• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Coronavirus: quasi 1.500 positivi in Puglia, 170 nel leccese
    • Vaccini, “Tutelare subito chi è a rischio sanitario”
    • “Mi ha guardato storto”: aggredisce un ragazzo senza motivo
    • Fiorente attività di spaccio in casa: in manette 55enne
    • Oncologico: 12 pazienti positivi, ipotesi variante inglese
  • Sport
    • Lecce, testa all’Entella. Corini: «Pronti per fare una grande gara»
    • Nuovo torto arbitrale. Un Lecce acerbo riacciuffato nel recupero
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Vaccini, Lopalco dà i numeri: “Si procede a manetta”
    • “La Puglia non deve abbandonare i nostri figli”
    • “Incubo processonaria, Comune inadempiente”
    • “Eccellenze e meritocrazia: un’associazione per Raffaele Baldassarre”
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Accoglienza e integrazione, tre salentini a Riace

Accoglienza e integrazione, tre salentini a Riace
Giovanna Ciracì
29 Luglio 2020 18:48

FOTO DI DANILO CURRò

RIACE – Tre salentini per sensibilizzare all’accoglienza e all’integrazione. Annibale Gagliani, scrittore e giornalista di San Donaci, Marco Mingolla, regista in erba di San Vito dei Normanni, e il cantautore Luigi Mariano, di Galatone,  sono stati tra gli ospiti principali di “Artisti per Riace. Festa di contaminazioni artistico-culturali”, pensato per dimostrare che l’integrazione in Italia è possibile.

L’evento è nato da un’idea dell’associazione La Casa della Poetessa e si è tenuto nel comune calabrese dal 23 al 25 luglio scorsi, mettendo insieme vari personaggi della cultura, molti dei quali pugliesi. Come di origini pugliesi è Daniela Maggiuli,  che ha invitato a partecipare all’evento Annibale Gagliani per parlare del suo libro “Romanzo Caporale”.  Lo scrittore brindisino ha coinvolto anche i suoi amici artisti Mingolla e Mariano, che con il loro talento hanno raccontato questa esperienza importante attraverso reportages e musica. Insieme a loro anche Danilo Currò, fotografo siciliano con la sua mostra “Black lips” e la performer Diletta Bellotti. “Riace – spiega Gagliani – è un piccolo mondo antico da trasformare in un contenitore d’arte. Siamo davvero contenti di aver rappresentato il Salento in questa manifestazione”.

Ospite di rilievo l’ex sindaco Mimmo Lucano, che i tre giovani pugliesi hanno avuto il piacere di incontrare per condividere un momento importante in cui credevano fortemente. Con lui hanno avuto modo di conoscere famiglie di extracomunitari che, nonostante mille difficoltà, sono riuscite a ricostruirsi una vita in un paesino balzato agli onori della cronaca come modello da emulare per alcuni, da condannare per altri. Simbolica la tavolata con gli spaghetti “antifascisti”, alla quale hanno preso parte i volontari e tutti i protagonisti dell’evento.

“Per me – aggiunge Gagliani –  è stato un cerchio che si chiude. Il mio romanzo ha compiuto un percorso significativo, incontrando anche il favore del Ministro Teresa Bellanova e dell’attuale governo, e ora arriva a Riace, di cui accenno in maniera velata proprio nel mio libro. Questo evento è stata un’occasione di scambio di esperienze ed è questo il senso della mia scrittura.”

Puglia, Calabria e Africa, dunque, si sono mescolate in un luogo simbolo della lotta per l’integrazione, tra musica, letteratura, poesia, danza, fotografia. La cultura declinata in tutte le sue forme è diventata uno strumento al servizio del sociale. Nonostante tutto, non è mancata però qualche nota stonata secondo Gagliani,  rimasto deluso da alcuni atteggiamenti a quanto pare discutibili: “Il male oggi a Riace sono i pseudoprofessionisti dell’accoglienza che vogliono lucrare e apparire sfruttando il nome di Mimmo Lucano che invece si sporca realmente le mani, salvando la vita a decine e decine di profughi”.

Ma l’esperienza rimane comunque sotto tanti aspetti positiva: “Riace ci ha donato tanto e noi abbiamo ricambiato con ciò che potevamo offrire – conclude Gagliani – Io ho anche composto dei versi poetici in questi due giorni ispirandomi a quello che ho vissuto. E ciò che abbiamo  conosciuto lo porteremo in Salento, condividendolo con la nostra terra.”

 

 

Articoli correlatiAttualitàculturariace
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
29 Luglio 2020 18:48
Giovanna Ciracì

Articoli correlatiAttualitàculturariace

Di più in Attualità

Cinque capi ultra trendy da sfoggiare questa primavera

La Redazione6 Marzo 2021 10:03
Leggi

Ricerca, connessa la rete a banda larga su tutta la Puglia

La Redazione5 Marzo 2021 12:00
Leggi

Stipendi in ritardo, protestano i lavoratori di Terme di Santa Cesarea

La Redazione28 Febbraio 2021 19:33
Leggi

“Salento Cinelab”, giovani filmaker contro le mafie

La Redazione26 Febbraio 2021 16:30
Leggi

Cambio immagine per l’Unione dei comuni Entroterra Idruntino

Giovanna Ciracì26 Febbraio 2021 10:04
Leggi

Australian Open 2021: come se la passano i nostri campioni italiani?

La Redazione24 Febbraio 2021 9:46
Leggi

Un mercato multietnico a Lecce grazie ad un progetto per rifugiati

Pamela Pancosta23 Febbraio 2021 11:30
Leggi

La rivincita delle community online

La Redazione22 Febbraio 2021 22:43
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Come trovare il lavoro perfetto, un corso ad hoc
    Formazione6 Marzo 2021 12:00
  • Dal Frascone a Sant’Isidoro, via alla riqualificazione della costa neretina
    ambiente7 Marzo 2021 11:30
  • I Maneskin trionfano a Sanremo 2021
    Festival di Sanremo7 Marzo 2021 10:00
  • Domenica la finale del Premio Nazionale delle Arti a Lecce
    Musica6 Marzo 2021 19:30
  • Coronavirus: quasi 1.500 positivi in Puglia, 170 nel leccese
    Coronavirus6 Marzo 2021 18:16
  • Vaccini, Lopalco dà i numeri: “Si procede a manetta”
    Detto tra noi6 Marzo 2021 17:33
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Come trovare il lavoro perfetto, un corso ad hoc
    Formazione6 Marzo 2021 12:00
  • Dal Frascone a Sant’Isidoro, via alla riqualificazione della costa neretina
    ambiente7 Marzo 2021 11:30
  • I Maneskin trionfano a Sanremo 2021
    Festival di Sanremo7 Marzo 2021 10:00
  • Domenica la finale del Premio Nazionale delle Arti a Lecce
    Musica6 Marzo 2021 19:30
  • Coronavirus: quasi 1.500 positivi in Puglia, 170 nel leccese
    Coronavirus6 Marzo 2021 18:16
  • Vaccini, Lopalco dà i numeri: “Si procede a manetta”
    Detto tra noi6 Marzo 2021 17:33
  • “La Puglia non deve abbandonare i nostri figli”
    Detto tra noi6 Marzo 2021 16:10

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Architetti, il 29 luglio un docufilm sul premio Nobel Zaha Hadid
Porto Cesareo, i nuovi tesori in arrivo dal mare
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok