• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    • Due pinete in fiamme nel Salento
    • Cade da un’impalcatura, muore un operaio a Lecce
    • Una rete sociale per “proteggere” i figli di Donatella
    • Femminicidio di Novoli, trovato carbonizzato il corpo dell’omicida
  • Sport
    • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    • Lecce ancora Inter all’esordio. Poi Sassuolo e Empoli
    • L’ “Almanacco” di Gianluca Di Marzio, il “re” del calciomercato a Emotional&Sport
    • Lecce, ecco il primo colpo! Arriva Ceesay
    • Corvino guarda ancora in “casa Solbakken”. In arrivo un difensore norvegese?
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Degrado nel piazzale dello stadio. Bronek Pankiewicz: “Il Comune lo sa?”
    • “Presto Sant’Oronzo tornerà sulla colonna”
    • “Le minacce all’Assessore Verdesca sono una vergogna”
    • “Non è uno strappo irreparabile”. Ma Lecce Città Pubblica chiede rispetto
    • Perrone: “Mai avuto sollecitazioni da Guido per affidamenti irrituali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Detto tra noi

“La Dad crea diseguaglianze e discriminazioni”

di Piero Mongelli, responsabile Ufficio Legale Provinciale Codacons Lecce e di Marcello Marchello, responsabile Codacons Lecce    
“La Dad crea diseguaglianze e discriminazioni”
La Redazione
17 Novembre 2020 13:17
image_pdfimage_print

“Per alcuni domani, 18 novembre 2020, sarà il giorno dell’apocalisse, sarà il giorno della vittoria da vendersi sul tavolo del potere o della sconfitta da mistificare, celare, o far rimbalzare su altri per scaricare proprie responsabilità. Per il Codacons di Lecce e per alcuni genitori della Provincia di Lecce no.

Abbiamo deciso di presentare il ricorso al Tar contro l’ordinanza 407/2020 della Regione Puglia dopo un lungo approfondimento e confronto tra noi e in noi, consapevoli dell’importanza e della serietà della situazione e con il rispetto dovuto ad un male grande quanto una pandemia.

Lo abbiamo fatto nell’esclusivo interesse delle ragazze e dei ragazzi di Puglia e del Salento, fermamente convinti che il diritto all’istruzione, quale diritto fondante di una società democratica, non fosse ulteriormente comprimibile, soprattutto per i più piccoli. Lo abbiamo fatto con il supporto di studi, di dati, di una comparazione dei diritti in gioco che ha indotto il Governo di questo grande paese a ritenere il diritto all’istruzione, soprattutto quello dell’obbligo, come insopprimibile anche nel caso di maggiore gravità della situazione pandemica.

Lo abbiamo fatto nella convinzione che la scuola non è solo e soltanto il luogo del sapere, del conoscere ma è anche il luogo in cui alle ragazze ed ai ragazzi viene insegnata l’empatia, la diversità sociale e culturale, l’incontro, l’accordo e anche il conflitto. Un luogo dove si fonda il pilastro portante di una società libera, democratica e pluralista.

Lo abbiamo fatto nella convinzione che così come è strutturata la cosiddetta didattica a distanza semplicemente non funziona: non funziona per le attuali condizioni della rete che la dovrebbe supportare, non funziona perché molte scuole non sono adeguatamente pronta a servirsene, non funziona perché crea disuguaglianze e discriminazioni. Non funziona perché crea la scuola di chi ha ed ha i mezzi e le opportunità per seguire le lezioni a distanza e chi quei mezzi e quelle opportunità non le ha, non funziona perché discrimina tra le famiglie numerose (con molti figli in età scolare) e le famiglie con un solo figlio, non funziona perché lascia inevitabilmente indietro chi ha maggiori difficoltà. E certamente non è sufficiente a sopperire queste carenze la buona volontà e l’abnegazione di molti docenti e non docenti che nella scuola e alla scuola hanno dedicato la loro vita.

Se sommiamo il periodo in cui la scuola è stata chiusa nel nostro Paese, ci renderemo facilmente conto che siamo quasi ad un intero ciclo didattico, un periodo che i ragazzi degli anni ‘20 hanno perso e che non recupereranno mai più. Ciò vale in particolare modo per i più adulti, per le scuole superiori, in cui la didattica a distanza funziona pressoché ininterrottamente da marzo, senza alcuna ipotesi futura di un pronto ritorno tra i banchi di scuola. Ragazzi che, si spera, avranno la forza e la capacità di recuperare la situazione non appena la pressione pandemica diminuirà ma che, è certo, hanno comunque perso una fetta importante della loro vita. Su di loro e sulla loro capacità di reazione dobbiamo e possiamo essere fiduciosi, ma non sui più piccoli, per loro l’anno è semplicemente perso.

Siamo consapevoli di vivere un periodo particolare, grave e pericoloso; Un periodo in cui un fiato, un respiro può determinare la vita o la morte di una persona vicina o lontana che sia. Siamo consapevoli della gravità della malattia, del dolore che prova chi ne è colpito, della solitudine cui si è costretti. Siamo consapevoli del lavoro immane dei medici e degli infermieri e siamo i primi a pretendere il rispetto rigoroso, senza se e senza ma delle regole di base, dell’obbligo della mascherina in ogni contesto, del rispetto del distanziamento sociale, della sanificazione degli ambienti dell’igiene personale, dell’evitare di uscire di casa se non per esigenze non diversamente prorogabili e/o necessarie.

Siamo altrettanto consapevoli che il diritto all’istruzione, soprattutto dei più piccoli, oltre una certa soglia, sia parimenti incomprimibile ed oggi, dopo tutto ciò che è successo, occorra difenderlo.

Siamo infine consapevoli della difficile decisione che il Tar di Bari è chiamato a prendere, pur nella consapevolezza che avrà la forza di prenderla in serenità e giustizia, ed è per questo che per noi domani 18 novembre 2020 non è il giorno della Apocalisse, il giorno della vittoria o della sconfitta, perché quando si difendono i diritti dei bambini e dei ragazzi ogni giorno è quello giusto”.

Codacons Lecce

                                          Responsabile della Sede di Lecce

Avv. Piero Mongelli                                                                                      Avv. Cristian Marchello

Articoli correlatiCodacons LecceDadricorso Tarscuola
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Detto tra noi
17 Novembre 2020 13:17
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiCodacons LecceDadricorso Tarscuola

Di più in Detto tra noi

Degrado nel piazzale dello stadio. Bronek Pankiewicz: “Il Comune lo sa?”

La Redazione13 Giugno 2022 16:20
Leggi

“Presto Sant’Oronzo tornerà sulla colonna”

La Redazione7 Giugno 2022 16:02
Leggi

“Le minacce all’Assessore Verdesca sono una vergogna”

La Redazione6 Giugno 2022 11:44
Leggi

“Non è uno strappo irreparabile”. Ma Lecce Città Pubblica chiede rispetto

La Redazione5 Maggio 2022 21:00
Leggi

Perrone: “Mai avuto sollecitazioni da Guido per affidamenti irrituali”

La Redazione21 Aprile 2022 14:54
Leggi

“Impianto di compostaggio Masseria Ghetta, manca l’istruttoria”

Antonio Greco8 Aprile 2022 18:25
Leggi

“Istituzioni disinteressate, studenti in pericolo”

La Redazione7 Aprile 2022 10:59
Leggi

Petizione contro la guerra: “Appello delle donne per la pace”

La Redazione31 Marzo 2022 16:45
Leggi

Pronto soccorso del Fazzi senza medici. Pagliaro: “Asl Lecce non muove un dito”

La Redazione30 Marzo 2022 15:00
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Lotta al racket e all’usura, firmato un protocollo d’intesa a Trepuzzi
    Attualità26 Giugno 2022 18:34
  • Intelligenza artificiale e Us Lecce al centro di un progetto mondiale
    Attualità26 Giugno 2022 12:56
  • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    Cronaca26 Giugno 2022 9:57
  • Arrivano undici milioni per il Polo pediatrico del Salento
    sanità26 Giugno 2022 8:52
  • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    calcio24 Giugno 2022 16:49

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Lotta al racket e all’usura, firmato un protocollo d’intesa a Trepuzzi
    Attualità26 Giugno 2022 18:34
  • Intelligenza artificiale e Us Lecce al centro di un progetto mondiale
    Attualità26 Giugno 2022 12:56
  • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    Cronaca26 Giugno 2022 9:57
  • Arrivano undici milioni per il Polo pediatrico del Salento
    sanità26 Giugno 2022 8:52
  • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    calcio24 Giugno 2022 16:49
  • Figuranti in costume romano per la Processione di San Vito Martire
    Eventi24 Giugno 2022 15:26

instagram

salentolive24

salentolive24
Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leg Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️
.
.
.
#salentolive24 #cronaca #laghialimini #otranto #vigilidelfuoco #news #maglie #salento #lecce #giornalismodigitale #thisispuglia #weareinpuglia
I NUOVI SOCI DEL LECCE Boris Collardi, banchiere I NUOVI SOCI DEL LECCE

Boris Collardi, banchiere svizzero, Pascal Picci, svizzero, presidente di una società finanziaria attiva nella gestione dei fondi e già presidente della holding Sauber,  proprietaria della omonina scuderia di Formula 1 (poi divenuta Alfa Romeo), Alvin Sariaatmadja, 38enne, amministratore delegato della Emtek, una media company indonesiana che investe in tecnologia, comunicazione e assistenza sanitaria. 
Sono questi i nuovi soci dell'Unione Sportiva Lecce. Sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Nel pomeriggio prenderanno parte al loro primo Cda all'Hotel Patria.
.
Ph @andreastella1 
#salentolive24 #lecce #uslecce💛❤ #uslecce #calcio #seriea #serieb #tifosigiallorossi #giallorossi #ultraslecce #calcioitaliano #giornalismosportivo
UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro st UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro storico leccese, in via Paladini. È impossibile non collegare subito la lettera al "simbolo" che i russi utilizzano per riconoscersi nella guerra contro l'Ucraina, e che è diventato emblema dei sostenitori filo-russi in tutto il mondo. Che si tratti di un simpatizzante di Putin nostrano? O semplicemente è opera di un buontempone? In ogni caso, si tratta pur sempre di vandalismo. 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #leccecartoline #guerra #russia #guerraucrania #giornalismodigitale #news #salento #puglia #lecce #baroccoleccese #vandalismo
Ascensore panoramico: scopri il programma delle ce Ascensore panoramico: scopri il programma delle celebrazioni cliccando sul link in bio ⬆️ o nelle stories
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #campanile #duomo #duomolecce #leccesalento #leccecartoline #lecce_cartoline #weareinpuglia #puglia365 #salentoview #salentoview #salentodamare #ilovepuglia
Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce s Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce scoppia di gioia, come il cuore dei leccesi, perché @uslecce è in Serie A!
Ph @niccoli_annamaria
.
.
.
#salentolive24 #uslecce💛❤
#uslecce1908 #uslecce #lecce #calcio #calcioitaliano #giallorossi #thisispuglia #salento #serieA #Seriebkt #salentodamare #leccecalcio #giornalismosportivo #giornalismodigitale #felicità #tifosigiallorossi #tifosi #ultraslecce
Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 a Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 aprile a Lecce. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️ 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #thisispuglia #leccecartoline #weareinpuglia #25aprile #puglia #resistenza #partigiani #liberazione #salento #salentodascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Covid: “Cosa vuol fare il sindaco per le fasce deboli?”
“Posso aiutare nel mio piccolo le aziende salentine”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok