• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Coronavirus: 10.333 test in Puglia, 105 positivi nel leccese
    • Folle inseguimento, auto si schianta su una casa
    • In giro con droga e bilancio: arrestato un 18enne
    • Novaglie, spacciatore inchiodato dai troppi clienti
    • Il Parco della Giustizia sugli ex terreni della mafia
  • Sport
    • Giorno della Memoria: da Palazzo Carafa bandiere a mezz’asta e ricordo musicale
    • Il Lecce si sveglia alla fine. Mancosu-Rodriguez agguantano il pareggio
    • Corini alla prova Empoli. E spiega la situazione Falco
    • Tris di acquisti per un Lecce sempre più europe
    • Lecce tre punti di nervi contro Reggina e arbitro
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Conte, ingloriose dimissioni. Ma i parlamentari sono a rischio disoccupazione”
    • “Recovery Fund? Serve un coordinamento delle regioni del Sud”
    • Riprese al Dea di Lecce: “Incredibile occupare spazio Covid per serie tv”
    • Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Lecce e Bodini, a ciquant’anni dalla morte del grande poeta

Lecce e Bodini, a ciquant’anni dalla morte del grande poeta
La Redazione
18 Dicembre 2020 16:45

LECCE – Sabato 19 dicembre, in occasione del cinquantenario della morte, Lecce renderà omaggio al poeta, scrittore, traduttore e saggista Vittorio Bodini, la più influente personalità cittadina nel campo della letteratura del Novecento, di livello nazionale e respiro europeo. Lo farà attraverso un’iniziativa che, ripercorrendo i luoghi più significativi della città descritti nelle liriche e nelle prose di Bodini, costruisce un percorso culturale-turistico che l’Amministrazione comunale ha intitolato “Itinerario Bodiniano“.

L’itinerario è stato realizzato in collaborazione con il Centro Studi Vittorio Bodini, l’ing. Alessandro Cannavale e il professor Simone Giorgino, e individua dieci luoghi della città di Lecce narrati o cantati dal poeta: Via Carlo Russi (già via De Angelis), Chiesa delle Scalze; Porta Napoli; Santa Croce; Porta San Biagio; Chiesa del Rosario; Porta Rudiae; Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo; Castello Carlo V; Piazza Duomo.

In tali luoghi della città saranno apposte sulle plance turistiche le targhe adesive riportanti i versi o i brani associati al luogo e un qr code che consentirà a cittadini e i turisti di leggere e  ascoltare i componimenti completi interpretati da Simone Giorgino, Piero Rapanà (Fondo Verri), Simone Franco, Astragali teatro (Fabio Tolledi, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo), registrati e missati da Gianluca Milanese,  e leggere ulteriori informazioni su Bodini e Lecce.

La conferenza stampa di presentazione dell’itinerario si terrà sabato 19 dicembre, alle ore 11 a Porta San Biagio, uno dei luoghi descritti dal poeta nelle sue liriche. Nel rispetto del distanziamento e delle misure igienico sanitarie vigenti, vi prenderanno parte il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, l’assessore regionale alla Cultura e al Turismo Massimo Bray, l’assessore alla Cultura del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo, l’ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università del Salento Antonio Lucio Giannone, il professor Stefano Cristante, delegato del Rettore dell’Università del Salento alla Comunicazione, Valentina Bodini, figlia del poeta e presidente del Centro Studi Vittorio Bodini.

La conferenza stampa sarà introdotta da Gabriele Molendini, consigliere comunale di Lecce Città Pubblica e promotore presso l’Amministrazione comunale della realizzazione dell’omaggio della città a Vittorio Bodini.

Dopo la conferenza, i partecipanti muoveranno da Porta San Biagio lungo il percorso dell’itinerario per andare a scoprire la targa toponomastica installata all’imbocco di via Carlo Russi da via Cairoli, recante l’aggiunta “già Via De Angelis”. Un complemento necessario per ripristinare la memoria della strada cantata dal poeta in uno dei suoi più celebri componimenti (intitolato proprio “Via De Angelis”), che l’attore Fabio Tolledi reciterà dal vivo dopo la scopertura della nuova segnaletica.

L’itinerario bodiniano sarà riportato anche su brochure cartacee, realizzate con la collaborazione di Com.media, che saranno distribuite stabilmente negli info point turistici presenti in città.

Un apposito itinerario bodiniano è stato curato dal professor Antonio Lucio Giannone, liberamente pubblicabile con indicazione dell’autore.

La conferenza stampa e la scopertura della targa toponomastica saranno trasmesse in diretta sulla pagina facebook istituzionale.

Sempre per celebrare la giornata del 19 dicembre, dalle 21 in diretta Facebook e Youtube (sui canali del Centro Studi Bodini) dalla Biblioteca Bernardini di Lecce, si terrà invece la presentazione della settima edizione del Premio internazionale di poesia Vittorio Bodini, promossa da Centro Studi Vittorio Bodini in collaborazione con Regione Puglia e Polo BiblioMuseale di Lecce.

L’incontro – coordinato dallo scrittore e conduttore radiofonico Carlo D’Amicis – ospiterà, oltre ai rappresentanti istituzionali, Valentina Bodini (figlia del poeta e Presidente del Centro Studi), Antonio Lucio Giannone (direttore scientifico del Centro studi e direttore della collana “Bodiniana” edita da Besa-Muci), Anna Dolfi (Presidente della giuria), Livio Muci (editore), Simone Giorgino e Davide Barletti (direttori artistici). Durante la diretta sarà reso noto il nome del vincitore di questa edizione e sarà presentato il tema della serata in presenza che si terrà nella primavera/estate del 2021. Nell’occasione si parlerà anche del volume “Vittorio Bodini. Allargare il gioco. Scritti critici (1941-1970)” a cura di Antonio Lucio Giannone, appena uscito per Besa Muci e, in anteprima, si ascolterà un breve estratto del radiodramma sul Sei Dita con gli attori Fabio Tolledi e Roberta Quarta di Astragali Teatro e il musicista Gianluca Milanese.

Articoli correlati
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
18 Dicembre 2020 16:45
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati

Di più in cultura

“Mannaggia la via!”, in uscita il nuovo libro di Enzo De Rinaldis

La Redazione20 Gennaio 2021 11:40
Leggi

“Il cavallo della Sacra Corona” presentato ufficialmente in streaming

La Redazione18 Gennaio 2021 16:00
Leggi

Antonio. Un Santo. Una messa a fuoco differente: alle 20 concerto-evento 

Antonio Greco17 Gennaio 2021 12:00
Leggi

Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio

Pamela Pancosta14 Gennaio 2021 13:38
Leggi

Nasce il blog “Perché senza tv, signor Luhmann?”

La Redazione14 Gennaio 2021 10:38
Leggi

Un’intesa per rilanciare la musica e i beni culturali nel Salento

La Redazione13 Gennaio 2021 17:30
Leggi

Taranto e Grecìa Capitali della Cultura: firmata l’intesa con la regione

La Redazione13 Gennaio 2021 14:00
Leggi

“Puglia quante storie”: i vincitori della quarta edizione

La Redazione12 Gennaio 2021 20:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Liliana Segre: “Vicina a Nardò, città dell’accoglienza”
    Attualità27 Gennaio 2021 10:15
  • La nuova frontiera della selezione del personale: il digital recruitment
    Attualità26 Gennaio 2021 19:05
  • Festa dell’Architetto, la scuola protagonista
    Attualità26 Gennaio 2021 18:35
  • Coronavirus, 995 contagi e 30 decessi in Puglia
    Coronavirus26 Gennaio 2021 18:29
  • Rosa Barone nominata Assessore al Welfare Regione Puglia
    Politica26 Gennaio 2021 18:08
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Liliana Segre: “Vicina a Nardò, città dell’accoglienza”
    Attualità27 Gennaio 2021 10:15
  • La nuova frontiera della selezione del personale: il digital recruitment
    Attualità26 Gennaio 2021 19:05
  • Festa dell’Architetto, la scuola protagonista
    Attualità26 Gennaio 2021 18:35
  • Coronavirus, 995 contagi e 30 decessi in Puglia
    Coronavirus26 Gennaio 2021 18:29
  • Rosa Barone nominata Assessore al Welfare Regione Puglia
    Politica26 Gennaio 2021 18:08
  • “Conte, ingloriose dimissioni. Ma i parlamentari sono a rischio disoccupazione”
    Detto tra noi26 Gennaio 2021 17:00

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

La biblioteca di Nardò non chiuderà: “Hanno vinto 3000 cittadini”
Alla 167 di Lecce un presepe in stile Settecento napoletano
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok