• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Il Parco della Giustizia sugli ex terreni della mafia
    • Produceva fuochi d’artificio illegali: arrestato 44enne di Matino
    • Attività antispaccio: notte di controlli a Lecce
    • Diffondeva materiale pedopornografico: in manette 45enne leccese
    • Covid, appena 3.065 test: 403 i pugliesi contagiati
  • Sport
    • Tris di acquisti per un Lecce sempre più europe
    • Lecce tre punti di nervi contro Reggina e arbitro
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • Lecce e Monza non si fanno male. Finisce zero a zero il big match
    • Corini è tornato per sollevare il Lecce. «Il club sempre vicino»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Riprese al Dea di Lecce: “Incredibile occupare spazio Covid per serie tv”
    • Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
    • “Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

La sfida perenne tra giornalisti e magistrati: “Colpevoli o innocenti?”

La sfida perenne tra giornalisti e magistrati: “Colpevoli o innocenti?”
Antonio Greco
5 Settembre 2020 18:05

OTRANTO – Il confine è labile. Da una parte il (sacrosanto) diritto di cronaca, dall’altro l’esigenza di tutelare la persona offesa. E’ la perenne, e a volte quasi manichea, dicotomia tra giornalismo e magistratura. Un rapporto delicato, complicato, talvolta conflittuale. L’argomento è stato al centro della quarta giornata del Festival dei Giornalisti del Mediterraneo in corso di svolgimento ad Otranto. Il titolo era di per sé emblematico: “Giornalisti e magistrati: colpevoli o innocenti?”. Un focus di grande interesse e di stretta attualità al quale hanno preso parte Leonardo Leone De Castris, Procuratore della Repubblica di Lecce; Stefano Dambruoso, magistrato presso la Procura della Repubblica di Bologna; Francesco Paolo Sisto, avvocato penalista; Stella Sanseverino, avvocato; Gaetano Castellaneta, avvocato penalista. A moderare l’incontro due colleghi di primissimo piano come Paolo Di Giannantonio (Rai Tg1), e Stefano Polli, vice direttore dell’Ansa. “Ci siamo confrontati su uno dei temi irrisolti dai tempi di “Mani pulite” ad oggi – ha spiegato Stefano Dambruoso – ovvero sul rischio di un corto circuito mediatico-giudiziario che non aiuta la ricerca della verità e molto spesso provoca danni alla reputazione degli indagati, e sulla necessità di  individuare regole di comportamento e criteri di maggiore responsabilizzazione degli operatori giuridici e dei giornalisti”.

“E’ fondamentale – avverte Stefano Polli – separare i fatti dalle opinioni, la cronaca dai commenti: nel primo caso raccontiamo cosa è accaduto, mentre in un editoriale ci assumiamo le responsabilità di avere un’idea: si può essere d’accordo o meno, ma anche questo è un diritto dei giornalisti”.  E il ruolo difficile e importante svolto dai giornalisti nel Mediterraneo è stato sottolineato da Paolo Di Giannantonio il quale ha voluto ricordare la collega “morta a Malta, dopo essere esplosa in mille pezzi perché sta facendo un’inchiesta sul potere. I non credo che ci debbano eso essere dei limiti nell’attivtà dei giornalisti”.

Sul vituperato e abusato utilizzo dell’avviso di garanzia si è soffermato in particolare l’avvocato Francesco Paolo Sisto. “E’ fatale che nella pubblica opinione il soggetto indagato sia un soggetto colpevole, alla faccia dell’articolo 27 della Costituzione, alla presunzione di non colpevolezza che è una categoria in disuso anche sul piano normativo…”. Insomma, si corre il rischio, cosi facendo, di  cucire addosso all’indagato un marchio di fabbrica, quasi fosse ritenuto già colpevole prima ancora dell’avvio di un procedimento giudiziario.

“Il controllo dell’attività giudiziaria da parte dell’opinione pubblica – ha spiegato Leonardo Leone De Castris, Procuratore della Repubblica di Lecce – avviene prevalentemente attraverso la libertà di informazione. E’ fisiologico che in un Paese come il nostro dove esiste una forte radicalizzazione politica è fisiologico che una notizia  o l’indiscrezione in materia di giustizia venga utilizzata come una clava oppure dal giornalista per motivi di spettacolarizzazione che non hanno nulla a che vedere con la ricerca della verità. A questa necessità di informare e di essere informati occorre tuttavia sempre considerare che il processo penale è un fatto molto tecnico. E’ importante ricordarlo perché in Italia tutti parlano di giustizia…”. Non avendo alcuna base e competenze specifiche. Risultato? Il processo si trasferisce sui media e sui social anticipando di fatto il vero dibattimento giudiziario, quello in un’aula di tribunale, decretando condanne e assoluzioni.

Certo, riuscire a coniugare l’esigenza di tutela del diritto di informazione con quella di tutela della riservatezza delle indagini e della dignità delle persone non è affatto facile. Ma usare mezzi spiccioli (e veloci) come la cosiddetta querela temeraria (una denuncia presentata ai giudici quando non si è in presenza di nessun reato) per provare a chiudere la bocca ai giornalisti è un esercizio pericoloso non solo per la libertà dell’informazione ma per quella di tutti i cittadini. Perché il rischio di ritrovarsi dalla parte della barricata è reale e potrebbe colpire chiunque. Alla fine dei conti la stella polare che dovrebbero seguire giornalisti e magistrati è solo  quella legata alla correttezza e all’onestà intellettuale.



Articoli correlatiavviso di garanziadiritto di cronacaFestival del giornalismo del MediterraneoFrancesco Paolo SistogiornalismoindagatoLeonardo Leone De CastrismagistraturaPaolo Di Giannantoniosegreto istruttorioStefano DambruosoStefano Polli
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
5 Settembre 2020 18:05
Antonio Greco @salentolive24

Articoli correlatiavviso di garanziadiritto di cronacaFestival del giornalismo del MediterraneoFrancesco Paolo SistogiornalismoindagatoLeonardo Leone De CastrismagistraturaPaolo Di Giannantoniosegreto istruttorioStefano DambruosoStefano Polli

Di più in Attualità

“Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate di Casarano restino aperti”

Giovanna Ciracì22 Gennaio 2021 19:34
Leggi

Colì eletto Presidente nazionale della Federazione Artistico Confartigianato

La Redazione22 Gennaio 2021 12:30
Leggi

La morte della transgender Gianna, guerra sui manifesti

Antonio Greco20 Gennaio 2021 21:20
Leggi

Terme Santa Cesarea, protesta dei lavoratori per ritardo stipendi

La Redazione20 Gennaio 2021 12:22
Leggi

A Maglie apre lo Sportello Antiviolenza e Antimobbing

La Redazione19 Gennaio 2021 20:00
Leggi

Il leccese Daniele Fusco tra i primi tre videomaker al mondo

Pamela Pancosta16 Gennaio 2021 19:39
Leggi

Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio

Pamela Pancosta14 Gennaio 2021 13:38
Leggi

Nove fotografi per il calendario di Porto Selvaggio

La Redazione13 Gennaio 2021 15:30
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • “Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate di Casarano restino aperti”
    Attualità22 Gennaio 2021 19:34
  • Coronavirus, in Puglia in lieve calo i contagi, ma risalgono i decessi
    Coronavirus22 Gennaio 2021 17:33
  • Scuola, Emiliano sdoppia l’ordinanza: did e poi (metà) in presenza
    scuola22 Gennaio 2021 15:55
  • Il Parco della Giustizia sugli ex terreni della mafia
    Cittadina22 Gennaio 2021 15:21
  • Produceva fuochi d’artificio illegali: arrestato 44enne di Matino
    Cronaca22 Gennaio 2021 14:21
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • “Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate di Casarano restino aperti”
    Attualità22 Gennaio 2021 19:34
  • Coronavirus, in Puglia in lieve calo i contagi, ma risalgono i decessi
    Coronavirus22 Gennaio 2021 17:33
  • Scuola, Emiliano sdoppia l’ordinanza: did e poi (metà) in presenza
    scuola22 Gennaio 2021 15:55
  • Il Parco della Giustizia sugli ex terreni della mafia
    Cittadina22 Gennaio 2021 15:21
  • Produceva fuochi d’artificio illegali: arrestato 44enne di Matino
    Cronaca22 Gennaio 2021 14:21
  • Il Comune di Lecce “sposa” il festival di Beatrice Rana
    Musica22 Gennaio 2021 13:15

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Suicidio o omicidio? La “Iena” Monteleone racconta la fine di David Rossi
5G. manifestazione nazionale a Roma il 12 settembre
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok