• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Una raccolta firme per salvare la biblioteca di Nardò

Una raccolta firme per salvare la biblioteca di Nardò
La Redazione
8 Dicembre 2020 17:29
image_pdfimage_print

NARDO’  – Oltre 1500 firme in appena 24 ore affinché il Crsec di Nardò non chiuda. Un numero che cresce di ora in ora, di persone che hanno liberamente sottoscritto la petizione indirizzata al sindaco di Nardò Pippi Mellone. Manca solo la sua di firma al rinnovo della convenzione già approvata dalla Regione Puglia, al fine di evitare che il Centro venga trasferito, sottraendo alla città i suoi essenziali servizi.

Ecco i punti della vicenda. La scorsa primavera il sindaco di Nardò ha espresso alla Regione Puglia la volontà di rinnovare la convenzione che viene sottoscritta ogni cinque anni e che, nato negli anni ’60, continua da allora a offrire alla città un centro di servizi culturali e bibliotecari dove chiunque può avere accesso alla cultura, gratuitamente.

Un luogo non replicabile, a servizio della cittadina e dei paesi limitrofi, con utenti che ogni giorno vi si recano per trovare materiale per ricerche, prendere libri in prestito, usufruire delle aule studio, partecipare alla presentazione di libri, accedere a una delle più fornite e varie sezioni per bambini e ragazzi che, entusiasti, partecipano ai laboratori di lettura e creatività.

“Dal 5 giugno scorso – si legge in una nota a firma dei promotori dell’iniziativa – la Convenzione giace sulla scrivania di Pippi Mellone, dopo essere stata approvata all’unanimità dalla sua stessa Giunta. Inspiegabilmente, da allora, il sindaco non firma facendo saltare così le regole democratiche. Più volte sollecitato dalla Regione, non ha neppure risposto. Il triste epilogo è giunto il 3 dicembre scorso, data in cui l’ufficio preposto ha invitato i dipendenti del Crsec a chiudere il servizio agli utenti per procedere all’inventario per il trasferimento in altre sedi. Nonostante sia stato sollecitato da più voci, soprattutto utenti e fruitori del centro, ma anche scrittori, artisti, giornalisti, politici, il sindaco non ha firmato né ha risposto. Solo l’assessore alla cultura Ettore Tollemeto ha voluto fare un breve elenco delle azioni che in 5 anni sono state svolte dall’amministrazione per la promozione della lettura, senza però entrare nel merito del motivo per cui una biblioteca e un centro vivaci e frequentati debbano chiudere senza possibilità di ripensamenti, per lasciare il posto a un non ben definito spazio di promozione per turisti”.

Secondo i promkotri della petizione si tratta di una scelta davvero poco sensata, in virtù degli innumerevoli sforzi e fondi che negli ultimi anni gli enti più sensibili hanno investito per la creazione di sempre più spazi dedicati alla lettura, sempre più biblioteche, sempre più luoghi di aggregazione dedicati alla cultura soprattutto per coinvolgere chi difficilmente, da solo, potrebbe averne accesso.

Per questa ragione decine e decine di utenti e affezionati fruitori si stanno mobilitando in queste ore, ideando azioni che rispettino le norme anticovid come la condivisione delle proprie emozionanti testimonianze sui social, rintracciabili con l’hashtag #salviamoilcrsec e la sottoscrizione della petizione sulla piattaforma change.org per provare a salvare il Centro.

Una petizione indirizzata al sindaco Pippi Mellone che, “in virtù di una mancata firma, ha deciso deliberatamente di privare la sua cittadinanza di un patrimonio librario e umano prezioso, che non ascolta la volontà dei suoi stessi cittadini”.

La petizione si può trovare sulla piattaforma change.org con il titolo “Salviamo il Centro Servizi Culturali e Bibliotecari di Nardò”.

Articoli correlatibibliotecaComune di NardòCrsecnardoraccolta firme
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
8 Dicembre 2020 17:29
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatibibliotecaComune di NardòCrsecnardoraccolta firme

Di più in cultura

A Nardò il “Gotico Salentino” di Marina Pierri

Giovanna Ciracì16 Luglio 2025 11:14
Leggi

“Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi

La Redazione9 Luglio 2025 11:03
Leggi

Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

La Redazione1 Luglio 2025 9:05
Leggi

Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”

La Redazione24 Giugno 2025 16:39
Leggi

A Lecce si parla del libro “Nella Terza Guerra Mondiale”

La Redazione13 Giugno 2025 17:19
Leggi

Arturo Caprioli racconta la sua arte fotografica

La Redazione3 Giugno 2025 11:19
Leggi

Il Museo Civico ospita “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

La Redazione30 Maggio 2025 11:54
Leggi

Tra linguistica e antropologia per Oronzo Parlangeli

La Redazione21 Maggio 2025 15:16
Leggi

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

La Redazione12 Maggio 2025 10:22
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Salento autentico: città, spiagge e luoghi da vivere intensamente
    redazionali18 Luglio 2025 18:38
  • Estate più sicura a Novoli: Polizia Locale potenzia la vigilanza
    Attualità17 Luglio 2025 17:04
  • A Nardò il “Gotico Salentino” di Marina Pierri
    cultura16 Luglio 2025 11:14
  • “Lu mieticu de li pacci”, l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta a San Cesario
    Teatro16 Luglio 2025 10:05
  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Salento autentico: città, spiagge e luoghi da vivere intensamente
    redazionali18 Luglio 2025 18:38
  • Estate più sicura a Novoli: Polizia Locale potenzia la vigilanza
    Attualità17 Luglio 2025 17:04
  • A Nardò il “Gotico Salentino” di Marina Pierri
    cultura16 Luglio 2025 11:14
  • “Lu mieticu de li pacci”, l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta a San Cesario
    Teatro16 Luglio 2025 10:05
  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27
  • Veglie: chiude l’Ufficio postale fino al 28 agosto, l’ira della sindaca
    Attualità15 Luglio 2025 16:14

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Il “Salento incantato” di Silvia Famularo
Dorella Pelagalli finalista del Premio Federiciano
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok