• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    • A fuoco il soggiorno: paura nella notte ad Acquarica
    • Due pinete in fiamme nel Salento
    • Cade da un’impalcatura, muore un operaio a Lecce
    • Una rete sociale per “proteggere” i figli di Donatella
  • Sport
    • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    • Ceesay a Lecce con ambizioni: «Mi ispiro a Torres e Lewandowski»
    • Al via la prima tappa ciclistica de Il Giro dei Venti
    • Vacanze finite per i giallorossi, da domani si fa sul serio
    • Lecce ancora Inter all’esordio. Poi Sassuolo e Empoli
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Degrado nel piazzale dello stadio. Bronek Pankiewicz: “Il Comune lo sa?”
    • “Presto Sant’Oronzo tornerà sulla colonna”
    • “Le minacce all’Assessore Verdesca sono una vergogna”
    • “Non è uno strappo irreparabile”. Ma Lecce Città Pubblica chiede rispetto
    • Perrone: “Mai avuto sollecitazioni da Guido per affidamenti irrituali”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Eventi

Salento e Amazzonia nella Notte Verde di Castiglione

Salento e Amazzonia nella Notte Verde di Castiglione
Pamela Pancosta
29 Agosto 2020 20:40
image_pdfimage_print
CASTIGLIONE D’OTRANTO – Salento e Amazzonia in un gemellaggio ideale per la nona edizione della “Notte Verde” di Castiglione d’Otranto in programma domani a partire dalle ore 17 fino a notte fonda. Un evento completamente nuovo, rivisto e corretto alla luce della normativa anti Covid-19. La serata assumerà la forma itinerante della “trasumanza, con un cammino di 8,6 chilometri che troverà insieme persone, piante e animali, letteralmente un passaggio fisico “attraverso l’humus”, suolo vivo, abitato, in continua metamorfosi verso qualcosa di nuovo, continuamente rigenerato e vitale.
L’edizione dello scorso anno è stata dedicata ai cambiamenti climatici, per il 2020 il tema è forte, la riforestazione, ma anche agro-forestazione, processi indispensabili e cruciali a livello planetario, imprescindibili per ripensare l’approccio con il territorio salentino, messo a dura prova dall’abbandono delle terre e il disseccamento rapido dell’ulivo che sviliscono struttura e bellezza del paesaggio, della biodiversità e dell’economia locale.
La serata è stata organizzata dall’associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino e dall’omonima cooperativa, la Notte Verde gode del patrocinio del Parco regionale Otranto-S.M.di Leuca-Bosco di Tricase e del Comune di Andrano, con la collaborazione di Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi Emergenti-Cospe Onlus progetto AMAzzonia from hearth to heart, Gus-Gruppo Umana solidarietà, Manu Manu Riforesta, Parco dei Paduli, Salento km0, Bosco Monticolomi di Ugento, associazione Marina Serra e altre realtà territoriali.
“Durante i mesi del lockdown, a fronte della richiesta collettiva di ritorno alla normalità –
spiegano da Casa delle Agriculture – abbiamo problematizzato la dimensione idealizzata di società e di mondo precedente, facendo nostro il motto ‘Non torneremo alla normalità, perché la normalità era il problema’. Anche il paesaggio salentino, da quasi dieci anni, ascolta e vive le parole emergenza, epidemia e contagio come un vocabolario della quotidianità, senza quasi più spazio per sperare in cosa era normale. Ci siamo chiesti, quindi, se anche per le distese monocolturali, per la biodiversità in pericolo, per i fantasmi degli ulivi e per i boschi scomparsi, per tutti i cartelli ‘zona avvelenata’ censiti in giro per la provincia, per tutti i terreni abbandonati, svenduti e per tutte le forme di gestione chimica dei suoli debba valere la stessa coraggiosa presa di posizione: la normalità era il problema, ben prima che la ‘questione Xylella’ squarciasse il velo sulle abitudini sociali e culturali di questa terra. Viviamo un momento di rottura, di passaggio e qui, come in pochi altri luoghi del mondo, questa frattura è visibile e lascia tracce evidenti. Mettiamoci in cammino allora, attraversiamo lo spazio con occhi e voci nuove”.
Sarà una “edizione limitata”, in tutti i sensi, per garantire il pieno rispetto per le restrizioni introdotte a causa dell’emergenza sanitaria, con soli 150 posti disponibili che hanno registrato il sold out a poche ore dal lancio dell’evento sui social media. È ancora disponibile, prenotando al 3285469804, la sedia job trekking messa a disposizione dal Parco Otranto-Leuca, per consentire la partecipazione a portatori di altra abilità motoria, mantenendo fede al processo di riconversione della “Notte Verde” in chiave di accessibilità già avviato nel 2019.
“La scelta del tema –  spiega il sindaco di Andrano Salvatore Musarò –  denota ancora una volta la sensibilità di Casa delle Agricolture verso problemi di valenza universale, coniugandoli con le politiche ambientali a livello locale”. L’amministrazione comunale condivide la scelta, inserendo al primo punto degli obiettivi programmatici la piantumazione di alberi negli spazi pubblici, in collaborazione con il mondo delle associazioni”. A sostegno dell’iniziativa sono state donate piante di carrubo a tutti i bambini nati nel 2018, una nuova tradizione anche per i prossimi anni.
Un tempo gli oliveti erano estesi come veri e propri boschi nel nostro territorio povero di qualsiasi altra forma forestale. Il disastro paesaggistico e agricolo è visibile a tutti, sta scomparendo una biomassa fotosintetizzante emorme. “Le soluzioni sono tante – spiega Francesco Minnone direttore del Parco Otranto-Leuca – ma siamo tutti d’accordo su un aspetto: qualsiasi forma di riforestazione dev’essere associata ad un’analisi preliminare del clima, del suolo, dei contesti ambientali in cui vanno a determinarsi gli interventi”.
È fondamentale tenere conto delle diverse forme di pensiero in materia di ripristino e riqualificazione del paesaggio. Non sempre è preferibile procedere con l’impianto di nuove essenze, auspicabile è lasciare che la natura proceda alla propria rinaturalizzazione ad esempio, di molti terrazzamenti del parco Otranto-Leuca. “In tali contesti, sarebbe più opportuno non disperdere energie in nuovi interventi per impiegarle piuttosto, nel monitoraggio e conservazione  del nuovo paesaggio naturale, sicuramente l’evoluzione che meglio asseconda i cambiamenti climatici”.

Un tema che ci fa sentire più vicini ai popoli dell’Amazzonia “che si battono per difendere la propria forsesta con tanta determinazione e coraggio – racconta Giorgio Menchini presidente di Cospe Onlus – sono consapevoli di farlo anche per il nostro futuro. L’Amazzonia non è solo la loro casa ma il cuore vivente della nostra casa comune. Quei popoli che ci insegnano tanto, hanno bisogno del nostro sostegno, tanto più oggi con il Covid-19 che ne minaccia la sopravvivenza. Ecco perché ci piace portare i loro colori e la loro voce in questa Notte Verde così speciale”.

Per i partecipanti il ritrovo è domenica alle ore 17 presso il Mulino di Comunità di Castiglione, dove è allestita la prima area pretriage. Da lì partirà la camminata-parata che sarà aperta da un cavallo murgese al traino di un carretto antico, sul quale il “trainiere” Alessandro Cuna, accompagnato dal percussionista Franco Nuzzo, canterà stornelli e strine in grico. Seguirà lo spettacolo itinerante di maschere tradizionali appartenenti alla cultura dei popoli dell’Amazzonia, simbolo della campagna nazionale che Cospe Onlus ha lanciato nel gennaio scorso per sensibilizzare la cittadinanza e l’opinione pubblica sulla necessità di un’azione urgente a sostegno dei popoli indigeni, per fermare l’aggressione alla foresta e ai loro diritti. Sullo stesso tema, è prevista anche la performance di pittura estemporanea con colori fluorescenti del pittore Angelo Fornaciari ed altri artisti.
La colorata parata, che vede la preziosa partecipazione del Gus e di diverse associazioni locali impegnate nella cura del paesaggio e dell’ambiente nel Salento, attraverserà il centro abitato di Castiglione d’Otranto, per incunearsi nelle campagne seguendo antichi tratturi. In contrada Pajare, lungo il “sentiero del terebinto” creato sei anni fa in seguito ad un’azione di bonifica, sarà inaugurata una seduta in pietra dedicata a Loredana Mustich, attivista salentina e anima nobile di questa terra, prematuramente scomparsa nell’aprile scorso.
La transumanza attraverserà anche il centro di Andrano, dove in piazza Castello è allestita la seconda area pretriage, fino a giungere in serata in un terrazzamento sul mare lungo la via Francigena, nell’area del Parco regionale costiero Otranto-Leuca. Lì, sotto le stelle, alle 20.30 si terrà la riflessione collettiva “Riforestiamo!” con le organizzazioni locali che promuovono forme di rigenerazione del paesaggio, esperimenti di agro-riforestazione ma anche letture critiche della storia del territorio.
Alle 23, il concerto “Scion Scion”, omaggio musicale ad Ennio Morricone, vedrà al pianoforte il maestro Luigi Botrugno, autore degli arrangiamenti; all’arpa, Eleonora Carbone; al contrabasso, Stefano Rielli; al sassofono, Emanuele Raganato.
Articoli correlatiAmazzoniaAndranoCasa delle AgricultureCastiglione d’OtrantoNotte verdesalentoSalvatore Musaròtransumanza
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi
29 Agosto 2020 20:40
Pamela Pancosta

Articoli correlatiAmazzoniaAndranoCasa delle AgricultureCastiglione d’OtrantoNotte verdesalentoSalvatore Musaròtransumanza

Di più in Eventi

Al via l’estate di Cisternino, il “borgo del dialogo”

La Redazione29 Giugno 2022 11:30
Leggi

Festival del Libro Emergente, spazio ai supereroi Lorenzo e Irene

Giovanna Ciracì28 Giugno 2022 9:54
Leggi

Figuranti in costume romano per la Processione di San Vito Martire

La Redazione24 Giugno 2022 15:26
Leggi

Grande successo per il primo appuntamento del “Salento Book Festival”

La Redazione23 Giugno 2022 9:53
Leggi

“Nauna Festival”: alla scoperta sonora di Portoselvaggio

La Redazione22 Giugno 2022 14:51
Leggi

Radio Norba Battiti Live: ecco le date di Gallipoli

La Redazione19 Giugno 2022 16:41
Leggi

“Tutto il gusto del calcio”. Pedro Pablo Pasculli ospite ai Teatini

La Redazione18 Giugno 2022 10:52
Leggi

“Festa dei lampioni”: a Calimera si rinnova la tradizione

La Redazione17 Giugno 2022 15:09
Leggi

L’ “Almanacco” di Gianluca Di Marzio, il “re” del calciomercato a Emotional&Sport

La Redazione16 Giugno 2022 17:00
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    calcio29 Giugno 2022 12:13
  • Al via l’estate di Cisternino, il “borgo del dialogo”
    Eventi29 Giugno 2022 11:30
  • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    Cronaca29 Giugno 2022 9:31
  • Eurogarden di San Foca: “Nessuna infiltrazione mafiosa”
    Attualità28 Giugno 2022 21:40
  • Finisce l’era Giannetto, Mauro Fioretti nuovo coordinatore della Uil
    Attualità28 Giugno 2022 19:53

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Corvino presenta Frabotta e conferma su Coda: Trattativa ben avviata col Genoa»
    calcio29 Giugno 2022 12:13
  • Al via l’estate di Cisternino, il “borgo del dialogo”
    Eventi29 Giugno 2022 11:30
  • Presicce, di nuovo un incendio in via Battisti
    Cronaca29 Giugno 2022 9:31
  • Eurogarden di San Foca: “Nessuna infiltrazione mafiosa”
    Attualità28 Giugno 2022 21:40
  • Finisce l’era Giannetto, Mauro Fioretti nuovo coordinatore della Uil
    Attualità28 Giugno 2022 19:53
  • RotteVariabili, ultima tappa del progetto di inclusione degli studenti universitari
    università28 Giugno 2022 18:25

instagram

salentolive24

salentolive24
Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leg Auto ribaltata nel canale. Illesi due ragazzi. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️
.
.
.
#salentolive24 #cronaca #laghialimini #otranto #vigilidelfuoco #news #maglie #salento #lecce #giornalismodigitale #thisispuglia #weareinpuglia
I NUOVI SOCI DEL LECCE Boris Collardi, banchiere I NUOVI SOCI DEL LECCE

Boris Collardi, banchiere svizzero, Pascal Picci, svizzero, presidente di una società finanziaria attiva nella gestione dei fondi e già presidente della holding Sauber,  proprietaria della omonina scuderia di Formula 1 (poi divenuta Alfa Romeo), Alvin Sariaatmadja, 38enne, amministratore delegato della Emtek, una media company indonesiana che investe in tecnologia, comunicazione e assistenza sanitaria. 
Sono questi i nuovi soci dell'Unione Sportiva Lecce. Sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Nel pomeriggio prenderanno parte al loro primo Cda all'Hotel Patria.
.
Ph @andreastella1 
#salentolive24 #lecce #uslecce💛❤ #uslecce #calcio #seriea #serieb #tifosigiallorossi #giallorossi #ultraslecce #calcioitaliano #giornalismosportivo
UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro st UNA "Z" ROSSA È COMPARSA su un muro nel centro storico leccese, in via Paladini. È impossibile non collegare subito la lettera al "simbolo" che i russi utilizzano per riconoscersi nella guerra contro l'Ucraina, e che è diventato emblema dei sostenitori filo-russi in tutto il mondo. Che si tratti di un simpatizzante di Putin nostrano? O semplicemente è opera di un buontempone? In ogni caso, si tratta pur sempre di vandalismo. 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #leccecartoline #guerra #russia #guerraucrania #giornalismodigitale #news #salento #puglia #lecce #baroccoleccese #vandalismo
Ascensore panoramico: scopri il programma delle ce Ascensore panoramico: scopri il programma delle celebrazioni cliccando sul link in bio ⬆️ o nelle stories
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #leccecentrostorico #thisispuglia #campanile #duomo #duomolecce #leccesalento #leccecartoline #lecce_cartoline #weareinpuglia #puglia365 #salentoview #salentoview #salentodamare #ilovepuglia
Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce s Cori, lacrime, felicità. Oggi il cuore di Lecce scoppia di gioia, come il cuore dei leccesi, perché @uslecce è in Serie A!
Ph @niccoli_annamaria
.
.
.
#salentolive24 #uslecce💛❤
#uslecce1908 #uslecce #lecce #calcio #calcioitaliano #giallorossi #thisispuglia #salento #serieA #Seriebkt #salentodamare #leccecalcio #giornalismosportivo #giornalismodigitale #felicità #tifosigiallorossi #tifosi #ultraslecce
Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 a Grande partecipazione per le celebrazioni del 25 aprile a Lecce. Leggi l'articolo completo cliccando sul link in bio ⬆️ 
Ph @niccoli_annamaria 
.
.
.
#salentolive24 #lecce #thisispuglia #leccecartoline #weareinpuglia #25aprile #puglia #resistenza #partigiani #liberazione #salento #salentodascoprire
Carica altro… Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Giornalisti del Mediterraneo, un festival geopolitico, sociale e culturale
LùMière Calicidicinema omaggia Sordi e Valeri
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok