisce ancora. Solito Gabriel, Majer e Taxi “assenti”
    calcio24 Gennaio 2021 17:02
  • Lecce diventa Cinecittà con The Christmas Show
    Cinema24 Gennaio 2021 13:04

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Un’intesa per rilanciare la musica e i beni culturali nel Salento
Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok