• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Vaccini, Puglia prima regione nella somministrazione delle dosi
    • Coronavirus, in Puglia 1.180 casi su 13.376 tamponi eseguiti
    • Vaccini, in Puglia sono più di un milione le dosi somministrate
    • Maltratta la compagna, arrestato pluripregiudicato
    • Coronavirus, 50 pazienti curati a casa con la telemedicina
  • Sport
    • Weekend italiano per la Formula E, con le vittorie di Vergne e Vandoorne
    • Rally di Casarano, trionfano Paolo De Nuzzo e Gabriele Passaseo
    • Il Lecce fa la voce grossa. A Vicenza vittoria importante
    • Corini vede un Lecce in salute e recupera Pettinari per Vicenza
    • Sport salentino d’esportazione, premiato il format di Pierandrea Fanigliulo
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Tamponi, Forza Italia a Draghi: “SItuazione fuori controllo”
    • Coronavirus, Salvemini: “La Puglia non è la pecora nera d’Italia”
    • “Via Silvio Pellico ok, ma ora servono le risorse”
    • “Vaccinate i dializzati del distretto di Tricase” 
    • Caos vaccini, “disservizi e ipocrisia: subito un consiglio monotematico”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Porti, sicurezza, accoglienza: il dialogo ai tempi del Covid

Porti, sicurezza, accoglienza: il dialogo ai tempi del Covid
La Redazione
31 Agosto 2020 18:00

OTRANTO – Al via domani, martedì 1 settembre, la dodicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo che si svolgerà a Otranto fino a sabato 5 settembre. Numerosi i momenti di approfondimento sul palco di Largo Alfonsina con giornalisti, intellettuali, esperti e istituzioni sui temi del dibattito politico e giornalistico internazionale, aperti al pubblico ma con ingressi monitorati e contingentati secondo le normative di contrasto alla pandemia.

La kermesse, ideata ed organizzata dal giornalista Tommaso Forte con il patrocinio istituzionale della Regione Puglia e della Provincia di Lecce e in partnership con Comune di Otranto, Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Puglia, Corpo consolare di Puglia, Basilicata e Molise, entra subito nel vivo dei temi affrontati con il primo dibattito (ore 20.30) “Mediterraneo con la mascherina e scenari geopolitici”, al quale parteciperanno Marco Carnelos, ex ambasciatore italiano in Iraq, Fabio Agostini, Ammiraglio della Marina Militare e comandante missione Eunavform-Med Irini, Paolo Di Giannantonio, Rai Tg1, Paola Moscardino, La 7.  Modera Cristina Giudici di NuoveRadici.World.

 “Il Mediterraneo – commenta l’ammiraglio Agostini– è, è stato e sarà sempre un punto nodale di scambi culturali ed economici, ma anche di tensioni internazionali, perché si tratta di una vera e propria cerniera fra diversi Paesi, diversi continenti e diversi modi di intendere l’economia. Un’area che, a causa della pandemia ha visto senza dubbio l’acutizzarsi di alcune tensioni che la riguardano, con inevitabili ripercussioni sulla sicurezza, sull’immigrazione e sulle economie degli Stati”.  “Un Mediterraneo – aggiunge Di Giannantonio – più che mai in confusione, e forse anche in crisi di identità. Chi sono gli amici e chi sono i nemici? Difficile dirlo, e ci mancava poi anche il Covid”.

 A seguire (ore 21.30) la presentazione del Master di I livello in Gestione della pace e dei conflitti dell’Università Lum “Jean Monnet”, con Emanuele Degennaro, magnifico rettore della Lum; Francesco Bellino, direttore del Master; Francesco Alicino, docente di Diritto Costituzionale presso la Lum; Nicola Cipriani, docente di Diritto Privato; Valentina Battista, coordinatrice del Master. Modera Tiziana Prezzo, Sky Tg24. “Ci siamo interrogati – spiega il direttore Bellino –  su quale debba essere il ruolo del mondo accademico sul tema della pace. Occorre promuovere una rivoluzione culturale che ribalti l’approccio basato sul conflitto, sull’esempio di Rondine, cittadella della pace toscana e degli insegnamenti di Gandhi. Pensiamo che sia necessaria la formazione di esperti che introducano il tema della pace nella ricerca, nella scienza, nell’economia: un piccolo segnale in questo grande mare di conflitti in cui viviamo”.

Alle 22 l’attenzione si sposterà invece su “Diritti e lavoro: la sfida di essere donne” con Tiziana Prezzo, Sky Tg24; Stella Sanseverino, consigliera di parità supplente della Regione Puglia;  Francesco Bruni, avvocato; Sebastiano Leo, assessore al Lavoro della Regione Puglia; Serenella Molendini, Consigliera Nazionale di Parità. Modera Rosaria Bianco, giornalista.

In chiusura, “Il dialogo dopo il Covid-19. Porti, sicurezza, accoglienza, politica euro-mediterranea” con Francesco Mandoj, magistrato; Francesco Alicino, docente di Diritto Costituzionale – Lum; Gigi Spedicato, docente di Sociologia presso l’Università del Salento; Tiziana Prezzo, Sky Tg24. Modera Paolo Di Giannantonio, Rai Tg1.

 “Le organizzazioni terroristiche di ispirazione religiosa usano la pandemia per aggiornare la narrazione della loro attività e individuare nuovi motivi per alimentare la guerra all’Occidente”, spiega il professor Alicino, che ha curato la pubblicazione su “Terrorismo di ispirazione religiosa. Prevenzione e deradicalizzazione nello Stato laico”, Editrice Apes.  “Così per Al-Shabaab, Al Qaeda e anche Isis, che ha rafforzato la presenza sul web, il Covid-19 è l’intervento divino contro il mondo occidentale, spingendo gli affiliati nella loro guerra. E riuscendo anche a spostare l’attenzione sugli sbarchi dei migranti. Le strutture sanitarie del Sud del Mediterraneo sono, peraltro, ostacolo al controllo della pandemia, di conseguenza i dati Oms non sono del tutto attendibili, e si pongono problemi logistici su come contenere eventuali focolai in arrivo, negli hotspot e nelle stesse imbarcazioni. Il che, al di qua del Mediterraneo, finisce per impattare rovinosamente sull’agenda politica e la narrazione mediatica, alimentando il gioco delle opposte fazioni”.

Partner ufficiali della manifestazione – che si avvale del marchio “Abil Festa”, ed è pertanto fruibile da persone con disabilità – sono Fondazione Advantage, Advantage Green e Quarta Caffè. Media partner, invece, Ansa Med, Nuove Radici.World, Cosmo WDR Radio e Icon Radio.

Articoli correlatiaccoglienzacoronavirusdirittiiFestival del giornalisti del mediterraneolavoroportisicurezza
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
31 Agosto 2020 18:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiaccoglienzacoronavirusdirittiiFestival del giornalisti del mediterraneolavoroportisicurezza

Di più in Attualità

Casarano, “persone fragili bistrattate”: i sindacati accusano l’Inps

La Redazione20 Aprile 2021 17:37
Leggi

La Giornata della Terra con i minori non accompagnati di Patù

La Redazione20 Aprile 2021 11:12
Leggi

Spiagge a misura di bambino: a Porto Cesareo la Bandiera Verde

La Redazione19 Aprile 2021 12:40
Leggi

Ospedalità privata: Salatto presidente, il vice Margilio entra nel Consiglio nazionale

La Redazione17 Aprile 2021 10:51
Leggi

“Io, malato di Sla, scavalcato dai furbetti del vaccino”

La Redazione15 Aprile 2021 15:36
Leggi

“Stop alle attività dei Centri per disabili se la Regione non interviene”

La Redazione15 Aprile 2021 10:32
Leggi

Sport salentino d’esportazione, premiato il format di Pierandrea Fanigliulo

La Redazione14 Aprile 2021 16:01
Leggi

Un anno di pandemia, la Polizia tra controlli e salvataggi

La Redazione10 Aprile 2021 9:40
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Vaccini, Puglia prima regione nella somministrazione delle dosi
    Cronaca20 Aprile 2021 19:25
  • Casarano, “persone fragili bistrattate”: i sindacati accusano l’Inps
    Attualità20 Aprile 2021 17:37
  • Tamponi, Forza Italia a Draghi: “SItuazione fuori controllo”
    Detto tra noi20 Aprile 2021 16:21
  • Coronavirus, in Puglia 1.180 casi su 13.376 tamponi eseguiti
    Coronavirus20 Aprile 2021 15:09
  • Bimba salentina nasce con gli anticorpi anti-Covid
    Coronavirus20 Aprile 2021 12:15
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Vaccini, Puglia prima regione nella somministrazione delle dosi
    Cronaca20 Aprile 2021 19:25
  • Casarano, “persone fragili bistrattate”: i sindacati accusano l’Inps
    Attualità20 Aprile 2021 17:37
  • Tamponi, Forza Italia a Draghi: “SItuazione fuori controllo”
    Detto tra noi20 Aprile 2021 16:21
  • Coronavirus, in Puglia 1.180 casi su 13.376 tamponi eseguiti
    Coronavirus20 Aprile 2021 15:09
  • Bimba salentina nasce con gli anticorpi anti-Covid
    Coronavirus20 Aprile 2021 12:15
  • La Giornata della Terra con i minori non accompagnati di Patù
    Attualità20 Aprile 2021 11:12

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Carlo Foresta e Ferdinando Boero “cittadini” di Porto Cesareo
“Per l’inizio della scuola si utilizzino i test sierologici”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok