• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Coronavirus: 10.333 test in Puglia, 105 positivi nel leccese
    • Folle inseguimento, auto si schianta su una casa
    • In giro con droga e bilancio: arrestato un 18enne
    • Novaglie, spacciatore inchiodato dai troppi clienti
    • Il Parco della Giustizia sugli ex terreni della mafia
  • Sport
    • Il Lecce si sveglia alla fine. Mancosu-Rodriguez agguantano il pareggio
    • Corini alla prova Empoli. E spiega la situazione Falco
    • Tris di acquisti per un Lecce sempre più europe
    • Lecce tre punti di nervi contro Reggina e arbitro
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Recovery Fund? Serve un coordinamento delle regioni del Sud”
    • Riprese al Dea di Lecce: “Incredibile occupare spazio Covid per serie tv”
    • Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

appuntamenti

Al via il terzo “Festival Internazionale della Public History”

Al via il terzo “Festival Internazionale della Public History”
La Redazione
26 Novembre 2020 18:00

Al via domani, venerdì 27 novembre a partire dalle ore 9.30, alla terza edizione del Festival internazionale della Public History, organizzato da Provincia di Lecce e  Centro Studi Relazioni Atlantico Mediterranee (CESRAM).  

L’evento on line sarà visibile attraverso il collegamento alla piattaforma Cisco webex meet al link: htpps://www.youtube.com/users/laprovinciadilecce/  

Il Festival rientra tra le attività del progetto europeo Palimsest, finanziato dal Programma Interreg Grecia Italia 2014–2020, di cui la Provincia di Lecce è partner, che punta alla rivalorizzazione delle risorse del patrimonio turistico culturale ed alla crescita delle risorse naturali del territorio. 

Questa edizione 2020 del Festival è dedicata all’ulivo, albero simbolo del Mediterraneo. Il metodo e la filosofia del Festival saranno quelli della “Public History”: ogni argomento sarà analizzato ed elaborato utilizzando le numerose fonti storico-archivistiche, documentaristiche, fotografiche e di cultura materiale presenti nel nostro territorio. Ciò consentirà non solo di ricostruire la storia del paesaggio e della coltivazione dell’olivo, ma anche le tecniche di produzione, gli attrezzi utilizzati, il ruolo di uomini e donne e la produzione olearia, compresa quella dell’olio “lampante”, in un quadro che dal Salento si estende a tutto il Mediterraneo e anche ad altri Paesi non europei. 

Il Festival, come le precedenti edizioni, avrà una parte dedicata agli studi accademici e scientifici nella prospettiva della Public History: come l’ulivo ha forgiato luoghi e comunità, come ha ridefinito assetti rurali e urbani, come ha impregnato la cultura popolare e la tradizione. 

Ad introdurre il Festival (ore 9.30) sarà Giuliana Iurlano, presidente Cesram. Quindi, spazio al saluto di Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, Maria Rosaria Trio, prefetto di Lecce, Vincenzo Melillo, dirigente Ufficio scolastico regionale per la Puglia – sede di Lecce, Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo Politiche internazionali, Giuseppe Rubino, coordinamento Politiche internazionali Regione Puglia, Gianfranco Gadaleta, IS Coordinator Interreg V-A Greece-Italy Programme 2014-2020. Le conclusioni saranno a cura di Teresa Bellanova, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali.

A seguire, (ore 10) la presentazione della III edizione del Festival, sempre a cura della presidente Cesram Giuliana Iurlano; (ore 10.15) presentazione del progetto Palimpsest, Interreg Grecia-Italia 2014-2020 con Carmelo Calamia (dirigente Servizio Politiche europee della Provincia di Lecce), Polyxeni Mantzou (Università di Ioannina), Giuseppe Pirlo (Università degli Studi di Bari) e Sofia Triantou (Regione Epiro). Anche in questa edizione ci sarà un versante dedicato alle scuole, con la presentazione e illustrazione delle video-storie realizzate dagli studenti degli Istituti scolastici della provincia che hanno partecipato al “Concorso di idee” bandito dalla Provincia di Lecce, dal titolo “L’ulivo tra tradizione e trasformazione del paesaggio”. Alle 10.45 presentazione del video concorso progetto Palimpsest, introduce Gabriele Greco di Kreiamo production, con Chiara Longo, IISS De Viti De Marco di Casarano, Giovanni Perdicchia, IC di Racale, Rosella Mele, IISS Presta Columella Lecce, Maria Gabriella De Judicibus, IISS De Pace Lecce.

Inoltre, ci sarà un momento dedicato (ore 11.30) alle idee progettuali e dei lavori dei Licei artistici della provincia impegnati nella realizzazione di opere e installazioni artistiche tematiche: introduce Deborah De Blasi del Cesram, con Antonia Rizzelli, Della Notte di Poggiardo, Donatella Bruno, Vanoni di Nardò, Enzo De Giorgi, Ciardo Pellegrino di Lecce, Domenico Zezza, Giannelli di Parabita. Nel corso della giornata interverranno esperti del settore e sarà presentata una “graphic novel”, una storia a fumetti realizzata dal Liceo artistico e coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce, ispirata alla Public History. Alle ore 12, la tavola rotonda su “L’agricoltura e i giovani”, con Samuele Vergaro e Fabio Saracino, rispettivamente delegato provinciale e segretario provinciale Coldiretti Giovani Impresa Lecce, ed Emanuela Longo, direttore provinciale Cia-Agricoltori Italiani Lecce. A coordinare i lavori Carmelo Calamia, della Provincia di Lecce. 

La sessione pomeridiana (ore 15) verterà sul Seminario di studi coordinato da Francesca Salvatore, del Cesram, e che si aprirà con l’indirizzo di saluto di Thomas Cauvin, International Federation for Public History, e di Serge Noiret, Associazione Italiana di Public History, A seguire le Riflessioni teoriche (ore 15.30), con Salvatore Colazzo, Università del Salento, Giovanna Bino, Cesram ed Enzo de Giorgi, Liceo Ciardo-Pellegrino di Lecce. Infine, alle ore 16.15 si discuterà su “Le buone pratiche di Public History – L’ulivo, memorie del mediterraneo, tra storia, dialogo ed economia”, con gli interventi di Guseppe Piccioli Resta, Università del Salento, Alberto Borgatta, Borgatta’s Factory, Rosanna D’Angella, archivista, Maria Pompea Vergaro, Caffè Letterario Mimose, Deborah De Blasi, IC Principe di Piemonte Maglie, Carmen Mazzeo, IC Lizzanello-Merine e Marilina Caputo, IISS Bachelet di Copertino. Alle ore 18,  la conclusione del Festival. 

 

 

Articoli correlaticesramculturafestival internazionale della public historyprovincia di lecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

appuntamenti
26 Novembre 2020 18:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticesramculturafestival internazionale della public historyprovincia di lecce

Di più in appuntamenti

#Pastaday al mercato contadino

La Redazione25 Ottobre 2020 14:27
Leggi

“Un concorso di idee per il riuso del legno d’ulivo”

La Redazione23 Ottobre 2020 16:28
Leggi

“Un viaggio nel tempo” per scoprire le bellezze di San Cataldo e Parco Rudiae

La Redazione10 Ottobre 2020 11:29
Leggi

“Fotografare l’architettura”, un corso ad Otranto

Antonio Greco8 Settembre 2020 18:21
Leggi

Teatro, musica e spettacolo con il tramonto salentino

La Redazione22 Agosto 2020 16:49
Leggi

Venerdì 14 e sabato 15 agosto visite guidate al Castello di Corigliano

La Redazione13 Agosto 2020 15:30
Leggi

Architetti, il 29 luglio un docufilm sul premio Nobel Zaha Hadid

La Redazione28 Luglio 2020 17:00
Leggi

Una passeggiata in bici alla scoperta di Cursi

La Redazione10 Luglio 2020 18:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • “Recovery Fund? Serve un coordinamento delle regioni del Sud”
    Detto tra noi25 Gennaio 2021 20:25
  • Coronavirus, diminuiscono i contagi ma ancora troppi i decessi
    Coronavirus25 Gennaio 2021 19:50
  • Università-Scuola di Cavalleria: accordo su scienze, ingegneria e architettura
    Attualità25 Gennaio 2021 17:41
  • Rifiuti abbandonati, in arrivo 50 fototrappole
    ambiente25 Gennaio 2021 15:32
  • Propaganda fascista e nazista, Lecce Città Pubblica dice “no”
    Cittadina25 Gennaio 2021 13:07
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Recovery Fund? Serve un coordinamento delle regioni del Sud”
    Detto tra noi25 Gennaio 2021 20:25
  • Coronavirus, diminuiscono i contagi ma ancora troppi i decessi
    Coronavirus25 Gennaio 2021 19:50
  • Università-Scuola di Cavalleria: accordo su scienze, ingegneria e architettura
    Attualità25 Gennaio 2021 17:41
  • Rifiuti abbandonati, in arrivo 50 fototrappole
    ambiente25 Gennaio 2021 15:32
  • Propaganda fascista e nazista, Lecce Città Pubblica dice “no”
    Cittadina25 Gennaio 2021 13:07
  • Coronavirus, 954 positivi su 8.623 tamponi
    Coronavirus24 Gennaio 2021 21:19

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

I video-selfie per raccontare l’assenza del teatro
Cinema e giornalismo, dialogo per i popoli del Mediterraneo
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok