• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
    • Se n’è andato Renato Moro: giornalista vero, appassionato e arguto
    • Coronavirus, 823 casi in Puglia su 12.067 tamponi eseguiti
    • Primi vaccini per gli over 80. Si prosegue con docenti e poi forze dell’ordine
  • Sport
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • Il Lecce a caccia di punti in casa. Corini: «ci mancano i tifosi allo stadio»
    • Lecce corsaro a Cremona. Rodriguez pirata del gol
    • A “Pino Felice” la pista d’atletica del campo Montefusco
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
    • Governo Draghi, Raone: “Più competenze in campo”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

ambiente

Avvistata una foca monaca a Porto Cesareo

Avvistata una foca monaca a Porto Cesareo
La Redazione
6 Gennaio 2021 8:59

PORTO CESAREO – Eccezionale e spettacolare avvistamento nelle acque dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo di un esemplare di foca monaca. A realizzare le immagini è stato Omar De Benedittis, pescatore diportista sportivo, che si trovava con suo natante nella Zona A dell’Amp, praticamente il cuore della Riserva, in cui è vietata qualunque tipo di attività ad eccezione della ricerca scientifica. Emozionato ed incredulo, Omar dopo essersi accertato che si trattava proprio di uno splendido esemplare di mammifero, ha immediatamente avvertito ed allertato i biologi della Area Marina, che dopo un primo consulto ed un approfondimento sui comportamenti avuti dall’animale ed altresì osservando lo stile della sua nuotata, hanno appurato che effettivamente si trattava di uno splendido esemplare di foca monaca, ritornata a solcare le acque dello Jonio cesarino.

Appena appresa l’ufficialità della notizia si è detto entusiasta il direttore della Riserva Nazionale marina, il dottor Paolo D’Ambrosio, che ha ringraziato Omar per aver offerto il materiale video e la sua collaborazione. “Siamo di fronte alla documentazione filmata e reale, di un ritorno atteso da anni e di importanza rilevate. La foca monaca, infatti era scomparsa da tempo in diverse zone dal Mediterraneo, l’ultimo avvistamento nelle acque di Porto Cesareo risale addirittura agli anni settanta. Un esemplare pescato in quel periodo e poi imbalsamato, fa mostra di se nel locale museo di Biologia Marina intitolato alla memoria del professor Pietro Parenzan. Poi -continua D’Ambrosio- per tutta una serie di cause che vanno dall’antropizzazione del litorale costiero sino alla minaccia per questa specie rappresentata da predatori senza scrupoli ne ha decretato, l’allontanamento e la quasi estinzione. Oggi lo storico ritorno -sottolinea il biologo- testimoniato da incredibili immagini che ci riempiono di gioia e qualificano, qualora ve ne fosse ancora bisogno, l’eccellente lavoro che si sta svolgendo da anni nell’Amp Porto Cesareo. L’insieme delle misure di conservazione unite alla fortissima attività di sensibilizzazione ambientale attuata in diverse forme e modalità, ha fatto accrescere in tutte le categorie che utilizzano la Riserva Marina Nazionale, dai pescatori ai residenti, dai diportisti agli imprenditori, dai turisti agli ambientalisti, un forte senso di rispetto oltre ad una presa di coscienza di uno sviluppo che sia soprattutto ecosostenibile. Un esempio per tutti, la sinergia e la cooperazione che ha portato, alla nidificazione prima ed alla nascita protetta poi, di ben 82 esemplari di tartaruga Caretta caretta, evento avvenuto la scorsa estate, in un tratto di costa in cui insite uno stabilimento privato che registra un’altissima presenza di bagnanti. Ed oggi l’ennesimo grande regalo della natura con il ritorno della foca monaca che torna a coesistere nelle nostre acque, in cui lo ribadisco – conclude D’Ambrosio – Marina Protetta e le sue politiche giocano un ruolo davvero importante, utile e fondamentale per la conservazione naturale dei luoghi e delle specie che li popolano”.

L’importanza scientifica e naturalista dell’avvistamento è stata commentata anche dal professor Antonio Terlizzi, docente di zoologia e biologia marina presso l’Università di Trieste, e per 20 anni docente presso il Disteba di UniSalento oltre che responsabile per conto del Conisma di diversi progetti di gestione e valorizzazione dell’efficacia dell’Amp Porto Cesareo.

“La foca monaca mediterranea (Monachus monachus) è un mammifero pinnipede, unico rappresentante, in mediterraneo, della famiglia delle foche -spiega il docente-. Può raggiungere i 300 kg di peso. Un tempo presente in tutto il Mediterraneo, ha visto rarefarsi la sua popolazione come conseguenza della frequentazione turistica delle coste e, soprattutto, della cattura e uccisione da parte dell’uomo. Si nutre di pesci e cefalopodi. Alla fine del Novecento si considerava estinta in Italia. Più di recente si è assistito a segnalazioni nel basso adriatico e lungo le coste ioniche italiane, greche e albanesi. L’ultima segnalazione in Salento è di un cucciolo a Frigole che poi è morto a Torre San Gennaro”. Poi la raccomandazione importante del prof Terlizzi. “Qualora si dovesse avvistarla, non molestarla, non disturbarla, segnalare esclusivamente la presenza”.


Articoli correlatiavvistamentofoca monacaNaturaOmar de benedittisporto cesareo
Leggi Commenti (1)

1 Comment

  1. Umberto De Filippi

    6 Gennaio 2021 12:09 at 12:09

    AUGURI “PICCOLA”

    Rispondi

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ambiente
6 Gennaio 2021 8:59
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiavvistamentofoca monacaNaturaOmar de benedittisporto cesareo

Di più in ambiente

Codacons: “Vergognoso il ricorso dell’ex Ilva”

La Redazione22 Febbraio 2021 19:41
Leggi

Forestazione urbana: un nuovo bosco tra Lecce e San Cataldo

La Redazione20 Febbraio 2021 9:17
Leggi

Case a rischio, messo in sicurezza il bacino dell’Idume

La Redazione18 Febbraio 2021 7:30
Leggi

Attivato il nuovo Centro Raccolta Comunale a Castromediano

La Redazione10 Febbraio 2021 19:00
Leggi

Impatto ambientale ridotto per i mitili: una ricerca con gli allevatori

La Redazione28 Gennaio 2021 17:07
Leggi

A Brindisi blocco impianti sito petrolchimico per disservizio elettrico

La Redazione28 Gennaio 2021 16:09
Leggi

Rifiuti, giovedì 28 aprirà un front office a Frigole

La Redazione26 Gennaio 2021 11:55
Leggi

Rifiuti abbandonati, in arrivo 50 fototrappole

La Redazione25 Gennaio 2021 15:32
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Bellanova viceministro ai Trasporti, delega strategica per il Salento
    Politica24 Febbraio 2021 21:57
  • Coronavirus, 991 casi in Puglia
    Coronavirus24 Febbraio 2021 20:40
  • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    Cronaca24 Febbraio 2021 19:59
  • In uscita “Bitches, she’s Madonna” di Ludovico De Bonis
    cultura24 Febbraio 2021 19:20
  • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
    Cronaca24 Febbraio 2021 15:33
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Bellanova viceministro ai Trasporti, delega strategica per il Salento
    Politica24 Febbraio 2021 21:57
  • Coronavirus, 991 casi in Puglia
    Coronavirus24 Febbraio 2021 20:40
  • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    Cronaca24 Febbraio 2021 19:59
  • In uscita “Bitches, she’s Madonna” di Ludovico De Bonis
    cultura24 Febbraio 2021 19:20
  • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
    Cronaca24 Febbraio 2021 15:33
  • Se n’è andato Renato Moro: giornalista vero, appassionato e arguto
    Cronaca24 Febbraio 2021 12:04

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Bonifica Ex Aspica, 2 milioni di euro per il Comune di Lecce
Salvemini libera una caretta caretta: “Tuteliamo le tartarughe”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok