• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Esplosivi in un pacco vicino al mercato di Otranto
    • Indagati due medici per la morte di un 19enne
    • Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio
    • Scoperto con 20 grammi di cocaina, ai domiciliari un 34enne
    • Minaccia i poliziotti con un machete, manette ad un bengalese
  • Sport
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • Lecce e Monza non si fanno male. Finisce zero a zero il big match
    • Corini è tornato per sollevare il Lecce. «Il club sempre vicino»
    • Falco, ecco la cifra con la quale può partire
    • Lecce, solite amnesie: Coda non basta. Finisce 2-2
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
    • “Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”
    • “Ztl? L’opposizione si schiera per la violazione delle norme”
    • “Photored? Si pensa a svuotare la tasche dei cittadini”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cittadina

Vista all’ex Tabacchi, grande opera di architettura industriale del ‘900

Vista all’ex Tabacchi, grande opera di architettura industriale del ‘900
La Redazione
31 Luglio 2020 16:02
LECCE – Questa mattina si è svolta la visita guidata all’ex Magazzino Tabacchi Greggi in via Dalmazio Birago a Lecce. Ad accompagnare i visitatori all’interno di una delle più imponenti architetture industriali novecentesche della città, l’architetto Andrea Mantovano, consigliere Docomomo Puglia Basilicata e curatore della tappa leccese della mostra, in corso presso il Museo Castromediano, “9 X 100 = ‘900 – 9 Itinerari per 100 architetture del ‘900 in Basilicata e Puglia”, finanziata dalla Regione Puglia e già evento ufficiale Fondazione Matera 2019, Comune di Lecce – Assessorato alla Cultura e Assessorato all’Urbanistica.
Nel corso della mattinata decine di visitatori hanno avuto l’opportunità su più turni di approfondire la conoscenza dell’ex deposito. Come ha illustrato l’architetto Mantovano ai visitatori, il complesso industriale, progettato in parte da Pierluigi Nervi, “maestro dell’architettura e dell’ingegneria del ‘900” e realizzato quasi totalmente in cemento armato (e pietra leccese per le tamponature) dall’impresa Nervi e Bartoli in soli due anni, fu inaugurato nel novembre del 1931 da Vittorio Emanuele III insieme alla struttura dell’Acquedotto in Via Diaz.
L’impresa Nervi, impegnata a Lecce negli stessi anni anche nella costruzione del sanatorio antitubercolare Ex Galateo, lavorò per la costruzione adottando le migliori tecnologie di cantiere disponibili per l’epoca, impiegando in tutto 300 operai e adoperando per il movimento dei materiali le gru: una “presenza” inedita all’epoca che, ha spiegato Mantovano, in città suscitò grande clamore.
Il deposito tabacchi fu costruito a ridosso della linea ferroviaria esistente ed è attraversato binari ferroviari che costeggiano i corpi di fabbrica, muniti di banchine per agevolare le operazioni di carico-scarico delle merci. È composto da tre corpi di fabbrica e da un edificio di testata che li raccorda e assume la forma di una “E” rovesciata, o, a voler assecondare la consuetudine dell’epoca, di una “M” come omaggio al dittatore Mussolini ed è stato arricchito negli anni ’50 da ulteriori ampliamenti. Dismesso da circa vent’anni, oggi il complesso immobiliare, di proprietà privata è al centro di una interlocuzione tra la proprietà e l’amministrazione comunale finalizzata alla rigenerazione e rifunzionalizzazione.
Martedì 4 agosto, sempre con la guida dell’architetto Mantovano, si potrà visitare la mostra di architettura “9 X 100 = ‘900 – 9 Itinerari per 100 architetture del ‘900 in Basilicata e Puglia, attualmente allestita presso il Museo Castromediano in viale Gallipoli a Lecce. La partecipazione è gratuita e le visite saranno organizzate in 3 fasce orarie (h. 9.00 – 10.00 – 11.00) , ognuno composto da non più di 10 persone e con prenotazione obbligatoria sino ad esaurimento posti (Whatsapp: 3406128523). Negli orari di apertura del Museo la mostra è comunque visitabile gratuitamente.
Per approfondimenti sui contenuti della mostra:
https://www.youtube.com/watch?v=IJbW7gQ2fow&feature=youtu.be
“L’architettura contemporanea ha segnato la storia della nostra città e disegnato quartieri ed edifici che sono parte dell’identità dei leccesi, al pari delle stratificazioni che abbiamo ereditato da altre epoche – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo – il Comune lavora per rafforzare la consapevolezza di questo enorme patrimonio moderno nel sentire dei cittadini, per valorizzarlo, rispettarlo e restituirgli dove possibile nuova vita e nuove funzioni economiche e sociali”.
“La visita di oggi, oltre ad essere una iniziativa culturale di grande rilievo, possiamo inquadrarla in un processo di riapertura alla città di un immobile e di uno spazio di significative dimensioni per il quale sussiste un interesse pubblico alla riattivazione – dichiara l’assessore alle Politiche urbanistiche Rita Miglietta –  nei giorni scorsi abbiamo incontrato nuovamente la proprietà per condividere i progetti di rigenerazione e rilancio del complesso e inquadrarli nel contesto di una città che manifesta, anche in quel quartiere, un forte bisogno di casa, di servizi, di vitalità commerciale. Le ex Manifatture e i Depositi dell’industria tabacchiera in città sono altrettante occasioni per corrispondere alle esigenze dei quartieri nei quali sorgono e rappresentano una delle più interessanti sfide urbanistiche che il futuro pone alla città”.

Articoli correlatiAndrea Mantovanoarchitettura industrialedeposito tabacchiEx Magazzino Tabacchi
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cittadina
31 Luglio 2020 16:02
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiAndrea Mantovanoarchitettura industrialedeposito tabacchiEx Magazzino Tabacchi

Di più in Cittadina

Mezzogiorno con De Andrè in piazza Sant’Oronzo. Ma Schipa c’è

Antonio Greco11 Gennaio 2021 16:00
Leggi

E a Lecce per un giorno De André prende il posto di Tito Schipa

La Redazione10 Gennaio 2021 14:00
Leggi

“La pista di atletica del Coni in memoria di Pino Felice”

La Redazione8 Gennaio 2021 21:10
Leggi

Lecce, in arrivo l’attivazione di sei nuovi photored

La Redazione8 Gennaio 2021 18:05
Leggi

Dehors per bar, pub, ristoranti: regole più “leggere” fino al 31 marzo

La Redazione7 Gennaio 2021 19:13
Leggi

Lecce, si riapre via XXIV Maggio, affidati i lavori

La Redazione5 Gennaio 2021 10:09
Leggi

Stazione e Porta S. Biagio, in arrivo la videosorveglianza

La Redazione2 Gennaio 2021 13:39
Leggi

Villa Comunale, pronto il bando per la gestione

La Redazione1 Gennaio 2021 10:54
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • La Puglia torna in zona arancione, ecco cosa cambia
    Coronavirus15 Gennaio 2021 19:12
  • Esplosivi in un pacco vicino al mercato di Otranto
    Cronaca15 Gennaio 2021 16:11
  • Novoli, un albero trasformato in opera d’arte
    Focàra 202115 Gennaio 2021 13:00
  • Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica
    scuola15 Gennaio 2021 10:30
  • La Scuola di Cavalleria a supporto dei cittadini in difficoltà
    solidarietà15 Gennaio 2021 9:39
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • La Puglia torna in zona arancione, ecco cosa cambia
    Coronavirus15 Gennaio 2021 19:12
  • Esplosivi in un pacco vicino al mercato di Otranto
    Cronaca15 Gennaio 2021 16:11
  • Novoli, un albero trasformato in opera d’arte
    Focàra 202115 Gennaio 2021 13:00
  • Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica
    scuola15 Gennaio 2021 10:30
  • La Scuola di Cavalleria a supporto dei cittadini in difficoltà
    solidarietà15 Gennaio 2021 9:39
  • Nuovo dimensionamento per le scuole dell’infanzia leccesi
    scuola14 Gennaio 2021 20:53

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

In piazza Mazzini la pizza torna ad essere protagonista
Da oggi 250 monopattini a disposizione di cittadini e turisti
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok