• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Gallipoli: 14 in casa senza mascherina ma con la droga
    • Coronavirus, in Puglia la variante inglese schizza al 47,5%,
    • Ruba soldi al Cril, arrestato leccese pluripregiudicato
    • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
  • Sport
    • Nuovo torto arbitrale. Un Lecce acerbo riacciuffato nel recupero
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • Il Lecce a caccia di punti in casa. Corini: «ci mancano i tifosi allo stadio»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

enogastronomia

Natale 2020, a tavola vince la tradizione con i dolci pugliesi

Natale 2020, a tavola vince la tradizione con i dolci pugliesi
La Redazione
25 Dicembre 2020 13:59

Con la Puglia in zona rossa per le feste, in oltre la metà delle famiglie (52%) si preparano in casa i dolci tipici del Natale, per sfruttare il maggior tempo da trascorrere tra le mura domestiche e garantirsi comunque a tavola l’atmosfera della festa con prodotti genuini nel rispetto della tradizione. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del lockdown delle Feste con la sfilata dei dolci regionali del Natale nei mercati di Campagna Amica a Foggia in Viale della Repubblica 78 e a Brindisi in Via Appia 226 dove i cuochi contadini svelano i segreti della cucina per i dolci locali ed è anche possibile fare acquisti last minute per regalare a se stessi o agli altri prodotti agroalimentari da mettere sotto l’albero o portare a tavola.

Dal Gargano al Salento i dolci radicati sul territorio sono tanti – aggiunge Coldiretti Puglia – dalle cartellate baresi al vincotto, alla variante salentina con il miele, i purceddhuzzi con miele e mandorle, le ostie di Monte Sant’Angelo, il biscotto cegliese, gli amaretti e le nuvolette di mandorla, le paste secche, si tratta spesso di specialità le cui ricette sono tramandate da generazioni e rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale della regione.

In grande spolvero i cantucci alle mandorle atterrate, le castagnedde ai torroncini fino alla pasta reale rigorosamente a base di mandorle, i dolci della tradizione regionale non possono mancare sulle tavole di Natale dei pugliesi –afferma Coldiretti Puglia – con il panettone all’extravergine che batte il pandoro 3 a 1, ma è boom di dolci storici della tradizione pugliese immancabili sulle tavole per pranzi e cenoni di Natale e Capodanno, con le massaie pugliesi ‘intervistate’ che passeranno non meno di 2 ore in cucina per poterli fare in casa.

La preparazione dei piatti tradizionali delle feste è – continua la Coldiretti regionale – così un’attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne a anche come antidoto alle tensioni e allo stress provocate dalla pandemia. Un aiuto in tale direzione è venuto dai cuochi contadini di Terranostra Campagna Amica, che hanno creato una serie di tutorial e corsi on line su www.campagnamica.it dove vengono spiegati trucchi e segreti della tradizione contadina.

Cartellate al vincotto

Sono dei tipici dolci originari della Puglia. ll nome potrebbe derivare da carta, incartellate, cioè sinonimo di incartocciate, secondo la loro tipica forma arabesca. Le cartellate al vincotto, carteddàte in dialetto, sono un tipico dolce pugliese che si prepara per Natale: una ricetta della tradizione che trionfa su tutte le tavole della regione. Un impasto semplice a base di olio, vino bianco e farina a cui dare la forma di rosette: basterà poi friggerle e passarle nel vincotto, prima di servirle. Si tratta di dolcetti firabili e croccanti dalle origini molto antiche: nella tradizione popolare le cartellate simboleggiano le lenzuola di Gesù Bambino. Ipotesi storiche, invece, parlano di dolci che arrivano dall’antico Egitto, dove venivano preparate per i faraoni. Tradizione vuole che le donne di diverse famiglie si incontrino per preparare insieme i dolci delle feste natalizie, mescolando così le varie ricette tradizionali e i segreti che le rendono uniche. Solitamente le cartellate si gustano intrise nel vin cotto, ottenuto dalla uve pugliesi Malvasia e Negramaro, o dai fichi.

Mandorle atterrate

“Mandorle atterrate” un nome sulla cui origine si sono sprecati fiumi d’inchiostro senza venirne a capo; “atterrate” per la loro forma, o “atterrate” per il colore scuro, che ricorda la terra. Vengono  preparate spesso nelle case, in quanto si tratta di una ricetta molto semplice; in primo luogo si devono sbollentare le mandorle e quindi farle tostare in forno una volta tostate si passano su una glassa di zucchero caramellato, girandole con un cucchiaino per uniformarne la copertura. Per assecondare il gusto moderno, oggi si fanno “Mandorle atterrate” anche al gusto del cioccolato, soprattutto fondente, che una volta sciolto a bagnomaria, ricoprirà le mandorle, ottenendo un dolcetto unico e buonissimo, che una volta raffreddato, può essere conservato a lungo.

I purceddhuzzi

I Purceddhuzzi o Purcidhuzzi sono un tipico dolce salentino di origine antichissima, riconducibile ai tempi del Medioevo, che viene preparato con l’antica ricetta tramandata dalle nonne.  Si presentano come dei piccoli bocconcini di pasta fritti e poi ricoperti di miele e confettini colorati. Ogni paese conserva una ricetta diversa dello stesso dolce, ma l’ingrediente che non può assolutamente mancare è l’olio extravergine d’oliva aromatizzato con le bucce di agrumi (arance, limoni o mandarini) che rendono il dolce speziato e particolarmente friabile.

Ostie di Monte Sant’Angelo

Dolce tipico del Comune di Monte Sant’Angelo, le ostie piene o “ostia ckiene”, sono un composto altamente calorico, privo di qualsiasi tipo di conservante, con ottime proprietà ricostituenti, date dalle proprietà intrinseche delle mandorle. Da sempre le mandorle hanno un forte valore simbolico di prosperità e benessere. Il Gargano è ricco di alberi di mandorle che resistono su appezzamenti di terreno lasciati incolti da anni, che ammantano di delicati fiori bianchi le prime giornate primaverili. Le ostie piene sono composte da due cialde ovali di ostie, di colore bianco panna. Il ripieno è costituito da mandorle tostate, caramellate con zucchero e miele. Un pizzico di cannella conferisce loro il caratteristico aroma speziato. La legenda narra che questo dolce tipico sia nato per caso durante la preparazione delle ostie sacre, in un convento di monache di Monte Sant’Angelo, il monastero della S. Trinità delle Monache dell’Ordine di S. Chiara.

Biscotto cegliese

Il Biscotto di Ceglie o cegliese è un dolce della della tradizione contadina tipico di Ceglie Messapica, città d’arte e terra di gastronomia della provincia di Brindisi. È un dolce a base di mandorle tostate con ripieno di marmellata che può variare nel gusto: ciliegia, amarena, uva o fichi; si aggiunge una leggera fragranza di limone e caffè ed una copertura di una glassa chiamata gileppo.

Altri ingredienti utilizzati per la preparazione sono il miele e le uova. Il biscotto tradizionale fatto in casa ha una forma quadrangolare irregolare ed è grande circa 1,5×1,5 cm, mentre il colore può variare e dipende dalla presenza o meno della glassa a base di cacao la quale dà al biscotto un colore bruno e garantisce la conservazione e la morbidezza interna. La materia prima alla base di questa ricetta è la mandorla locale, frutto dei mandorleti dell’Alto Salento, prodotto tipico pugliese, protagonista della cucina regionale utilizzata intera, macinata, tritata o tostata.

La storia racconta che questi dolcetti venivano preparati e serviti dalle famiglie contadine durante ricorrenze importanti o banchetti nuziali.

Articoli correlatiBiscotto ceglieseCartellate al vincottocoldiretti pugliadolci pugliesifamiglieMandorle atterrateNatale 2020Ostie di Monte Sant'Angelopugliapurceddhuzzi
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

enogastronomia
25 Dicembre 2020 13:59
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiBiscotto ceglieseCartellate al vincottocoldiretti pugliadolci pugliesifamiglieMandorle atterrateNatale 2020Ostie di Monte Sant'Angelopugliapurceddhuzzi

Di più in enogastronomia

Surgelati, aumentano le vendite e i consumi per via della pandemia

La Redazione29 Gennaio 2021 18:51
Leggi

Feste natalizie, 3 chili da smaltire: lo dice Coldiretti

La Redazione9 Gennaio 2021 19:00
Leggi

Capodanno 2020, in un giorno persi 40 milioni di euro

La Redazione31 Dicembre 2020 14:15
Leggi

Stop ai trasferimenti in altri comuni, agriturismi ko

La Redazione6 Dicembre 2020 14:00
Leggi

Covid, la dieta mediterranea sulle tavole dei pugliesi

La Redazione15 Novembre 2020 10:45
Leggi

In arrivo i ristori per rilanciare il Made in Italy

La Redazione8 Novembre 2020 12:20
Leggi

È salentino il miglior panettone del mondo

La Redazione26 Ottobre 2020 16:17
Leggi

#Pastaday al mercato contadino

La Redazione25 Ottobre 2020 14:27
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea
    Attualità28 Febbraio 2021 19:33
  • Coronavirus, sale ancora il numero di contagi in Puglia
    Coronavirus28 Febbraio 2021 18:40
  • Estate senza turisti stranieri, in Puglia perso un miliardo di euro
    Turismo28 Febbraio 2021 13:40
  • Un “passaporto” per i ragazzi per scoprire i musei di Lecce, e non solo
    cultura28 Febbraio 2021 11:30
  • Malattie rare, sono 4.000 i salentini curati dalla Asl
    salute28 Febbraio 2021 9:52
  • Scalo merci Surbo, Confindustria tra gestione e investimenti
    mobilità27 Febbraio 2021 18:02

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Stop ai trasferimenti in altri comuni, agriturismi ko
Capodanno 2020, in un giorno persi 40 milioni di euro
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok