• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Il Parco della Giustizia sugli ex terreni della mafia
    • Produceva fuochi d’artificio illegali: arrestato 44enne di Matino
    • Attività antispaccio: notte di controlli a Lecce
    • Diffondeva materiale pedopornografico: in manette 45enne leccese
    • Covid, appena 3.065 test: 403 i pugliesi contagiati
  • Sport
    • Tris di acquisti per un Lecce sempre più europe
    • Lecce tre punti di nervi contro Reggina e arbitro
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • Lecce e Monza non si fanno male. Finisce zero a zero il big match
    • Corini è tornato per sollevare il Lecce. «Il club sempre vicino»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Riprese al Dea di Lecce: “Incredibile occupare spazio Covid per serie tv”
    • Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
    • “Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Detto tra noi

Via dei Paleoli, asfalto e veleni: parla Salvemini

di Carlo Salvemini sindaco di Lecce
Via dei Paleoli, asfalto e veleni: parla Salvemini
La Redazione
7 Settembre 2020 14:00

“Ho atteso qualche giorno per rispondere ai tanti commenti indignati per il ripristino del manto stradale su via dei Paleoli e piazzetta Elmo: giudicato un attentato alla bellezza delle città, un indegno intervento privo di senso, una vergognosa dimostrazione di sciatterie politica e amministrativa.

Siamo stati processati e condannati senza appello.
Ora che la sentenza è stata pronunciata mi rivolgo ai tanti miei concittadini offesi, amareggiati, avvelenati, delusi con una domanda:
cosa hanno in comune Via dei Paleoli e P.tta Elmo con Via Fazzi e Via Augusto Imperatore (strade che fiancheggiano il perimetro di Piazza S’Oronzo) Via Principi di Savoia (la via d’accesso alla città da Porta Napoli, potenzialmente una delle più belle della città), via Idomeneo (una delle vie più antiche), Via D’Amelio, Piazzetta Bonifacio, Via Scarambone, Via Caracciolo, Piazzetta Tancredi, Via Carlo Russi, Piazzetta Mariotto Corso, via Infantino, Piazzetta della Luce?

La risposta è semplice.
Appartengono tutte a quella ampia porzione del centro storico che non è ancora stata riportata allo splendore antico tramite la posa del basolato.
Negli anni ’60-’70 le strade di Lecce antica furono asfaltate per agevolare il passaggio delle automobili, allora considerata un’esigenza prioritaria (come cambiano le sensibilità).
Gli interventi di riqualificazione, finanziati dai programmi dell’Unione Europea, che si sono succeduti negli ultimi 30 anni, ci consentono oggi di ammirare una parte delle vie della città storica, quella che è ormai conosciuta, fotografata, ammirata da migliaia di turisti ogni anno, nella loro configurazione antica.

Ma tanto resta ancora da fare sull’allargamento, fino a copertura completa, delle riqualificazioni nella città storica, con la posa del basolato. Interventi che presentano dei costi rilevantissimi, al momento impossibili da affrontare ricorrendo alle finanze comunali, ma per i quali siamo impegnati a reperire risorse da altre fonti di finanziamento (come ad esempio quello previsto su via XXV Luglio).

Dunque, rispetto alla notizia fatta circolare in questi giorni, che tanto ha animato i dibattiti social, è evidente per risconto oggettivo e documentabile, che il comune non ha scelto di asfaltare una antica strada gettando sul basolato una colata di bitume. Ha soltanto disposto un intervento di ripristino già presente dopo il passaggio della fibra ottica.
Prima della posa del nuovo manto, il vecchio asfalto – che in quel tratto era ormai consumato e pieno di buche – viene raschiato via per la posa di un collante. In questo momento, chi ha confezionato il fotomontaggio ha scattato la prima foto, messa poi accanto a quella del lavoro finito.

Un contrasto che esalta, nel nero pece dell’asfalto posato, la bruttezza di scelte urbanistiche compiute in tempi nei quali le priorità erano altre.
Si poteva lasciare il basolato riemerso dalla rimozione dell’asfalto? No. Quel basolato si presentava compromesso e pieno di dislivelli, dunque pericoloso.
Si poteva sostituirlo con un basolato di nuova posa?
No, al momento purtroppo non abbiamo economie sufficienti né poteva essere imposto contrattualmente a Open Fiber, impegnata nei lavori di scavi per la posa della fibra ottica.

Di fronte a queste evidenze – che ciascuno di noi può riscontrare ogni giorno passeggiando per strada all’interno delle tre porte cittadine – colpisce da una parte il livore di alcune dichiarazioni; dall’altra l’inconsapevolezza di cosa sia tutt’ora la nostra città storica dopo oltre 25 anni di interventi pubblici di riqualificazione. Un lavoro enorme ma non ancora concluso.
Evidentemente si confonde la parte (già basolata) con il tutto (dove persiste tutt’ora l’asfalto).

Con la riqualificazione del centro storico la città ha voltato pagina da decenni, avviando un percorso di recupero che la mia amministrazione è determinata a proseguire. Compatibilmente con una situazione economico finanziaria che non è più quella degli anni precedenti, come noto. Rientra in questa strategia il finanziamento straordinario di 5 milioni di euro destinato alla manutenzione di strade e marciapiedi che attendono da anni di essere aggiustati (al di fuori della città storica)

Non confido in un annullamento del processo social appena conclusosi.
Mi basta avere dato questi elementi di conoscenza che forse mancavano alla giuria popolare”.

Articoli correlatiasfaltobasolatoCarlo SalveminiOpen Fiberpiazzetta Elmopolemichevia dei Paleoli
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Detto tra noi
7 Settembre 2020 14:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiasfaltobasolatoCarlo SalveminiOpen Fiberpiazzetta Elmopolemichevia dei Paleoli

Di più in Detto tra noi

Riprese al Dea di Lecce: “Incredibile occupare spazio Covid per serie tv”

La Redazione21 Gennaio 2021 15:00
Leggi

Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”

La Redazione19 Gennaio 2021 12:02
Leggi

“Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”

La Redazione12 Gennaio 2021 12:55
Leggi

“Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”

La Redazione9 Gennaio 2021 16:25
Leggi

“Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”

La Redazione8 Gennaio 2021 18:37
Leggi

“Ztl? L’opposizione si schiera per la violazione delle norme”

La Redazione6 Gennaio 2021 11:26
Leggi

“Photored? Si pensa a svuotare la tasche dei cittadini”

La Redazione5 Gennaio 2021 17:44
Leggi

Vaccino Covid e lavoratori, tutto quello che c’è da sapere

La Redazione3 Gennaio 2021 17:39
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • “Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate di Casarano restino aperti”
    Attualità22 Gennaio 2021 19:34
  • Coronavirus, in Puglia in lieve calo i contagi, ma risalgono i decessi
    Coronavirus22 Gennaio 2021 17:33
  • Scuola, Emiliano sdoppia l’ordinanza: did e poi (metà) in presenza
    scuola22 Gennaio 2021 15:55
  • Il Parco della Giustizia sugli ex terreni della mafia
    Cittadina22 Gennaio 2021 15:21
  • Produceva fuochi d’artificio illegali: arrestato 44enne di Matino
    Cronaca22 Gennaio 2021 14:21
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate di Casarano restino aperti”
    Attualità22 Gennaio 2021 19:34
  • Coronavirus, in Puglia in lieve calo i contagi, ma risalgono i decessi
    Coronavirus22 Gennaio 2021 17:33
  • Scuola, Emiliano sdoppia l’ordinanza: did e poi (metà) in presenza
    scuola22 Gennaio 2021 15:55
  • Il Parco della Giustizia sugli ex terreni della mafia
    Cittadina22 Gennaio 2021 15:21
  • Produceva fuochi d’artificio illegali: arrestato 44enne di Matino
    Cronaca22 Gennaio 2021 14:21
  • Il Comune di Lecce “sposa” il festival di Beatrice Rana
    Musica22 Gennaio 2021 13:15

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

“Hristo è tornato a casa. Era il suo desiderio”
“Non si taglia sull’assistenza alle persone disabili”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok