• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Diffondeva materiale pedopornografico: in manette 45enne leccese
    • Covid, appena 3.065 test: 403 i pugliesi contagiati
    • Abusi edilizi a Torre Guaceto: sei indagati
    • Multe e polemiche: “Gli incivili non siamo noi”
    • Concessioni demaniali, il Tar dice sì alla proroga fino al 2033
  • Sport
    • Tris di acquisti per un Lecce sempre più europe
    • Lecce tre punti di nervi contro Reggina e arbitro
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • Lecce e Monza non si fanno male. Finisce zero a zero il big match
    • Corini è tornato per sollevare il Lecce. «Il club sempre vicino»
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
    • “Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”
    • “Ztl? L’opposizione si schiera per la violazione delle norme”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Semaforo verde per sagre e feste: ecco le linee guida

Semaforo verde per sagre e feste: ecco le linee guida
La Redazione
2 Luglio 2020 12:29

BARI – Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato l’ordinanza per la ripresa dello svolgimento di sagre, feste e fiere locali, contenente le Linee guida regionali con le misure idonee a prevenire il rischio di contagio da Covid-19.

Ritenuto che l’attuale situazione epidemiologica del contagio da Covid-19 nel territorio pugliese consente la riapertura e l’autorizzazione di ulteriori attività e, in particolare, lo svolgimento di sagre, feste e fiere locali, avendo il Dipartimento della Salute accertato la compatibilità dello svolgimento delle suddette ulteriori attività con l’andamento della situazione epidemiologica, con l’ordinanza sono approvate le Linee guida regionali contenenti le misure di prevenzione e contenimento idonee a consentire la ripresa delle attività.

A decorrere dal 03 luglio 2020, é consentito lo svolgimento di sagre, feste e fiere locali in tutto il territorio pugliese, nel rispetto delle misure di prevenzione e protezione contenute nelle linee guida regionali.

Di seguito, le linee guida:

Le linee guida si applicano allo svolgimento di eventi all’aperto in occasione di feste popolari e religiose, sagre, anche eno-gastronomiche, fiere e altre manifestazioni assimilabili.

– Le sagre, fiere e feste popolari sono costituite da un insieme di attività enogastronomiche,commerciali, ricreative e di spettacolo dal vivo per le quali sono già disponibili linee guida dettagliate a cui fare riferimento.

– È auspicabile, al fine di limitare l’afflusso eccessivo di pubblico, con conseguente difficoltà a far rispettare le norme anti-assembramento, la stesura di un calendario a livello provinciale che preveda lo svolgimento di numerosi eventi spalmati su tutto il periodo estivo con la presenza contemporanea, nei Comuni di ciascuna Provincia, di eventi analoghi che permettano di distribuire la stessa popolazione su un territorio più vasto evitando che, il giorno dell’evento, cittadini di diversi comuni limitrofi si ammassino in un unico centro.

– In tutte le attività e le rispettive fasi di svolgimento devono essere messe in atto misure che favoriscano il distanziamento interpersonale. In particolare:

– garantire percorsi di accesso regolamentati, anche mediante segnaletica a terra, in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita, facendo particolare attenzione a non creare assembramenti e ingorghi nei flussi di persone;

– approntare un numero adeguato di botteghini per la distribuzione di scontrini-acquisto per evitare code ed assembramenti; la postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi in plexiglass),favorendo, ove possibile, modalità di pagamento elettronico e gestione delle prenotazioni online;

– adottare, laddove possibile, sistemi elimina-code per la distribuzione di cibo e bevande.

– Assicurare ampia disponibilità e accessibilità a idonei sistemi per la disinfezione delle mani, in particolare nei punti di ingresso, di pagamento e di consumazione di cibo e bevande.

– Garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti, attrezzature e locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza.

– Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità, sia mediante l’ausilio di apposita segnaletica e cartellonistica e/o sistemi audio-video, sia ricorrendo a eventuale personale addetto, incaricato di monitorare e promuovere il rispetto delle misure di prevenzione facendo anche riferimento al senso di responsabilità del visitatore stesso.

– Dovrà essere promosso l’uso della app Immuni attraverso adeguata cartellonistica che ne illustri i vantaggi in un’area a maggiore densità di frequentazione.

– I Comuni, nell’esercizio delle proprie competenze, dovranno prevedere idonee misure logistiche, organizzative e di presidio per garantire accessi scaglionati in relazione agli spazi disponibili per evitare il sovraffollamento dell’area e favorire il distanziamento interpersonale.

– Operatori e visitatori devono indossare la mascherina a protezione delle vie aeree ogniqualvolta non sia possibile garantire il mantenimento della distanza di sicurezza. Sono esclusi da tale obbligo i bambini di età inferiore a 6 anni, i soggetti con disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina e i soggetti che interagiscono con i predetti.

Al fine di assicurare il distanziamento interpersonale potranno altresì essere valutate ulteriori misure quali:

– corsie e percorsi a senso unico;

– posizionamento di segnaletica (orizzontale e/o verticale) nelle zone prossimali ai singoli banchi e strutture di vendita per favorire il rispetto del distanziamento;

– maggiore distanziamento dei posteggi e, a tal fine, ove necessario e possibile,ampliamento dell’area destinata alla manifestazione;

– individuazione di un’area di rispetto per ogni posteggio in cui limitare la concentrazione massima di clienti compresenti, nel rispetto della distanza interpersonale di un metro.

– Nel caso di acquisti con scelta in autonomia e manipolazione del prodotto da parte del cliente, dovrà essere resa obbligatoria la disinfezione delle mani prima della manipolazione della merce. In alternativa, dovranno essere messi a disposizione della clientela guanti monouso da utilizzare obbligatoriamente.

– Per la distribuzione dei tavoli per la consumazione di cibo devono valere le regole previste per la ristorazione, permettendo a gruppi di conviventi di sedere allo stesso tavolo e di mantenere una distanza minima di 1 metro fra avventori seduti a tavoli differenti.

– Per gli spettacoli dal vivo all’aperto, le aree di vendita ambulante e la installazione di luna-park si faccia riferimento alle specifiche schede tecniche.

Articoli correlatiEmilianofestepugliasagre
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
2 Luglio 2020 12:29
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiEmilianofestepugliasagre

Di più in Attualità

Il leccese Daniele Fusco tra i primi tre videomaker al mondo

Pamela Pancosta16 Gennaio 2021 19:39
Leggi

Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio

Pamela Pancosta14 Gennaio 2021 13:38
Leggi

Nove fotografi per il calendario di Porto Selvaggio

La Redazione13 Gennaio 2021 15:30
Leggi

“Free Patrick Zaki”, Lecce aderisce alla campagna di Div

La Redazione12 Gennaio 2021 19:00
Leggi

Salvemini libera una caretta caretta: “Tuteliamo le tartarughe”

La Redazione11 Gennaio 2021 14:15
Leggi

Nuova vita per le lastre di marmo dei caduti gallipolini

La Redazione10 Gennaio 2021 9:30
Leggi

Test drive, la Ferrari sceglie Lecce

La Redazione9 Gennaio 2021 20:00
Leggi

Imprese e legalità: protocollo tra Prefettura e Camera di Commercio

La Redazione6 Gennaio 2021 12:45
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”
    Detto tra noi19 Gennaio 2021 12:02
  • Diffondeva materiale pedopornografico: in manette 45enne leccese
    Cronaca19 Gennaio 2021 10:19
  • Tris di acquisti per un Lecce sempre più europe
    calcio18 Gennaio 2021 20:24
  • Attivati 16 nuovi posti letto per pazienti Covid al Vito Fazzi
    Coronavirus18 Gennaio 2021 17:58
  • Covid, appena 3.065 test: 403 i pugliesi contagiati
    Coronavirus18 Gennaio 2021 16:22
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Se ne va Emanuele Macaluso, “una morte rivelatrice”
    Detto tra noi19 Gennaio 2021 12:02
  • Diffondeva materiale pedopornografico: in manette 45enne leccese
    Cronaca19 Gennaio 2021 10:19
  • Tris di acquisti per un Lecce sempre più europe
    calcio18 Gennaio 2021 20:24
  • Attivati 16 nuovi posti letto per pazienti Covid al Vito Fazzi
    Coronavirus18 Gennaio 2021 17:58
  • Covid, appena 3.065 test: 403 i pugliesi contagiati
    Coronavirus18 Gennaio 2021 16:22
  • “Il cavallo della Sacra Corona” presentato ufficialmente in streaming
    cultura18 Gennaio 2021 16:00

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Da precari a stabili: sorridono 138 lavoratori della Asl
Tribunale, dipendenti fannulloni? Scontro Avvocatura-Cgil
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok