• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Lopalco: “Vaccinati oltre 350mila pugliesi”
    • “Vaccinate subito i malati oncologici”: appello della Lilt
    • Droga nel giubbotto e a casa, fermato un 17enne
    • Coronavirus, 1.155 positivi su 8.497 tamponi eseguiti in Puglia
    • Maltrattamenti alla madre e violenza ai poliziotti: due arresti a Lecce
  • Sport
    • Lecce, testa all’Entella. Corini: «Pronti per fare una grande gara»
    • Nuovo torto arbitrale. Un Lecce acerbo riacciuffato nel recupero
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Vaccini, Lopalco dà i numeri: “Si procede a manetta”
    • “La Puglia non deve abbandonare i nostri figli”
    • “Incubo processonaria, Comune inadempiente”
    • “Eccellenze e meritocrazia: un’associazione per Raffaele Baldassarre”
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cinema

Al via “Vive le Cinéma” il Festival del cinema francese a Lecce

Al via “Vive le Cinéma” il Festival del cinema francese a Lecce
La Redazione
14 Settembre 2020 10:18

LECCE – Da lunedì 14 a venerdì 18 settembre il Chiostro dell’ex Convento dei Teatini nel centro storico di Lecce ospiterà le proiezioni della quinta edizione di Vive le Cinéma. Il Festival del cinema francese promosso da Regione Puglia e Fondazione Apulia Film Commission – Apulia Cinefestival Network, in collaborazione con Polo BilioMuseale, Comune di Lecce e altri partner pubblici e privati, propone un’edizione che i direttori artistici Alessandro Valenti, Angelo Laudisa e Brizia Minerva definiscono “resiliente”. A causa delle restrizioni anticovid19 cambiano le date (da luglio a settembre), la location principale, la formula e la modalità d’accesso mantenendo però intatta la qualità della selezione dei film (quest’anno senza concorso e giuria). Tra gli ospiti la giovane attrice e cantante Camélia Jordana (Premio César 2018) e la salentina Celeste Casciaro, protagonista del film di chiusura “Amare Amaro” di Julien Paolini. Il Chiostro del Convitto Palmieri ospiterà, invece, “Spazi aperti della visione”, appuntamento collaterale di Vive le cinéma, avviato durante l’edizione 2019 e curato da Lorenzo Madaro e Brizia Minerva. Il programma prende il via con due film vincitori del Premio Cèsar: il corto “Pile poil” di Lauriane Escaffre e Yvonnick Muller e “Papicha”, miglior opera prima della regista Mounia Meddour. L’accesso – nel rispetto delle norme anticovid19 – sarà gratuito ma con prenotazione obbligatoria sul circuito EventBrite. Info e programma www.vivelecinema-festival.com

Il Festival proporrà fino a venerdì 18 sei lungometraggi, cinque corti, tre documentari in lingua originale con sottotitoli in italiano, film che rappresentano il meglio delle novità dell’ultima stagione e affrontano temi sociali e d’attualità.

La serata inaugurale si aprirà con una breve presentazione del Festival con i direttori artistici Alessandro Valenti, Angelo Laudisa e Brizia Minerva, la presidente di Apulia Film Commission Simonetta Dellomonaco, il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, il direttore del Polo biblio-museale di Lecce Luigi De Luca e altri ospiti. A seguire la proiezione del corto “Pile poil” di Lauriane Escaffre e Yvonnick Muller, premio César 2020. Elodie, studentessa in una scuola per estetiste, aiuta il padre nella gestione della macelleria di famiglia. Dato che l’esame finale a scuola si avvicina, la ragazza ha un disperato bisogno di trovare un modello che le permetta di prepararsi adeguatamente alla prova. In chiusura l’atteso film “Papicha”, interessante esordio della regista Mounia Meddour, Premio Cèsar come miglior opera prima, che racconta il decennio nero dell’Algeria attraverso gli occhi di una giovane aspirante stilista interpretata da Lyna Khoudri – che ai Cèsar è stata la miglior attrice esordiente – nel cast con Shirine Boutella, Amira Hilda Douaouda, Yasin Houicha, Zahra Doumandji. La diciottenne Nedjma, studentessa ospite della Cittadella universitaria di Algeri, è una ragazza vivace che sogna di lavorare nel mondo della moda. La voglia di mettere su la sua prima sfilata viene vista come un affronto dai fondamentalisti del posto, e la sua vita prende una piega sempre più pericolosa.

Il programma delle proiezioni nel Chiostro dell’Ex Convento dei Teatini proseguirà martedì 15. Si parte alle 19:30 con “Les coups des larmes” di Clémence Poésy e il film d’animazione “Les hirondelles de Kaboul” di Zabou Breitman, selezionato a Cannes, storia d’amore ambientata nel 1998 in una Kabul occupata dai talebani, e si prosegue alle 21:45 con “Baltringue” di Josza Anjembe e “Camille” di Boris Lojkine, storia di una fotoreporter giovane e idealista (Nina Meurisse) che va nella Repubblica Centrafricana per coprire l’imminente guerra civile. Mercoledì 16 il primo spettacolo delle 19:30 propone “Beauty boys” di Florent Gouelou e “La nuit venue” originale noir che segna l’esordio alla regia di Frédéric Farrucci con l’attrice e cantante Camélia Jordana, ospite in sala. Alle 22 sullo schermo l’atteso “Roubaix, une lumière” di Arnaud Desplechin, in concorso a Cannes e vincitore (con l’attore protagonista Roschdy Zem) dei Premi César e Lumiere, che ricorda un caso di cronaca nera avvenuto a Roubaix nel 2002. Giovedì 17 dalle 19:15 dopo il corto “Genet à Tanger” di Guillaume de Sardes, una lunga serata dedicata ai documentari con “M” di Yolande Zauberman, vincitore del premio César e del Premio speciale della giuria a Locarno; “Sebastien Tellier: many lives” di François Valenza che tratteggia la metamorfosi del cantautore, musicista e polistrumentista francese; “Histoire d’un regard” che Marianna Otero dedica al fotoreporter Gilles Caron, morto prematuramente e improvvisamente in Cambogia nel 1970. Venerdì 18 dalle 20:30 serata finale con l’incontro “Vive le cinéma, lo stato dell’arte” a cura di Luca Bandirali e con la proiezione di “Amare Amaro” che il regista Julien Paolini ha girato in Sicilia con la partecipazione dell’attrice salentina Celeste Casciaro. In caso di pioggia o maltempo le proiezioni si sposteranno al DB D’Essai.

Dal 15 al 17 (ore 20 – ingresso libero fino a esaurimento posti) nel Chiostro del Convitto Palmieri della Biblioteca Nicola Bernardini, si rinnova l’appuntamento con gli “Spazi aperti della visione” a cura di Lorenzo Madaro e Brizia Minerva. Un continuo rincorrersi di proiezioni, momenti di confronto e dialoghi condivisi, un vero e proprio laboratorio di confronti serrati, dibattiti e stupori dinnanzi alla visione della video arte con gli interventi video di Valentino Catricalà e Clio Simon (martedì 15), Rä di Martino (giovedì 17) e la partecipazione di Rossella Piccinno (mercoledì 16).

Le master class sono un appuntamento ormai consolidato del festival con la divulgazione e la formazione nell’ambito della cultura cinematografica. Martedì 15 (ore 17:30 – ingresso libero fino a esaurimento posti) al Convitto Palmieri, Luca Bandirali incontrerà Camélia Jordana, protagonista del noir “La nuit venue” di Frédéric Farrucci. Classe 1992, dopo il terzo posto nello show televisivo “Nouvelle Star” del 2009, inizia la sua carriera di cantante, con tre album all’attivo, e attrice al cinema e in tv. Nel 2018 conquista il Premio Cèsar come Migliore promessa femminile per la sua interpretazione in “Quasi nemici” di Yvan Attal.

Vive le cinéma, in collaborazione con il Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce, proporrà anche un “Laboratorio di critica cinematografica”. Quattordici studenti e studentesse dello storico liceo leccese prima seguiranno un breve corso introduttivo con Luca Bandirali e poi si cimenteranno con la scrittura di recensioni e critiche di film, corti e documentari che vedranno durante il Festival.

Dal 2016 “Vive le Cinéma” porta in Puglia il meglio della cinematografia francese per consolidare i legami creativi con il Sud Italia e segnare un vero e proprio “patto culturale” tra la Puglia e la Francia, prima industria cinematografica Europea e terza al mondo con quasi 300 film prodotti ogni anno con oltre 200 milioni di spettatori.

Vive le cinéma è finanziato da Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale – a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 – Patto per la Puglia – e prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission – Apulia Cinefestival Network in collaborazione con Polo BilioMuseale di Lecce e Museo Castromediano, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Dams (Discipline delle arti della musica e dello spettacolo) dell’Università del Salento, Accademia delle Belle arti di Lecce, Db D’Essai.


Articoli correlatiappuntamenticinemafestival del cinema franceseLecceteatinivive le cinèma
Leggi Commenti (1)

1 Comment

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cinema
14 Settembre 2020 10:18
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiappuntamenticinemafestival del cinema franceseLecceteatinivive le cinèma

Di più in Cinema

“Salento Cinelab”, giovani filmaker contro le mafie

La Redazione26 Febbraio 2021 16:30
Leggi

Ornella Muti e Francesco Pannofino, due star “leccesi” in The Christmas Show

Antonio Greco23 Febbraio 2021 17:32
Leggi

Raoul Bova e Serena Autieri innamorati di Lecce

Pamela Pancosta21 Febbraio 2021 14:13
Leggi

La Puglia protagonista ai Golden Globe con “La vita davanti a sè”

La Redazione5 Febbraio 2021 11:30
Leggi

Lecce diventa Cinecittà con The Christmas Show

Antonio Greco24 Gennaio 2021 13:04
Leggi

Arriva “Junkie”, il film-denuncia sul mondo della droga

Giovanna Ciracì28 Novembre 2020 18:24
Leggi

Il Festival del Cinema Europeo omaggia Argento e Merini

La Redazione14 Ottobre 2020 18:15
Leggi

Arriva a Francavilla Fontana “L’ultimo giorno del Toro”

Giovanna Ciracì8 Ottobre 2020 10:00
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Come trovare il lavoro perfetto, un corso ad hoc
    Formazione6 Marzo 2021 12:00
  • Foresio: “I contagi al Mercato Porta Rudiae? Tutto sotto controllo”
    Cittadina8 Marzo 2021 20:38
  • Coronavirus, in Puglia 594 nuovi positivi, 117 nel leccese
    Coronavirus8 Marzo 2021 19:08
  • Lopalco: “Vaccinati oltre 350mila pugliesi”
    Coronavirus8 Marzo 2021 16:20
  • “Vaccinate subito i malati oncologici”: appello della Lilt
    Coronavirus8 Marzo 2021 15:30
  • Droga nel giubbotto e a casa, fermato un 17enne
    Cronaca8 Marzo 2021 15:09
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Come trovare il lavoro perfetto, un corso ad hoc
    Formazione6 Marzo 2021 12:00
  • Foresio: “I contagi al Mercato Porta Rudiae? Tutto sotto controllo”
    Cittadina8 Marzo 2021 20:38
  • Coronavirus, in Puglia 594 nuovi positivi, 117 nel leccese
    Coronavirus8 Marzo 2021 19:08
  • Lopalco: “Vaccinati oltre 350mila pugliesi”
    Coronavirus8 Marzo 2021 16:20
  • “Vaccinate subito i malati oncologici”: appello della Lilt
    Coronavirus8 Marzo 2021 15:30
  • Droga nel giubbotto e a casa, fermato un 17enne
    Cronaca8 Marzo 2021 15:09
  • Lecce, con la Reggiana è sempre festa. Coda doppietta
    calcio7 Marzo 2021 23:39

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Lecce e il Salento piangono il professor Mario De Marco
In Puglia sbarca il western internazionale
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok