• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

salute

Dipartimento Prevenzione Lecce: “Pronti per la terza fase della pandemia”

Dipartimento Prevenzione Lecce: “Pronti per la terza fase della pandemia”
La Redazione
2 Giugno 2020 19:18
image_pdfimage_print

LECCE – Giunti alla terza fase dell’emergenza scatenata dal Covid 19, il Dipartimento di Prevenzione di Lecce tira le somme sul lavoro svolto in questo periodo impegnativo.

Tre mesi di lavoro ininterrotto, sotto l’attenta sorveglianza del Direttore Giovanni De Filippis, hanno visto il Dipartimento di Prevenzione di Lecce lavorare in primo piano nella lotta al coronavirus, attraverso specifici interventi che hanno assorbito una parte rilevante delle proprie scarse risorse. Un’emergenza affrontata senza aver mai fatto mancare attenzione agli altri compiti istituzionali a salvaguardia della salute pubblica, compresi quelli in materia veterinaria. Particolare carico di lavoro è gravato sui SISP per la sorveglianza sanitaria, l’effettuazione dei tamponi per la ricerca delle persone contagiate da SARS COV 2, la ricostruzione dei loro contatti e l’alimentazione dei flussi informativi verso la cabina di regia regionale sull’andamento della pandemia. Anche gli  SPESAL sono stati e sono sotto pressione per la vigilanza nei luoghi di lavoro, finalizzata a garantire la tutela della salute dei lavoratori che hanno continuato la loro attività anche durante il lockdown e dopo la riapertura delle aziende, per il rispetto delle misure anticontagio. Un lavoro svolto in modo coordinato e congiunto con Carabinieri e Ispettorato del Lavoro, sotto il coordinamento della Prefettura. In particolare, un impegno importante è stato profuso, sin dal 24 febbraio, per fornire informazioni e chiarimenti alla popolazione sull’emergenza, da quel giorno il telefono di via don Minzoni non ha mai smesso di squillare. Un unico numero di telefono è stato convertito sull’emergenza epidemiologica. Le telefonate raccolte, certificate dal gestore telefonico, sono state 9250, ma non si ha contezza del reale numero di quelle ricevute poiché mancano le telefonate che vanno dal 15 maggio a oggi, quelle dal 24 febbraio al 14 marzo, e quelle filtrate dal centralino Asl Lecce.
Una quantità impressionante di richieste spalmate su 12 telefoni, collegati da un unico numero, che hanno visto coinvolti dipendenti ASL e i borsisti del progetto MiNoRE, chiamati a collaborare temporaneamente sull’emergenza in corso.  Si è cercato di fornire sempre informazioni qualificate e aggiornate tempestivamente tramite una procedura informatica condivisa in rete, prodotta e gestita in proprio, in cui venivano raccolti per iscritto, non solo i quesiti più semplici, ma anche quelli complessi che esigevano un’immediata risposta dalla Task Force.E’ stata molto spesso una lotta contro il tempo sin dal primo caso, l’ormai famoso parrucchiere di Aradeo che ha visto coinvolte ben 140 persone ricontattate dal Dipartimento e poste in isolamento, poi il focolaio dell’ospedale di Copertino che all’improvviso ha visto interessato un intero nosocomio con operatori e pazienti, le RSA ed in particolare La Fontanella balzata all’onore della cronaca per le gravi carenze organizzative che hanno costretto la ASL ad intervenire per garantire, agli ospiti fragili, assistenza adeguata e tutela dal rischio di contagio. Non dimentichiamo poi le navi ormeggiate a Brindisi con persone  positive  a bordo, l’improvvisa invasione da parte di migliaia di studenti e lavoratori fuori sede rientrati in una notte in Puglia.
Un’emergenza dopo l’altra in cui gli operatori non hanno solo dovuto rispondere su aspetti tecnici, informare i medici e operatori sanitari sulle procedure di segnalazione, i cittadini su isolamento e comportamenti da seguire, ma li ha visti trasformati molto spesso anche in persone in grado di tranquillizzare la gente impaurita e sola, con problematiche che in alcuni casi esulavano dal solo virus.

Il lavoro anti COVID 19, tuttavia, non terminerà in fase tre dell’emergenza, ma anche ora il Dipartimento di Prevenzione dovrà continuare la propria azione di vigilanza, ricerca e gestione dei contatti con il virus  e dare supporto anche per l’implementazione dell’Applicazione IMMUNI  strumento nazionale per il tracciamento dei contatti tradizionale così detto contact tracing.

Articoli correlaticoronavirusLecceSanità
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

salute
2 Giugno 2020 19:18
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticoronavirusLecceSanità

Di più in salute

Primo intervento di chirurgia robotica su un bimbo di 8 anni

La Redazione26 Marzo 2025 15:54
Leggi

Ritornano “Be Volunteers”, i corsi di formazione per i volontari per i bambini ricoverati in ospedale

La Redazione13 Febbraio 2025 19:20
Leggi

“Movies for Children”, film e laboratori fotografici per i bambini del Fazzi

La Redazione29 Ottobre 2024 16:04
Leggi

Nardò, sos psicologi e psicoterapeuti: i sindaci lanciano l’allarme

La Redazione19 Ottobre 2024 14:14
Leggi

“Be Volunteers”, gli incontri di formazione per volontari per i bambini ospedalizzati

La Redazione26 Settembre 2024 14:46
Leggi

Malattie reumatiche del bambino, Lectio Magistralis del prof Ravelli

La Redazione31 Maggio 2024 19:21
Leggi

“Cinematherapy” per i bambini ricoverati in Ospedale 

La Redazione15 Maggio 2024 15:41
Leggi

Obesità, un convegno sull’approccio ortopedico-nutrizionale per l’età evolutiva

La Redazione9 Novembre 2023 19:20
Leggi

Tumore al seno, la prevenzione viaggia sul treno: medici a bordo su “Frecce” e Intercity

La Redazione2 Ottobre 2023 13:04
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Nardò il “Gotico Salentino” di Marina Pierri
    cultura16 Luglio 2025 11:14
  • “Lu mieticu de li pacci”, l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta a San Cesario
    Teatro16 Luglio 2025 10:05
  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27
  • Veglie: chiude l’Ufficio postale fino al 28 agosto, l’ira della sindaca
    Attualità15 Luglio 2025 16:14
  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Nardò il “Gotico Salentino” di Marina Pierri
    cultura16 Luglio 2025 11:14
  • “Lu mieticu de li pacci”, l’omaggio salentino a Eduardo Scarpetta a San Cesario
    Teatro16 Luglio 2025 10:05
  • Sticchi Damiani ospite di una serata di sport e cultura al Circolo Tennis
    Attualità15 Luglio 2025 17:27
  • Veglie: chiude l’Ufficio postale fino al 28 agosto, l’ira della sindaca
    Attualità15 Luglio 2025 16:14
  • Teatri a Sud ospita lo spettacolo “La fiaba di Biancaneve”
    Teatro15 Luglio 2025 11:04
  • Kouassi, a Lecce per migliorarmi: «Con il club abbiamo gli stessi valori»
    calcio14 Luglio 2025 15:28

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

È partita in Puglia la sperimentazione dell’app Immuni
Emiliano: “Obbligo di segnalazione per gli arrivi da fuori Regione”
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok