• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Coronavirus, 1.155 positivi su 8.497 tamponi eseguiti in Puglia
    • Maltrattamenti alla madre e violenza ai poliziotti: due arresti a Lecce
    • Coronavirus: quasi 1.500 positivi in Puglia, 170 nel leccese
    • Vaccini, “Tutelare subito chi è a rischio sanitario”
    • “Mi ha guardato storto”: aggredisce un ragazzo senza motivo
  • Sport
    • Lecce, testa all’Entella. Corini: «Pronti per fare una grande gara»
    • Nuovo torto arbitrale. Un Lecce acerbo riacciuffato nel recupero
    • «Dare impulso al torneo». Corini vuole un Lecce vivo a Pescara
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Vaccini, Lopalco dà i numeri: “Si procede a manetta”
    • “La Puglia non deve abbandonare i nostri figli”
    • “Incubo processonaria, Comune inadempiente”
    • “Eccellenze e meritocrazia: un’associazione per Raffaele Baldassarre”
    • “Il Governo dei migliori? Sarà…”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cronaca

Alla Croce Rossa la gestione del campo di accoglienza Boncuri

Alla Croce Rossa la gestione del campo di accoglienza Boncuri
La Redazione
5 Giugno 2020 17:36

LECCE – Si è riunito oggi in web conference il tavolo provinciale permanente in materia di lavoro stagionale in agricoltura nel territorio di Nardò e Comuni vicini. Assieme al viceprefetto vicario Guido Aprea, sedevano i rappresentanti istituzionali (Comune, Regione, Provincia, Inps, Centri per l’impiego, Asl, Ispettorato del lavoro), datoriali e delle organizzazioni sindacali per organizzare l’accoglienza dei braccianti stagionali, nella maggior parte dei casi stranieri, che confluiscono nel Salento per la raccolta.

Campo di accoglienza e sanità

La Regione ha affidato la gestione del campo di accoglienza di Boncuri (150 posti) alla Croce Rossa Italiana. “Una soluzione che ci tranquillizza, sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista sanitario, specie nelle fasi 2 e 3 della gestione della pandemia”, dice Monica Accogli, segretario generale della Flai Cgil Lecce. Il sindaco di Nardò, Pippi Mellone, ha garantito l’installazione dei prefabbricati in tempi rapidi: già avviati lavori sul terreno; tutto potrebbe essere pronto entro metà giugno. Il dirigente dello Spesal, Giovanni De Filippis, ha spiegato che il protocollo sanitario dello scorso anno sarà implementato con le misure anti-Covid (test sierologici rapidi) ed un presidio medico all’interno della struttura; al vaglio anche l’ipotesi di prendere in gestione una struttura di proprietà alla Diocesi di Nardò per gestire eventuali casi di isolamento. Sempre la Regione ha anche pubblicato i due bandi con manifestazione di interesse per il noleggio delle biciclette e il trasporto su minivan. Per la Uila di Lecce è intervenuto il segretario generale Mauro Fioretti, che sedeva al tavolo insieme al segretario generale della Uil di Lecce, Salvatore Giannetto. “Esprimiamo apprezzamento – dichiara Fioretti – per la continuità e la serietà con cui la Prefettura di Lecce sta affrontando tutte le problematiche connesse al lavoro stagionale in agricoltura. Ci ha tranquillizzato molto sapere che la gestione del Villaggio di Boncuri è stata affidata dalla Regione alla Croce Rossa e che la stessa Regione darà un contributo importante per incentivare l’uso di biciclette e mini-van per il trasporto dei lavoratori nei campi di raccolta. Dal punto di vista della logistica e della sicurezza dei lavoratori, possiamo dire che il lavoro è ormai in fase avanzata e questo ci conforta, anche se dalle associazioni datoriali non abbiamo avuto ancora alcun cenno rispetto al numero di braccianti che quest’anno saranno impiegati”. Soddisfazione è stata espressa anche dalla Cisl Lecce: “Dopo aver dato corso alle procedure utili a garantire l’ accoglienza in sicurezza dei lavoratori migranti presso il campo di Boncuri, al bando trasporti ed alla assegnazione a Croce Rossa Italiana della gestione del campo – hanno dichiarato Ada Chirizzi, segretario territoriale Cisl Lecce e Gianluigi Visconti, segretario Generale Fai Cisl Lecce –  occorre ora concentrarsi sugli aspetti relativi l’intermediazione al lavoro e la regolarizzazione dei lavoratori, migranti e non, impegnati in agricoltura. Urge una quantificazione del numero di migranti da impegnare o già impegnati nella campagna 2020. I recenti  disarmanti dati relativi la rete del lavoro agricolo di qualità devono inoltre  indurre ad una comune riflessione e ad una sinergica azione, ad ogni livello, poiché tanto lavoro resta da fare”. “Occorre ricercare all’interno delle specificità territoriali – hanno aggiunto i rappresentanti della Cisl – percorsi e strumenti che possano incentivare all’ adesione la rete produttiva locale, fortemente provata da calamità quali la Xylella. La rete del lavoro agricolo di qualità rappresenta infatti una opportunità premiante  per far crescere in qualità tutta la filiera agro-alimentare. Nel merito occorre giungere ad una diffusa consapevolezza a livello territoriale, a partire da alcune parti datoriali. “

Attivazione della Rete del Lavoro Agricolo di qualità (legge 199/2016)

Il direttore dell’Inps di Lecce, Marcello Amodio, nel suo intervento ha riportato la propria esperienza nelle province di Brindisi e Foggia e rassicurato imprese e associazioni datoriali sulla prosecuzione del percorso di attivazione della sezione della Rete del Lavoro agricolo di qualità, uno strumento previsto dalla legge 199 del 2016 contro il caporalato per monitorare al meglio la domanda e l’offerta di lavoro. Le aziende anche ieri su questo punto si sono trincerate dietro al silenzio, senza esprimere alcun parere, anche davanti alla posizione dell’Inps che ha spiegato come l’accesso delle aziende alla Rete sia possibile anche per chi non è in regola con i contributi ma manifesta la volontà di sanare la propria posizione. “Su questo punto e sulla previsione dei braccianti da impiegare quest’anno purtroppo le associazioni datoriali non si sono espresse ufficialmente”, dice Accogli. “Certo, abbiamo appreso da altre fonti che secondo alcune associazioni datoriali i parametri per accedere alla Rete sarebbero penalizzanti. C’è da restare perplessi quando si legge che per qualcuno questo non sia il momento per parlare di lavoro di qualità, che altro non significa se non riconoscimento ai lavoratori di diritti e salari dignitosi e sottrazione degli stessi braccianti dalle logiche del caporalato. Ringrazio il direttore dell’Inps, che ha tolto alle imprese un alibi pesante. Raccogliamo con soddisfazione la disponibilità del Direttore dell’Inps a proseguire il lavoro per l’attivazione della Rete. In quella sede riparleremo di alcune proposte unitarie del sindacato per invogliare le imprese a partecipare, come percorsi di premialità o l’ideazione di un marchio”. Preoccupazione è stata espressa dalla Uila Lecce rispetto alle dichiarazioni a mezzo stampa rilasciate delle associazioni datoriali: “Riteniamo indispensabile far sì che le aziende aderiscano in massa alla Rete, strumento ideale per favorire l’intermediazione fra domanda e offerta di lavoro e contrastare il caporalato. A tal proposito, il direttore dell’Inps Marcello Amodio ha spiegato come l’accesso delle aziende alla Rete sarà possibile anche per chi non è in regola con i contributi ma manifesta la volontà di regolarizzare la propria posizione, per cui non ci saranno più alibi. Accanto a questo, per la Uila di Lecce è sicuramente necessario dare ulteriori incentivi alle aziende, anche attraverso l’elaborazione di un ‘marchio di qualità’ che sia spendibile a livello commerciale per chi aderisce alla Rete. Siamo sicuramente sulla strada giusta – conclude Fioretti – ma dobbiamo fare in fretta e rendere operative quanto prima queste proposte”.

Articoli correlatiAda Chirizzianguriecampo Boncuricaporalatocisl leccecroce rossafai cislFlai CgilGianluigi ViscontiGiovanni De FilippisGuido ApreainpsMarcello AmodioMauro FiorettiMonica AccogliPippi mellonesalvatore giannettoUila Lecce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca
5 Giugno 2020 17:36
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiAda Chirizzianguriecampo Boncuricaporalatocisl leccecroce rossafai cislFlai CgilGianluigi ViscontiGiovanni De FilippisGuido ApreainpsMarcello AmodioMauro FiorettiMonica AccogliPippi mellonesalvatore giannettoUila Lecce

Di più in Cronaca

Coronavirus, 1.155 positivi su 8.497 tamponi eseguiti in Puglia

La Redazione7 Marzo 2021 18:20
Leggi

Maltrattamenti alla madre e violenza ai poliziotti: due arresti a Lecce

La Redazione7 Marzo 2021 13:09
Leggi

Coronavirus: quasi 1.500 positivi in Puglia, 170 nel leccese

La Redazione6 Marzo 2021 18:16
Leggi

Vaccini, “Tutelare subito chi è a rischio sanitario”

La Redazione5 Marzo 2021 16:18
Leggi

“Mi ha guardato storto”: aggredisce un ragazzo senza motivo

La Redazione5 Marzo 2021 14:50
Leggi

Fiorente attività di spaccio in casa: in manette 55enne

La Redazione4 Marzo 2021 15:04
Leggi

Oncologico: 12 pazienti positivi, ipotesi variante inglese

La Redazione3 Marzo 2021 18:55
Leggi

Sorpresi a rubare nelle villette di Ugento, in manette due 38enni 

La Redazione3 Marzo 2021 14:42
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Come trovare il lavoro perfetto, un corso ad hoc
    Formazione6 Marzo 2021 12:00
  • Coronavirus, 1.155 positivi su 8.497 tamponi eseguiti in Puglia
    Coronavirus7 Marzo 2021 18:20
  • Maltrattamenti alla madre e violenza ai poliziotti: due arresti a Lecce
    Cronaca7 Marzo 2021 13:09
  • Dal Frascone a Sant’Isidoro, via alla riqualificazione della costa neretina
    ambiente7 Marzo 2021 11:30
  • I Maneskin trionfano a Sanremo 2021
    Festival di Sanremo7 Marzo 2021 10:00
  • Domenica la finale del Premio Nazionale delle Arti a Lecce
    Musica6 Marzo 2021 19:30
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Come trovare il lavoro perfetto, un corso ad hoc
    Formazione6 Marzo 2021 12:00
  • Coronavirus, 1.155 positivi su 8.497 tamponi eseguiti in Puglia
    Coronavirus7 Marzo 2021 18:20
  • Maltrattamenti alla madre e violenza ai poliziotti: due arresti a Lecce
    Cronaca7 Marzo 2021 13:09
  • Dal Frascone a Sant’Isidoro, via alla riqualificazione della costa neretina
    ambiente7 Marzo 2021 11:30
  • I Maneskin trionfano a Sanremo 2021
    Festival di Sanremo7 Marzo 2021 10:00
  • Domenica la finale del Premio Nazionale delle Arti a Lecce
    Musica6 Marzo 2021 19:30
  • Coronavirus: quasi 1.500 positivi in Puglia, 170 nel leccese
    Coronavirus6 Marzo 2021 18:16

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Toglie la mascherina sul treno: rissa sfiorata
Nardò, scongiurato l’aumento della Tari
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok