• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Gallipoli: 14 in casa senza mascherina ma con la droga
    • Coronavirus, in Puglia la variante inglese schizza al 47,5%,
    • Ruba soldi al Cril, arrestato leccese pluripregiudicato
    • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
  • Sport
    • Nuovo torto arbitrale. Un Lecce acerbo riacciuffato nel recupero
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • Il Lecce a caccia di punti in casa. Corini: «ci mancano i tifosi allo stadio»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

agricoltura

L’agricoltura pugliese “tira” ancora, nonostante la crisi

L’agricoltura pugliese “tira” ancora, nonostante la crisi
La Redazione
26 Dicembre 2020 12:25

BARI – E’ l’agricoltura il settore più resiliente alla crisi causata dal Covid in Puglia perché soffre con un calo dell’8% di Produzione Lorda Vendibile, ma tiene grazie all’aumento delle esportazioni dei prodotti agricoli del 26,5% nei primi 6 mesi del 2020 rispetto all’anno precedente e una lieve crescita dell’occupazione. E’ quanto sostiene Coldiretti Puglia, in occasione del bilancio dell’annata agraria 2020 dopo un anno che poteva essere straordinario per quantità e qualità, ma sarà da dimenticare per le innumerevoli emergenze economiche e occupazionali scatenate da 10 mesi di pandemia.

“Stiamo vivendo una situazione emergenziale straordinaria sia sul fronte sanitario che economico con l’intera filiera alimentare impegnata in prima linea a garantire il cibo necessario alle famiglie pugliesi, uno sforzo importante anche di responsabilità che rende merito ad un sistema agricolo e agroalimentare evidentemente robusto che sta tenendo testa con fatica alla crisi”, dichiara il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

Nel dettaglio il settore ha perso oltre 300 milioni di euro di Produzione Lorda Vendibile con i pesanti crac dei settori agrituristico, floricolo e della pesca, le imprese agricole attive in agricoltura iscritte alle Camere di Commercio in Puglia sono 77.158 – aggiunge Coldiretti Puglia – con un lieve calo rispetto a dicembre 2019 dello 0,3%, mentre gli occupati sono aumentati del 2,3%, con i lavoratori nelle campagne pugliesi che hanno fatto ricorso a 934.000 ore di Cassa Integrazione in deroga, con una distribuzione delle indennità pari al 3,9% sul totale regionale. A conferma della buona tenuta della filiera in Puglia – insiste Coldiretti Puglia – crescono anche le esportazioni di alimentari e bevande del 7,9%.

“Bene le performance di uva da tavola, grano e olivicoltura che ha recuperato terreno – spiega il presidente Muraglia – rispetto alla disastrosa annata scorsa. Hanno perso un po’ di terreno il latte, per il calo della produzione che gli allevatori si sono autoimposti nel primo lockdown e, oltre al Covid, il clima pazzo ha inciso negativamente sulle quantità prodotte di legumi, agrumi, uva da vino con un calo del 5%”.

Colpo durissimo da 60 milioni di euro di perdita di fatturato degli agriturismi a partire dall’8 marzo scorso – aggiunge Coldiretti Puglia – da quando è partita l’emergenza ed il lungo lockdown.

“Secondo l’analisi di Ismea, l’agriturismo ha potuto contare solo sull’aumento del 22% della vendita diretta dei prodotti aziendali con le richieste di cibo a Km0 aziendale da parte di persone del luogo e di un quinto da parte dei clienti già fidelizzati”, conclude il presidente Muraglia.

Il settore florovivaistico in Puglia con il distretto in provincia di Lecce di Taviano e Leverano che si estende anche ai comuni limitrofi di Alliste, Maglie, Melissano, Nardò, Porto Cesareo, Racale e Ugento e quello della provincia di Bari con al centro della produzione e degli scambi Terlizzi, Canosa, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia e Giovinazzo, e altre realtà aziendali sparse nel resto della regione – denuncia Coldiretti Puglia – il crollo degli ordini e il blocco totale dei mercati esteri ed internazionali con punte fino al 100%, con milioni di fiori e piante rimasti invenduti.

“Il settore florovivaistico – incalza il direttore regionale, Pietro Piccioni- sviluppa in Puglia una Produzione Lorda Vedibile di oltre 300 milioni di euro con un risvolto occupazionale di oltre 2 milioni di giornate di lavoro. Il danno stimato ad oggi è di quasi 120 milioni di euro”.

La seconda ondata della pandemia ha causato il crollo delle attività di 20mila bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e 876 agriturismi in Puglia ha un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare – denuncia Coldiretti Puglia – con una perdita di fatturato di oltre 680 milioni di euro per i mancati acquisti in cibi e bevande nel 2020, per cui è necessaria una robusta iniziazione di liquidità per fare in modo che aziende agricole, stalle e frantoi, cantine e le marinerie possano sopravvivere alle crisi.

“Una drastica riduzione dell’attività che pesa sulla vendita di molti prodotti agroalimentari, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi, formaggi di alta qualità e olio extravergine che trovano nel consumo fuori casa – insiste il direttore Piccioni – un importante mercato di sbocco. In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato”.

La situazione delle marinerie in Puglia è molto grave per il crollo della domanda sui mercati italiani ed esteri a causa del Covid – ricorda Coldiretti Puglia – con l’azzeramento degli ordini, per la chiusura 7 giorni su 7 dei ristoranti. Vanno assolutamente aiutate a superare il momento di grande difficoltà con una perdita di valore di oltre 30 milioni di euro.

Coldiretti è impegnata nella campagna di mobilitazione #mangiaitaliano per sostenere l’intero sistema agroalimentare nazionale che garantisce l’approvvigionamento alimentare alle famiglie pugliesi grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione di Campagna Amica che nel 2020 a causa dell’emergenza Covid è sostenuta anche dalle consegne a domicilio e dall’asporto.

Articoli correlatiagricolturacoldiretti pugliaPietro PiccioniSavino Muraglia
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

agricoltura
26 Dicembre 2020 12:25
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiagricolturacoldiretti pugliaPietro PiccioniSavino Muraglia

Di più in agricoltura

Che fine hanno fatto i soldi del Piano di Sviluppo Rurale? Ne parla PresaDiretta

La Redazione15 Febbraio 2021 10:45
Leggi

Maltempo, Coldiretti: “Rischio idrogeologico”

La Redazione29 Novembre 2020 12:29
Leggi

Coldiretti: contro la criminalità serve l’Esercito

La Redazione28 Novembre 2020 11:00
Leggi

Xylella, “impiantare anche alberi da frutto nelle zone infette”

La Redazione22 Novembre 2020 13:31
Leggi

La Xylella continua ad avanzare, altri 150 ulivi infetti

La Redazione6 Novembre 2020 11:22
Leggi

“Liquidità per agriturismi, masserie, boschi didattici, vino e florovivaismo”

La Redazione21 Ottobre 2020 13:16
Leggi

Coldiretti: “La Xylella danneggia anche il turismo”

La Redazione18 Ottobre 2020 19:30
Leggi

Coldiretti Puglia:”Agricoltura e agriturismi ancora in difficoltà, vanno aiutati”

La Redazione4 Ottobre 2020 19:43
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
  • Scalo merci Surbo, Confindustria tra gestione e investimenti
    mobilità27 Febbraio 2021 18:02

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Maltempo, Coldiretti: “Rischio idrogeologico”
Che fine hanno fatto i soldi del Piano di Sviluppo Rurale? Ne parla PresaDiretta
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok