• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Gallipoli: 14 in casa senza mascherina ma con la droga
    • Coronavirus, in Puglia la variante inglese schizza al 47,5%,
    • Ruba soldi al Cril, arrestato leccese pluripregiudicato
    • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
  • Sport
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • Il Lecce a caccia di punti in casa. Corini: «ci mancano i tifosi allo stadio»
    • Lecce corsaro a Cremona. Rodriguez pirata del gol
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Detto tra noi

“Raffaele non è morto, è solo scomparso”

di Giulia Gigante
“Raffaele non è morto, è solo scomparso”
La Redazione
10 Novembre 2020 8:00

“Ci sono orme che il vento non può cancellare, ombre talmente potenti che continueranno a essere proiettate sulle pareti del cuore. Due anni fa Cavallino si tinse di nero. Raffaele Baldassarre, meglio noto come il politico galantuomo, abbandonò il palcoscenico della vita e della politica, salutando la platea con il suo ultimo inchino. Una tragedia per molti, una perdita amara per tutti. Le commemorazioni spettano ai rappresentanti delle istituzioni, il dolore è un fardello intimo dei familiari, ma il ricordo è di tutti. Tocca a noi, alla gente comune, a chi ha avuto l’onore di stringergli la mano da collega, da amico o da avversario; a chi ha avuto l’occasione di condividere con lui chiacchierate, opinioni, prospettive e battute, un caffè al bar o una sigaretta al seggio elettorale, tenere acceso il fuoco della memoria e non limitarsi ad adorarne le ceneri.

Perché dovremmo ricordare Raffaele Baldassarre? No, non è solo per il suo sfavillante cursus honorum. Ci pensa Wikipedia ad evocare le tappe della sua carriera politica: responsabile del movimento giovanile della Democrazia Cristiana nel 1982, consigliere comunale dal 1988 fino al 2002, eletto consigliere regionale nel 2001 e riconfermato nel 2005, inquilino del Parlamento europeo nell’indimenticabile 2009. Un cattolico sociale approdato a Bruxelles, tra le tele surrealiste di Rene Magritte e l’architettura Nouveau.
‘La parola a Mr Baldassarre. La parola all’Onorevole Baldassarre. La parola al Señor Baldassarre. La parola a Monsieur Baldassarre. La parola a Herr Kollege Baldassarre’.
E’ tutto un susseguirsi di accenti stranieri e applausi, mentre rivendicavi il collasso dell’austerity e dei vincoli di bilancio, la riduzione delle attività speculative e il blocco dei trasferimenti di capitale verso altre giurisdzioni. Non hai mai sopportato la morsa della tecnocrazia, il tuo chiodo fisso era la questione sociale. La carne calda del popolo  che ha legittimato le tue capacità attraverso il consenso sovrano. Raffaele, era la politica. La politica del fioretto e del coraggio.
Quando frequentavo la scuola media di Cavallino, capitava spesso che qualche genitore di un mio compagno di classe accettava di candidarsi al consiglio comunale. Nei piccoli centri urbani va così: la politica irrompe nella tua adolescenza e tu puoi scegliere di lasciarti pervadere o di sbatterle la porta in faccia. Io scelsi la prima opzione. E Raffaele fu uno dei primi ad accogliermi nel mondo grande e terribile, con le sue raccomandazioni a moderare il temperamento, a diminuire le sigarette in eccesso, a trattenere le reazioni accese ed istintive. Già, la sostanza ha bisogno della forma, chi lo nega è un gruppettaro, un populista senza popolo da proteggere. Dopo qualche anno ci ritrovammo ai lati opposti delle barricate, ma con la medesima volontà di far politica per gli stessi fini, con altri mezzi.
Insomma, ricordare Raffaele Baldassarre significa ricordare che nella vita abbiamo sempre l’opportunità di scegliere ciò che vogliamo essere. Lui scelse l’umiltà, il dialogo, l’eleganza del cuore e la piazza, il pubblico, il demos con tutte le sue stramaledette imperfezioni e le isterie umorali. Chi lo ha amato veramente non si accontenterà di una via o di una targa in suo onore, di estrarre il suo nome solo durante il voto europeo o in concomitanza di altri appuntamenti elettorali. Alle generazioni che verranno sapremo raccontare chi era il politico galantuomo. Perché Raffaele non è morto, è solo scomparso.
Ovunque egli si trovi, mi piace immaginarlo autore di un monologo di Dustin Hoffman: ‘Quando Re Lear muore nel quinto atto sapete Shakespeare che ha scritto? Ha scritto: muore. Tutto qui. Niente fanfare, niente metafore, nessuna brillante battuta finale. Mi ricapita di rileggere quella parola e mi ritrovo totalmente sopraffatto dallo smarrimento. So che è naturale sentirsi tristi, ma non per quella parola. Ma per tutta la vita che c’è stata prima di quella parola. Ho vissuto tutti i miei cinque atti. E non vi chiedo di essere felici perché me ne vado. Vi chiedo solo di girare la pagina, di continuare a leggere e lasciare che un’altra storia cominci. Se qualcuno vi chiederà cosa n’è stato di me, voi narrerete la mia vita in tutta la sua meravgilia. E andrete avanti con semplicità e leggerezza’.
A Francesca, Gaetano e Nicolò va tutto il mio amore”.
Articoli correlatianniversario mortecavallinoeuroparlamentarepoliticaRaffaele Baldassarre
Leggi Commenti (1)

1 Comment

  1. Alfio Gianni Medea

    10 Novembre 2020 18:27 at 18:27

    Condivido tutto il testo commemorativo di Raffaele Baldassarre.Veramente un uomo d’altri tempi pur essendo egli più che moderno ed attuale.A suo tempo lo avevo indicato alle alte sfere politiche come l’unico vero candidato competitivo del centrodestra come Sindaco di Lecce. Gianni Medea

    Rispondi

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Detto tra noi
10 Novembre 2020 8:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatianniversario mortecavallinoeuroparlamentarepoliticaRaffaele Baldassarre

Di più in Detto tra noi

“Il Governo dei migliori? Sarà…”

La Redazione26 Febbraio 2021 11:34
Leggi

Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”

La Redazione21 Febbraio 2021 18:17
Leggi

“Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”

La Redazione16 Febbraio 2021 13:42
Leggi

“Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”

La Redazione12 Febbraio 2021 10:00
Leggi

Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”

La Redazione9 Febbraio 2021 13:17
Leggi

Governo Draghi, Raone: “Più competenze in campo”

La Redazione7 Febbraio 2021 12:45
Leggi

Sindacati al prefetto: “Subito risposte sulla gestione della pandemia”

La Redazione6 Febbraio 2021 15:00
Leggi

Via Francigena: “Più sicurezza in via Vecchia Merine”

La Redazione4 Febbraio 2021 16:24
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Gallipoli: 14 in casa senza mascherina ma con la droga
    Cronaca27 Febbraio 2021 14:11
  • Nardò, piste ciclabili sotto accusa: “Difformi rispetto alla normativa”
    mobilità27 Febbraio 2021 13:53
  • Coronavirus, in Puglia la variante inglese schizza al 47,5%,
    Coronavirus27 Febbraio 2021 9:10
  • Ruba soldi al Cril, arrestato leccese pluripregiudicato
    Cronaca26 Febbraio 2021 20:22
  • Coronavirus, in Puglia contagi in risalita
    Coronavirus26 Febbraio 2021 18:06
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Gallipoli: 14 in casa senza mascherina ma con la droga
    Cronaca27 Febbraio 2021 14:11
  • Nardò, piste ciclabili sotto accusa: “Difformi rispetto alla normativa”
    mobilità27 Febbraio 2021 13:53
  • Coronavirus, in Puglia la variante inglese schizza al 47,5%,
    Coronavirus27 Febbraio 2021 9:10
  • Ruba soldi al Cril, arrestato leccese pluripregiudicato
    Cronaca26 Febbraio 2021 20:22
  • Coronavirus, in Puglia contagi in risalita
    Coronavirus26 Febbraio 2021 18:06
  • Dune da ricostruire, un progetto pilota a San Cataldo
    ambiente26 Febbraio 2021 18:00

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Nasce Voce Nazionale, laboratorio politico “senza confini e pregiudizi”
“Riorganizzare il modello di prevenzione per combattere Covid19”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok