• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

agricoltura

Bar e mercati chiusi, volano i prezzi di frutta e primizie

Bar e mercati chiusi, volano i prezzi di frutta e primizie
La Redazione
4 Maggio 2020 17:30
image_pdfimage_print

BARI – Volano i prezzi al consumo per la verdura e le primizie di stagione come fave fresche e piselli verdi, con una forbice dei prezzi dal campo alla tavola che registra percentuali a due cifre fino al 600%. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia sulla base dei prezzi riconosciuti in campagna agli agricoltori, a cui corrispondono prezzi stellari sui banchi della vendita al dettaglio.

“Mentre l’inflazione ad aprile su base tendenziale si è azzerata – afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia – in controtendenza si sono invece registrate tensioni sui prezzi dei beni alimentari che hanno fatto segnare un aumento medio del 2,8%, ma con punte più elevate per i prodotti freschi. A pesare è il persistere della chiusura di ristoranti, bar, agriturismi e anche dei mercati rionali e dei mercati degli agricoltori che moltiplicando gli sbocchi di mercato e ampliando la concorrenza aumentano le possibilità di scelta dei consumatori e svolgono una funzione calmieratrice sui prezzi”. 

Ai pochi centesimi riconosciuti agli agricoltori la forbice si allarga a dismisura al consumo – denuncia Coldiretti Puglia – come per esempio per i caroselli che da 1,20 euro al chilo nei campi il prezzo schizza a 3,80 euro al dettaglio con una forbice che segna il +217%, le fave novelle che da 0,40 euro pagati agli agricoltori vengono vendute a 2,80 euro al chilo con +600%, i carciofi con prezzi al dettaglio del + 591% rispetto ai campi, i piselli verdi che da 1 euro in campagna sono venduti al consumo a 4,50 euro al chilo, fino ai broccoli con una forbice del 400%.

Con l’emergenza Coronavirus i consumatori – sottolinea la Coldiretti – vanno a caccia di vitamine per aiutare a rafforzare il sistema immunitario contro il virus con balzi della spesa che variano dal +14% della frutta al +24% per gli ortaggi nei supermercati nazionali nel periodo compreso tra il 16 marzo e il 12 aprile 2020 secondo Ismea/Nielsen. Una crescita trainata dalla voglia di avere in casa una riserva naturale di vitamine consigliata anche dall’ISS che sul sito, nei consigli sull’alimentazione durante l’emergenza COVID-19, invita proprio ad “aumentare la quota di alimenti vegetali nella nostra dieta” con “più frutta e verdura e più legumi in ogni pasto della giornata”.

Soprattutto tra i giovani la maggiore attenzione al benessere a tavola si esprime con smoothies, frullati e centrifugati con frutta e verdura consumati spesso fuori casa che – sottolinea la Coldiretti – è venuta a mancare con chiusura obbligatoria di bar, pub e locali.

Una situazione aggravata dai problemi nei trasporti per le difficoltà dei camion a viaggiare a pieno carico all’andata e al ritorno in conseguenza del blocco di molte attività produttive, con la conseguenza che quasi quattro aziende ortofrutticole su dieci (38%) sono in difficoltà secondo l’analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia anche la frenata nelle esportazioni Made in Italy.

La chiusura forzata del canale della ristorazione ha infatti un effetto a valanga sull’agroalimentare nazionale con il valore dei mancati acquisti in cibi e bevande per la preparazione dei menu che sale a 5 miliardi per effetto del lockdown prolungato al primo giugno, secondo una stima della Coldiretti. Il lungo periodo di chiusura – sottolinea la Coldiretti – sta pesando su molte imprese dell’agroalimentare Made in Italy, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco e sui quali gravano anche le difficoltà all’esportazione con molti Paesi stranieri che hanno adottato le stesse misure di blocco alla ristorazione.

Articoli correlatiBarColdiretti Pugfliacoronavirusfruttamercatiprimiziepubristorantiverdura
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

agricoltura
4 Maggio 2020 17:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiBarColdiretti Pugfliacoronavirusfruttamercatiprimiziepubristorantiverdura

Di più in agricoltura

Viticoltura e sostenibilità, un corso a Manduria

La Redazione20 Marzo 2025 18:33
Leggi

Annullata l’ennesima cartella di pagamento del consorzio di bonifica “Ugento Lì Foggi”.

La Redazione19 Gennaio 2025 13:54
Leggi

Pac, da lunedì 16 al via il pagamento del 70% degli anticipi

La Redazione15 Settembre 2024 19:33
Leggi

Agricoltura, in Puglia l’11,3% degli incidenti mortali

La Redazione28 Aprile 2024 10:50
Leggi

Criminalità, si moltiplicano i furti di olive. L’allarme di Coldiretti

La Redazione26 Novembre 2023 17:15
Leggi

“Futura Caprarica”, agricoltura comune per la rigenerazione per il post Xylella

La Redazione26 Ottobre 2023 19:24
Leggi

Coldiretti: “In Salento grandine killer sugli ulivi nuovi”

La Redazione30 Agosto 2023 10:10
Leggi

Coldiretti Brindisi, Giovanni Ripa eletto nuovo presidente

La Redazione28 Luglio 2023 17:13
Leggi

“Aree colpite da Xylella siano riconosciute come zone svantaggiate”

La Redazione14 Luglio 2023 16:11
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Nessun contagio e nessun decesso in provincia di Lecce
Fino alle 19 sono tornate in Puglia 869 persone
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok