• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Concessioni demaniali, il Tar dice sì alla proroga fino al 2033
    • Lecce, tanti controlli anti-covid ma poche multe
    • Donna bloccata sulla scogliera: salvata dai Vigili del Fuoco
    • Esplosivi in un pacco vicino al mercato di Otranto
    • Indagati due medici per la morte di un 19enne
  • Sport
    • Lecce tre punti di nervi contro Reggina e arbitro
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • Lecce e Monza non si fanno male. Finisce zero a zero il big match
    • Corini è tornato per sollevare il Lecce. «Il club sempre vicino»
    • Falco, ecco la cifra con la quale può partire
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
    • “Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”
    • “Ztl? L’opposizione si schiera per la violazione delle norme”
    • “Photored? Si pensa a svuotare la tasche dei cittadini”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

agricoltura

Coldiretti: “La Xylella danneggia anche il turismo”

Coldiretti: “La Xylella danneggia anche il turismo”
La Redazione
18 Ottobre 2020 19:30

BARI – Dopo i primi due espianti degli ulivi infetti a Monopoli, lunedì 19 ottobre ARIF procederà con l’abbattimento delle altre piante malate, ricadenti in zona cuscinetto e una in area indenne, una misura sofferta ma necessaria da attuare con la massima velocità per salvare la Piana degli Ulivi Monumentali. A darne notizia è Coldiretti Puglia che lancia un patto sociale con tutte le altre categorie produttive dell’area, perché la Xylella non è solo un problema agricolo.

“Oltre al patrimonio olivicolo compromesso, – afferma il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia – è incalcolabile il danno d’immagine che la Xylella produce con gravi ripercussioni anche sul turismo. Continuare a pensare che la Xylella sia un problema solo dell’agricoltura è la dimostrazione di una miopia di quanti ancora non prendono coscienza del danno arrecato dalla malattia a tutta l’economia, dall’agricoltura al turismo, fino agli investimenti per l’indotto commerciale e artigianale legato all’agroalimentare e alla ricettività”,

Secondo Coldiretti Puglia, l’epidemia si è estesa con altre 136 piante infette situate anche nella Piana degli Ulivi Monumentali, dove è scomparso per sempre un terzo degli storici esemplari, privando l’Italia di un patrimonio di inestimabile valore sul piano storico, ambientale, economico ma anche occupazionale. E’ l’allarme lanciato dalla stessa Coldiretti Puglia in occasione della scoperta dei nuovi focolai anche nelle campagne di Monopoli, proprio in occasione dell’inizio della raccolta delle olive sugli alberi sopravvissuti alla Xylella che sta devastando la Puglia.

“Per i trattamenti fitosanitari obbligatori – conclude il presidente Muraglia – le aziende vanno sostenute affinché venga tutelata l’agricoltura biologica e tutte le produzioni messe a rischio direttamente e indirettamente con la diffusione della malattia.  In Puglia il 29% della superficie olivicola è coltivata con metodi di produzione biologica su un totale regionale di 171mila ettari e il 20% della produzione nazionale, mentre le pratiche bio interessano il 6% della superfice coltivata ad ortaggi”,

La zona colpita è l’area cuscinetto a Nord dove la normativa prevede la rimozione anche delle piante circostanti nel raggio di 50 metri, situata nel cuore della Piana degli Ulivi, dove è altissima la concentrazione di ulivi millenari con ben 250mila esemplari di pregio straordinario. Si stima che alcuni potrebbero addirittura avere un’età fino a 3.000 anni, con circonferenze che superano i 10 metri. Una ricchezza dal punto di vista storico e turistico sino ad oggi mantenuta in vita soprattutto grazie all’impegno di generazioni di agricoltori, anche a prezzo di sacrifici considerevoli. La gestione di un ulivo monumentale è, infatti, come rileva la Coldiretti, molto più complicata, con rese produttive notevolmente più basse rispetto a una normale pianta, ma anche la necessità di procedere a una raccolta esclusivamente manuale e maggiori difficoltà a livello di potatura e di trattamento.

Sarà ridemarcata l’area infetta, considerato che la presenza dell’ulivo infetto in area indenne farà ‘salire’ la zona cuscinetto e serve un ragionamento serio circa le misure da attuare, anche rispetto al nuovo regolamento comunitario che ha ridotto da 100 a 50 metri il raggio entro cui andrebbero tagliate anche le piante non infette da Xylella fastidiosa e anche la riduzione dell’ampiezza della zona cuscinetto.

Monitoraggi a tappeto delle piante, non solo visivi, e dell’insetto vettore ‘la sputacchina’, campionamenti ed espianti in caso di ulivi infetti, considerato che non esiste ancora una cura per la batteriosi, restano, fa sapere Coldiretti Puglia, l’unica soluzione per ridurre la velocità di avanzamento della infezione. L’efficacia e sistematicità sono garanzia per le aree indenni della Puglia e delle regioni limitrofe e non vanno messe in alcun modo in discussione.

Articoli correlatiagricolturaambientexylella
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

agricoltura
18 Ottobre 2020 19:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiagricolturaambientexylella

Di più in agricoltura

L’agricoltura pugliese “tira” ancora, nonostante la crisi

La Redazione26 Dicembre 2020 12:25
Leggi

Maltempo, Coldiretti: “Rischio idrogeologico”

La Redazione29 Novembre 2020 12:29
Leggi

Coldiretti: contro la criminalità serve l’Esercito

La Redazione28 Novembre 2020 11:00
Leggi

Xylella, “impiantare anche alberi da frutto nelle zone infette”

La Redazione22 Novembre 2020 13:31
Leggi

La Xylella continua ad avanzare, altri 150 ulivi infetti

La Redazione6 Novembre 2020 11:22
Leggi

“Liquidità per agriturismi, masserie, boschi didattici, vino e florovivaismo”

La Redazione21 Ottobre 2020 13:16
Leggi

Coldiretti Puglia:”Agricoltura e agriturismi ancora in difficoltà, vanno aiutati”

La Redazione4 Ottobre 2020 19:43
Leggi

Xylella, 60 alberi infetti a Monopoli. E si verificano gli asintomatici

La Redazione1 Ottobre 2020 16:30
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Covid-19, scendono i nuovi contagi in Puglia
    Coronavirus17 Gennaio 2021 17:09
  • Scomparso il maestro della cartapesta Antonio Malecore
    Arte17 Gennaio 2021 15:59
  • Primavera, Oltremarini spazza via la Virtus Entella
    calcio17 Gennaio 2021 15:30
  • “Tutti insieme x Galatina”: cashback e formazione per rilanciare l’economia
    Economia17 Gennaio 2021 13:30
  • Antonio. Un Santo. Una messa a fuoco differente: alle 20 concerto-evento 
    cultura17 Gennaio 2021 12:00
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Covid-19, scendono i nuovi contagi in Puglia
    Coronavirus17 Gennaio 2021 17:09
  • Scomparso il maestro della cartapesta Antonio Malecore
    Arte17 Gennaio 2021 15:59
  • Primavera, Oltremarini spazza via la Virtus Entella
    calcio17 Gennaio 2021 15:30
  • “Tutti insieme x Galatina”: cashback e formazione per rilanciare l’economia
    Economia17 Gennaio 2021 13:30
  • Antonio. Un Santo. Una messa a fuoco differente: alle 20 concerto-evento 
    cultura17 Gennaio 2021 12:00
  • Viale Gallipoli, in arrivo le telecamere per i “furbetti”
    Cittadina17 Gennaio 2021 10:35

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Coldiretti Puglia:”Agricoltura e agriturismi ancora in difficoltà, vanno aiutati”
“Liquidità per agriturismi, masserie, boschi didattici, vino e florovivaismo”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok