• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Coronavirus: 10.333 test in Puglia, 105 positivi nel leccese
    • Folle inseguimento, auto si schianta su una casa
    • In giro con droga e bilancio: arrestato un 18enne
    • Novaglie, spacciatore inchiodato dai troppi clienti
    • Il Parco della Giustizia sugli ex terreni della mafia
  • Sport
    • Giorno della Memoria: da Palazzo Carafa bandiere a mezz’asta e ricordo musicale
    • Il Lecce si sveglia alla fine. Mancosu-Rodriguez agguantano il pareggio
    • Corini alla prova Empoli. E spiega la situazione Falco
    • Tris di acquisti per un Lecce sempre più europe
    • Lecce tre punti di nervi contro Reggina e arbitro
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Conte, ingloriose dimissioni. Ma i parlamentari sono a rischio disoccupazione”
    • “Recovery Fund? Serve un coordinamento delle regioni del Sud”
    • Riprese al Dea di Lecce: “Incredibile occupare spazio Covid per serie tv”
    • Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Detto tra noi

“La Puglia ce la fa. E’quello che è avvenuto in questi mesi””

Di Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia
“La Puglia ce la fa. E’quello che è avvenuto in questi mesi””
La Redazione
27 Novembre 2020 11:03

 

“È la quinta volta che giuro sulla Costituzione ed è come se fosse la prima.

La maggioranza, con umiltà, ha colto il risultato di rimediare al principale vulnus della precedente legislatura, che era quello di non avere eletto donne in Consiglio regionale. La seduta di oggi è storica soprattutto perché per la prima volta la Puglia ha una presidente del consiglio regionale donna.

Sulla questione dell’ILVA abbiamo discusso dell’alternativa tra la decarbonizzazione degli impianti e la chiusura dell’area a caldo. Ribadisco, se l’Ilva non fosse mai esistita, Taranto oggi sarebbe una città importantissima. Invece, oggi è solo un’acciaieria importantissima, e c’è una bella differenza. Noi vogliamo che Taranto sia una città importantissima. Quindi, se il Governo, e lo dico con tutta la delicatezza del caso, sta in queste ore chiudendo un accordo del quale ancora io non so nulla, come non sanno nulla il Sindaco di Taranto e i Sindaci dell’area metropolitana, se decidono di chiuderla e ci danno le risorse per farlo, saremmo tutti contenti. Se decidono di chiudere l’area a caldo, e ci garantiscono le risorse, a noi sta bene. Se invece decidono di lasciarla com’è, noi non consentiremo mai la ricostruzione di AFO5, AFO1 e AFO2 con il ciclo integrato. Siamo disponibili, al massimo, ad accettare la decarbonizzazione di questo impianto. Noi abbiamo bisogno di una visione comune sull’Ilva.

Il nuovo Piano regionale integrato dei trasporti è uno dei punti oggetto di discussione programmatica con il Movimento 5 Stelle, un piano che sia orientato alla mobilità sostenibile incentivando la mobilità elettrica con l’installazione di duemila nuove colonnine per la ricarica dei veicoli, ampliando la rete delle ciclabili. Abbiamo un accordo con ENEL sulle smart grid esattamente in questa direzione, progetto che può essere ampliato e moltiplicato anche con altre aziende, perché è noto che le reti ciclabili della Puglia stanno aumentando. E noi investiremo sempre di più. Vogliamo trasformare la parola “rifiuti” in parola “risorsa” e vogliamo ridurre tendenzialmente a zero i rifiuti da conferire in discarica, confermando il “no” ai termovalorizzatori e costruendo un sistema regionale fondato sull’impiantistica pubblica, finalizzata al riciclo e al recupero della materia, in grado di assicurare la piena autosufficienza e la sostenibilità del nostro sistema regionale. Anche su questo punto c’è una coincidenza tra il nostro programma e quello del Movimento 5 Stelle. Abbiamo investito moltissimi soldi sul riuso delle acque, sul potenziamento dei nuovi depuratori. Abbiamo il mare più pulito d’Italia grazie a questi investimenti. Dobbiamo tutelare le coste e il mare. Vogliamo diventare anche più competitivi.

Vogliamo che la Puglia sia giusta dal punto di vista sociale nella sicurezza e nella legalità. Potremo finalmente realizzare l’agenzia dedicata alla memoria di Stefano Fumarulo e credo che tutti i parenti delle vittime di mafia che aspettano l’attuazione di quella legge ci daranno una mano. È prioritaria la lotta alla diseguaglianza. Il Reddito di cittadinanza e di dignità dovranno integrarsi, utilizzare le loro specificità. Ovviamente welfare, salute, istruzione, lavoro, casa sono cose che si devono integrare tra loro. Abbiamo approvato anche una legge sui caregiver.

Nei prossimi cinque anni vorremmo anche consentire più facilmente il rientro in Puglia dei nostri ragazzi. Vogliamo prevedere un bonus casa, finalizzare i nostri contributi e sostegni alle imprese, in modo tale che stimolino questo rientro di personale non necessariamente intellettuale.  Il programma regionale “Giovani Protagonisti”, che stiamo costruendo, è un vero passaporto di opportunità. Le politiche attive del lavoro hanno bisogno di una struttura organizzativa più forte.

Speriamo di poter implementare – e dobbiamo farlo in modo progressivo – i presìdi territoriali assistenziali. Tutto questo cammina sulle gambe del nostro personale sanitario: per quanto ci stiamo sforzando di fare nuove assunzioni, c’è però un limite tecnico, perchè non riusciamo a trovare figure professionali come anestesisti e medici, tant’è che ci stiamo rivolgendo anche a Paesi esteri per cercarli. Rimane il fatto che stiamo giocando un partita con meno giocatori, a parità di abitanti la Puglia ha 15mila addetti in meno nella sanità rispetto ad altre regioni. Ad agosto abbiamo dovuto recuperare tutti i budget di salute ordinaria che il Covid aveva sospeso. Quindi, quelle stesse persone hanno riaperto tutti i reparti ordinari e, approfittando della tregua che il Covid ci ha dato, hanno cominciato a curare le altre malattie. Oggi ci troviamo di fronte all’ondata successiva che si sta verificando, un’ondata dodici volte  più alta di quella di marzo e aprile per numero di contagiati e per problematiche sanitarie annesse. Il raddoppio delle strutture sanitarie sembrava un orizzonte pazzesco. Il nostro Piano arriva a quattro. E speriamo che basti, perché nessuno ci dice qual è il giorno del picco.

Abbiamo approvato una delibera strategica che riassume tutto quello che stiamo facendo, dà l’indirizzo a tutte le strutture. In sintesi, nei prossimi cinque anni noi vogliamo andare avanti con la stessa voglia di batterci, di non arrenderci. Lo slogan “La Puglia ce la fa”, è una constatazione di quello che è avvenuto in questi mesi. L’abbiamo declinata al presente, perché per farcela ci vuole un impegno, una capa tosta, una determinazione, nell’affrontare i problemi, che non può essere solo del Presidente o della Giunta o della maggioranza, ma dobbiamo metterla insieme. In questo momento c’è bisogno della massima forza possibile. Avere omogeneità tra Governo nazionale e Governo locale dà questa forza ed è un’idea positiva. Vediamo se funziona, vediamo se andrà bene.”

Articoli correlati
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Detto tra noi
27 Novembre 2020 11:03
La Redazione @salentolive24

Articoli correlati

Di più in Detto tra noi

“Conte, ingloriose dimissioni. Ma i parlamentari sono a rischio disoccupazione”

La Redazione26 Gennaio 2021 17:00
Leggi

“Recovery Fund? Serve un coordinamento delle regioni del Sud”

La Redazione25 Gennaio 2021 20:25
Leggi

Riprese al Dea di Lecce: “Incredibile occupare spazio Covid per serie tv”

La Redazione21 Gennaio 2021 15:00
Leggi

Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”

La Redazione19 Gennaio 2021 12:02
Leggi

“Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”

La Redazione12 Gennaio 2021 12:55
Leggi

“Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”

La Redazione9 Gennaio 2021 16:25
Leggi

“Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”

La Redazione8 Gennaio 2021 18:37
Leggi

“Ztl? L’opposizione si schiera per la violazione delle norme”

La Redazione6 Gennaio 2021 11:26
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • La nuova frontiera della selezione del personale: il digital recruitment
    Attualità26 Gennaio 2021 19:05
  • Festa dell’Architetto, la scuola protagonista
    Attualità26 Gennaio 2021 18:35
  • Coronavirus, 995 contagi e 30 decessi in Puglia
    Coronavirus26 Gennaio 2021 18:29
  • Rosa Barone nominata Assessore al Welfare Regione Puglia
    Politica26 Gennaio 2021 18:08
  • “Conte, ingloriose dimissioni. Ma i parlamentari sono a rischio disoccupazione”
    Detto tra noi26 Gennaio 2021 17:00
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • La nuova frontiera della selezione del personale: il digital recruitment
    Attualità26 Gennaio 2021 19:05
  • Festa dell’Architetto, la scuola protagonista
    Attualità26 Gennaio 2021 18:35
  • Coronavirus, 995 contagi e 30 decessi in Puglia
    Coronavirus26 Gennaio 2021 18:29
  • Rosa Barone nominata Assessore al Welfare Regione Puglia
    Politica26 Gennaio 2021 18:08
  • “Conte, ingloriose dimissioni. Ma i parlamentari sono a rischio disoccupazione”
    Detto tra noi26 Gennaio 2021 17:00
  • Giorno della Memoria: da Palazzo Carafa bandiere a mezz’asta e ricordo musicale
    calcio26 Gennaio 2021 16:53

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Educhiamo all’amore per scongiurare la violenza sulle donne”
“Concessioni demaniali fino al 2033, i Comuni si attengano”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok