• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Coronavirus: 10.333 test in Puglia, 105 positivi nel leccese
    • Folle inseguimento, auto si schianta su una casa
    • In giro con droga e bilancio: arrestato un 18enne
    • Novaglie, spacciatore inchiodato dai troppi clienti
    • Il Parco della Giustizia sugli ex terreni della mafia
  • Sport
    • Il Lecce si sveglia alla fine. Mancosu-Rodriguez agguantano il pareggio
    • Corini alla prova Empoli. E spiega la situazione Falco
    • Tris di acquisti per un Lecce sempre più europe
    • Lecce tre punti di nervi contro Reggina e arbitro
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Recovery Fund? Serve un coordinamento delle regioni del Sud”
    • Riprese al Dea di Lecce: “Incredibile occupare spazio Covid per serie tv”
    • Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

solidarietà

Nasce Tria CordArt, lo shop solidale per sostenere il Polo Pediatrico del Salento

Nasce Tria CordArt, lo shop solidale per sostenere il Polo Pediatrico del Salento
La Redazione
5 Dicembre 2020 12:07

L’emergenza Covid ha messo in seria difficoltà anche le onlus, che sono solite usare gli eventi pubblici per raccogliere fondi. Come l’associazione Tria Corda, che fin dal 2012 si batte sul campo per la realizzazione del Polo Pediatrico del Salento e si è sempre distinta per il suo grande attivismo, organizzando convegni e manifestazioni, iniziative e concerti per sostenere i bambini del nostro territorio insieme ai professionisti e alle strutture che li curano. Obiettivo: centralizzare tutte le specializzazioni pediatriche al secondo piano dell’ospedale “Vito Fazzi” ed evitare alle famiglie dolorosi viaggi della speranza a centinaia di chilometri da casa.

Come fare allora per superare questo momento? Spesso da una situazione di difficoltà nascono nuove opportunità e innovative forme di collaborazione.

Tria Corda ha cercato un modo efficace di reinventare le raccolte fondi e ha deciso di puntare sulla tecnologia e sulla Rete non solo per continuare a promuovere la realizzazione del Polo Pediatrico ma anche per sostenere artigiani e hobbisti salentini, fortemente limitati pure loro nella promozione e vendita dei loro prodotti a causa della pandemia. Nasce così lo shop solidale “Tria CordArt – La creatività si fa solidale”, che trasforma il proprio acquisto sul sito shopsolidale.triacordaonlus.it in una donazione per il Polo Pediatrico del Salento. Nella scheda di presentazione di ogni oggetto, infatti, è esplicitata la percentuale – variabile dal 20% al 100% – che sarà devoluta al progetto di Tria Corda.

Le creazioni – tutte originali e, in molti casi, pezzi unici – sono raccolte nelle diverse sezioni: Arte della Ceramica, Artigianato Tessile, Accessori e Bijoux, Arte della Cartapesta, Arte del Legno, Arte del Giunco, Arte dell’Illustrazione, Casa e Oggettistica e anche Decorazioni Natalizie, visto che mancano poche settimane a Natale.

I materiali, quindi, sono quelli che definiscono da sempre l’artigianato del Salento, come la ceramica e la cartapesta, spesso però proposti in modi innovativi, ma anche quelli sempre più difficili da trovare: si pensi al giunco, con cui vengono realizzati anche eleganti bijoux, oppure al chiacchierino, la raffinata e difficile tecnica di ricamo che Dior ha omaggiato, quest’estate, durante la sfilata della sua Cruise Collection 2020 in diretta streaming da Piazza Duomo. Tante proposte in legno decorato e tanti oggetti illustrati in maniera artistica, come le tovagliette per la tavola che rendono un colorato omaggio ai simboli del Salento.

 

«Sono molto orgoglioso del nostro shop solidale – dichiara il presidente Antonio Aguglia – e ringrazio lo staff di Tria Corda che ha lavorato tanto su questo progetto. Abbiamo deciso di intraprendere questa strada nuova, quest’anno, non potendo organizzare le nostre consuete iniziative di raccolta fondi, per coniugare due esigenze che ci sembravano urgenti: continuare a promuovere la realizzazione del Polo Pediatrico e dare, nello stesso tempo, il nostro contributo per sostenere artigiani e hobbisti che sono fra le attività più colpite dalle restrizioni dovute alla pandemia. Offriamo loro, quindi, una vetrina per promuoversi e farsi conoscere e, nello stesso tempo, devolvere parte delle vendite per aiutare i bambini del Salento che necessitano di cure. Un progetto che non è temporaneo, ma che manterremo e incrementeremo anche quando – si spera – potremo contemporaneamente organizzare iniziative in presenza. Questo sarà un Natale diverso dagli altri anni, purtroppo, ma sarà più bello se lo renderemo solidale».

Questi i nomi delle realtà presenti nello shop Tria CordArt: “Antobag”, “Artigianato Salentino” di Valeria Inguscio, Daniela D’Amuri, Valentina D’Andrea, “Donna Giusy” di Giusi Portaluri, Victoria Episcopo, “Frasette” di Francesca Fasano, “La Stracallatura” di Giovanni Rizzo, “Le Gioie”, “Le trame della natura” di Monica Sticchi, Paola Malecore, Rita Egle Greco, “Maria R Creazioni” di Maria Rita Legittimo, Simona Martena, Stefania Martino, “Ombijoux” di Rebecca Fonseca, Dunia Palumbo.

Tria Corda è aperta ad accogliere altri artigiani, hobbisti e creativi interessati a far parte del progetto. Le eventuali candidature possono essere proposte all’indirizzo mail segreteria@triacordaonlus.it.

Articoli correlatiarteArtigianatoOnlusTria Corda
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

solidarietà
5 Dicembre 2020 12:07
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiarteArtigianatoOnlusTria Corda

Di più in solidarietà

La Scuola di Cavalleria a supporto dei cittadini in difficoltà

La Redazione15 Gennaio 2021 9:39
Leggi

“Aiutiamo le famiglie in difficoltà”, l’appello di Salento Rinasce

Chiara Chiego14 Gennaio 2021 12:00
Leggi

Team Fuorisoglia in campo per “La Befana dei piccoli”

Giovanna Ciracì7 Gennaio 2021 19:52
Leggi

Un murales a misura di bambino, per “umanizzare” le cure

La Redazione7 Gennaio 2021 16:59
Leggi

Gioventù Nazionale e Azione Studentesca insieme per i bisognosi

Giovanna Ciracì6 Gennaio 2021 10:00
Leggi

Ospedale di Tricase, 13 cesti della solidarietà agli eroi del Covid

La Redazione2 Gennaio 2021 16:35
Leggi

Soprusi ad un anziano. I poliziotti riparano la sua finestra

La Redazione30 Dicembre 2020 20:57
Leggi

Il Natale di Melpignano: 220 alberi del mondo in dono ai bambini

La Redazione24 Dicembre 2020 13:05
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • “Recovery Fund? Serve un coordinamento delle regioni del Sud”
    Detto tra noi25 Gennaio 2021 20:25
  • Coronavirus, diminuiscono i contagi ma ancora troppi i decessi
    Coronavirus25 Gennaio 2021 19:50
  • Università-Scuola di Cavalleria: accordo su scienze, ingegneria e architettura
    Attualità25 Gennaio 2021 17:41
  • Rifiuti abbandonati, in arrivo 50 fototrappole
    ambiente25 Gennaio 2021 15:32
  • Propaganda fascista e nazista, Lecce Città Pubblica dice “no”
    Cittadina25 Gennaio 2021 13:07
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Recovery Fund? Serve un coordinamento delle regioni del Sud”
    Detto tra noi25 Gennaio 2021 20:25
  • Coronavirus, diminuiscono i contagi ma ancora troppi i decessi
    Coronavirus25 Gennaio 2021 19:50
  • Università-Scuola di Cavalleria: accordo su scienze, ingegneria e architettura
    Attualità25 Gennaio 2021 17:41
  • Rifiuti abbandonati, in arrivo 50 fototrappole
    ambiente25 Gennaio 2021 15:32
  • Propaganda fascista e nazista, Lecce Città Pubblica dice “no”
    Cittadina25 Gennaio 2021 13:07
  • Coronavirus, 954 positivi su 8.623 tamponi
    Coronavirus24 Gennaio 2021 21:19

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Facce da Lecce” regala un sorriso ai malati di leucemia
Un cesto solidale per i terremotati di Smirne
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok