• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

solidarietà

Di.vergo, tirocini e contratti grazie a Intesa San Paolo

Di.vergo, tirocini e contratti grazie a Intesa San Paolo
La Redazione
1 Luglio 2020 17:00
image_pdfimage_print

LECCE – Un sostegno allo sviluppo del Laboratorio creativo Div.ergo giunge dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo. È stata deliberata nei giorni scorsi, infatti, l’erogazione di un importante contributo di 76mila euro per l’implementazione del progetto promosso dalla Fondazione Div.ergo-Onlus di Lecce, che nel dicembre del 2019 ha tagliato il traguardo dei 10 anni di vita e ad inizio giugno ha ricevuto l’importante riconoscimento del premio nazionale “Angelo Ferro” – edizione 2020 per l’innovazione nell’economia sociale, unica realtà del Centro-Sud.

Grazie ai fondi di Intesa Sanpaolo, sarà possibile attivare per persone con disabilità intellettiva sette tirocini formativi retribuiti e tre contratti di lavoro part-time. Le altre azioni ideate riguardano la crescita delle competenze artistiche e culturali dei destinatari dell’esperienza. Il finanziamento costituisce un significativo riconoscimento all’opera di inclusione sociale, culturale e lavorativa fin qui svolta dalla Fondazione.

Accanto alla Fondazione Div.ergo-Onlus, in questo percorso ci saranno l’Associazione di volontariato C.A.Sa. ed il Comune di Lecce – Assessorato al Welfare, con i quali nel corso dei 12 mesi di progetto saranno avviate iniziative di promozione della cultura della diversità, incontri culturali e conferenze per far maturare nella cittadinanza la consapevolezza che è realmente possibile una città più inclusiva, a misura dei sogni e delle legittime aspettative di autonomia di tutti: un cambio di paradigma nelle politiche di inclusione attiva delle persone con disabilità, a partire da progetti concreti che ne testimonino la fattibilità e la sostenibilità, anche economica.

“Il lavoro è il più efficace veicolo di inclusione per le persone che vivono la disabilità – dichiara l’assessore al Welfare Silvia Miglietta – questo progetto offrirà a dieci ragazzi di fare questo fondamentale passo avanti e l’amministrazione comunale, la comunità tutta, sarà al loro fianco. Mi congratulo con Div.Ergo per l’eccellente lavoro che svolge quotidianamente e che giustamente riceve un riconoscimento che va oltre la dimensione territoriale”.

“Il Fondo di Intesa San Paolo offre alla Fondazione – dichiara la dottoressa Maria Teresa Pati, presidente di Fondazione Div.ergo-Onlus – quel sostegno indispensabile per riprendere la nostra avventura dopo questo tempo segnato dal lockdown – vicenda dal fortissimo impatto penalizzante su quanti affrontano già abitualmente il quotidiano con il disagio di un contesto non a propria misura. Gli operatori e i volontari, per 3 mesi impegnati nella ricerca di modalità altre, diverse alla presenza e al contatto fisico, ma ugualmente coinvolgenti e capaci di toccare e rendere protagonisti ogni giorno gli artisti del Laboratorio sia pur a distanza, possono tornare non solo all’incontro faccia a faccia con loro, ma anche a progettare nuovi percorsi di autonomia e continuare quanto già avviato. Poco prima della sospensione, si muovevano i primi passi per un approccio al valore del denaro, che non è scontato per chi ha una disabilità intellettiva, alla scoperta della banca e dei sistemi alternativi di pagamento. Riprenderemo da qui, sostenuti dalla novità dei tirocini”.

“La pandemia di Covid-19 ha rivelato l’esistenza di una poderosa rete di solidarietà tra le persone, in grado di reggere tante situazioni di difficoltà”, fa notare il dottor Eupremio Luigi Greco, presidente dell’Associazione di Volontariato C.A.SA., partner del progetto, che opera da quasi 30 anni a favore dei piccoli e di coloro che sono ai margini della vita sociale e culturale della città. “Siamo stati onorati di aver visto riconosciuto il progetto Laboratorio creativo Div.ergo come parte solida e innovativa di questa rete che permette ogni giorno a tanti giovani e giovani adulti di partecipare in maniera attiva e creativa alla vita culturale, sociale e artistica della città”.

Eliminare le disuguaglianze nelle opportunità di pratica e partecipazione culturale e artistica dovute a motivi fisici, economici e sociali, abbattere le barriere di accesso, tangibili e intangibili, è un presupposto irrinunciabile per una piena inclusione sociale. Lo ribadisce l’articolo 30 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, promulgata nel 2006 e dal 2009 ratificata dal Parlamento italiano, che impegna gli Stati membri a rimuovere ogni ostacolo a una partecipazione piena e attiva anche alla vita culturale e artistica delle persone con disabilità. Una ricca vita culturale può avere impatti significativi sulla soddisfazione delle persone per la vita nel suo complesso.

Come viene affermato nel rapporto Istat del 2019 Conoscere il mondo della disabilità: persone, relazioni e istituzioni, “negli ultimi anni, la questione dell’accessibilità fisica è entrata infatti a fare parte di molte decisioni operative quotidiane, anche per precise disposizioni di legge che riguardano i locali pubblici, come cinema, teatri, musei. Le esigenze delle persone con disabilità cognitive e intellettive restano invece ancora largamente disattese”.

La gestione del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo privilegia le iniziative relative a inclusione sociale, contrasto al disagio sociale e alla povertà, prevenzione e cura delle malattie, sostegno alla disabilità e a progetti di cooperazione internazionale. Previsto dallo Statuto, il Fondo fa capo alla Presidenza della Banca e permette di stanziare una quota degli utili alla beneficenza e al sostegno di progetti di solidarietà, utilità sociale e valore della persona.

Articoli correlatiContrattiDi.vergoEupremio Luigi GrecoIntesa San PaololaboratoriMaria Teresa Patitirocini
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

solidarietà
1 Luglio 2020 17:00
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiContrattiDi.vergoEupremio Luigi GrecoIntesa San PaololaboratoriMaria Teresa Patitirocini

Di più in solidarietà

La Band di Babbo Natale sfila mascherata per i bambini del Fazzi e dell’Oncologico

La Redazione3 Marzo 2025 15:45
Leggi

Il carnevale di Putignano diventa sempre più inclusivo

La Redazione26 Febbraio 2025 15:23
Leggi

I supereroi arrivano dal cielo e fanno tappa al Fazzi

La Redazione24 Febbraio 2025 19:48
Leggi

Talassemia, in un libro l’opera di volontariato di alcuni medici salentini 

La Redazione12 Settembre 2024 20:55
Leggi

IO POSSO, il mare accessibile per le persone con disabilità motoria

La Redazione15 Giugno 2024 18:24
Leggi

A Leverano una corsa contro la fame

La Redazione15 Maggio 2024 16:30
Leggi

Grazie a “La Band di Babbo Natale” 25mila euro al Polo Pediatrico

La Redazione21 Febbraio 2024 17:21
Leggi

Calze e sorrisi per i bambini e i ragazzi del Centro Volare Alto

La Redazione6 Gennaio 2024 12:05
Leggi

Torna il Babbo Natale Giallorosso per regalare un sorriso ai bimbi meno fortunati

La Redazione14 Dicembre 2023 22:55
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49
  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43
  • “Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo
    Attualità7 Luglio 2025 9:30
  • Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento
    Attualità6 Luglio 2025 20:30
  • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    Cronaca6 Luglio 2025 19:36

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    Cronaca8 Luglio 2025 16:49
  • Data Analysis, nuove prospettive e tendenze lavorative per chi punta alla transizione green
    redazionali7 Luglio 2025 16:43
  • “Stato d’assedio”, un seminario per la Giornata del Mediterraneo
    Attualità7 Luglio 2025 9:30
  • Migliaia di ulivi divorati dalle fiamme nel Salento
    Attualità6 Luglio 2025 20:30
  • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    Cronaca6 Luglio 2025 19:36
  • “Matteotti di nome”, l’urlo rock di Amerigo Verardi
    Musica4 Luglio 2025 18:49

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Taranto, raccolti 8mila euro per il piccolo Vincenzo
Tria Corda dona un apparecchio per l’ipotermia neonatale al Fazzi
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok