• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Esplosivi in un pacco vicino al mercato di Otranto
    • Indagati due medici per la morte di un 19enne
    • Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio
    • Scoperto con 20 grammi di cocaina, ai domiciliari un 34enne
    • Minaccia i poliziotti con un machete, manette ad un bengalese
  • Sport
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • Lecce e Monza non si fanno male. Finisce zero a zero il big match
    • Corini è tornato per sollevare il Lecce. «Il club sempre vicino»
    • Falco, ecco la cifra con la quale può partire
    • Lecce, solite amnesie: Coda non basta. Finisce 2-2
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
    • “Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”
    • “Ztl? L’opposizione si schiera per la violazione delle norme”
    • “Photored? Si pensa a svuotare la tasche dei cittadini”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Coronavirus

Coronavirus, 50 tonnellate di Dpi arrivate dalla Cina

Coronavirus, 50 tonnellate di Dpi arrivate dalla Cina
La Redazione
8 Aprile 2020 9:30

BARI – È atterrato ieri sera sulla pista dell’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari il primo di tre aerei provenienti dalla Cina con a bordo quasi 50 tonnellate di Dpi (dispositivi di protezione indivduale) e attrezzature acquistate dalla Regione Puglia per fronteggiare l’emergenza coronavirus. La Regione Puglia ha acquistato questa fornitura grazie alle relazioni di amicizia con il Governatore della Provincia del Guangdong Ma Xingrui.
Ad attendere il volo, operato da Ethiopian, c’erano a bordo pista il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Prefetto di Bari Antonella Bellomo, il direttore del Dipartimento Politiche per la Salute Vito Montanaro, il dirigente della sezione Protezione civile regionale Mario Lerario, Elio Sannicandro della Unità di crisi Regione Puglia, Danny Sivo coordinatore Sirgisl, il vicepresidente di Aeroporto di Puglia Antonio Vasile e il direttore generale Marco Catamerò, con i componenti dell’unità di supporto alla crisi Felice Spaccavento e Serena Savoia.
“La gran quantità di materiale arrivata – ha detto il presidente Emiliano – servirà a far lavorare meglio i nostri medici negli ospedali pugliesi ma anche i medici di famiglia. La Puglia è arrivata dove purtroppo per oggettive difficoltà neanche lo Stato era riuscito. Per noi sono state giornate di trepidante attesa, di preghiera e soprattutto di lavoro. Fare quest’ordine è stato complesso. Abbiamo avuto l’aiuto degli uffici della Ragioneria che per la prima volta nella storia hanno fatto pagamenti all’estero con procedure diverse da quelle solite. Stiamo organizzando il magazzino con tutte le regole per gestire adeguatamente il materiale in piena sicurezza. Una delle cose che mi ha fatto più male nei giorni scorsi – ha aggiunto Emiliano – è sentire che la mancanza dei Dpi era una nostra colpa, una responsabilità, quando tutti sanno che purtroppo questo materiale è diventato rarissimo. Ma la gioia di poter proteggere chi lavora per noi supera ogni amarezza”.
“Dobbiamo all’amicizia con il popolo cinese questo risultato – ha tenuto a sottolineare – e anche alla capacità che abbiamo avuto di fare questo grande contratto con l’aiuto di tante persone. Ringrazio l’ambasciata italiana a Pechino per il supporto che ha dato. Posso dire che di fronte al più grosso problema della storia della Puglia, dopo la seconda guerra mondiale, abbiamo risposto con grande capacità. Siamo una squadra molto ben messa in campo e speriamo che la partita continui nel migliore dei modi così come la stiamo conducendo. Ho ricevuto – ha concluso Emiliano – una lettera dalla Cina, straordinariamente commovente. Il governatore dello stato del Guandong ha scritto che in Cina c’è un proverbio molto simile al nostro: ‘gli amici si vedono nel momento del bisogno’ ed in effetti io penso questo, che se l’Europa, l’Italia e le Regioni italiane impareranno da questa vicenda ad avere maggiore collaborazione, a non discriminare nessuno, ad aiutare tutti, a tenere i porti e le porte aperte, al momento del bisogno noi troveremo sempre qualcuno che ci aiuta”.
“Aeroporti di Puglia – ha commentato il dg Catamerò – è scesa in campo per dare tutto il supporto, con gli operatori che si occupano di gestire il carico, coadiuvati dagli operatori doganali. In questa operazione sono impegnate più di 15 persone tra operatori per lo scarico e dipendenti a terra. L’Aeroporto di Bari accoglie giornalmente qui diversi aeromobili della Protezione Civile, dell’Esercito e dell’Aeronautica”.
Ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra il responsabile della Protezione Civile pugliese Lerario: “L’evento di oggi è importantissimo perché ha richiesto uno sforzo collaborativo sia da parte della struttura regionale di protezione civile sia da parte di quella sanitaria. La fornitura di oggi è ci consente di operare in sicurezza. Quello che vediamo oggi è il frutto di un lavoro silenzioso, che ha richiesto diverse settimane. È il frutto della cooperazione, anche con gli organi diplomatici, con il governo del Guangdong, le Prefetture”.
“L’operazione che inizia oggi (ier, ndr), questo è solo il primo di tre carichi, consentirà all’intero sistema sanitario regionale – ha detto Montanaro – di vivere giorni più tranquilli, sotto l’aspetto della dotazione di Dpi da affidare al gruppo di lavoro che, a sua volta, dovrà distribuire secondo le necessità agli ospedali tutto quello che è arrivato.
Il nostro auspicio è che questo materiale possa essere sufficiente per un paio di mesi e forse anche più. È un auspicio, perché il rischio che l’epidemia si diffonda è sempre alto. La nostra guardia deve essere sempre alta per evitare la diffusione del contagio anche con azioni inconsapevoli. La rete ospedaliera ci ha consentito di pensare a tutti coloro che in prima battuta hanno contratto il virus e hanno avuto bisogno di essere curati in ospedale, in via emergenziale. Oggi che la curva è orientata sulle 100 unità giornaliere, possiamo dedicare la nostra attenzione al territorio: a quel pezzo di sistema che dovrà accogliere tutti coloro che sono rimasti contagiati e accompagnarli lungo il percorso di cura, monitorandoli dal punto di vista statistico ed epidemiologico, ma soprattutto quel pezzo di sistema che ci aiuterà a mettere sotto osservazione chi non ha contratto il virus o lo ha contratto inconsapevolmente. Il gruppo che abbiamo costituito, sin dal primo momento in cui abbiamo sospettato che potessero esserci rischi, ha dato i suoi frutti. Il nostro presidente ha creduto da subito all’attivazione di canali alternativi a quelli della Protezione Civile. Questo ci ha insegnato che prefigurare scenari futuri è la strategia migliore”.
Il prefetto di Bari ha espresso fiducia e solidarietà: “Fin dal primo momento – ha detto Antonella Bellomo – sono state utilizzate tutte le risorse, comprese le pattuglie dei militari di ‘Strade sicure’, per attivare controlli diffusi su tutto il territorio. I dati che vanno migliorando sono il frutto del rispetto delle regole. I controlli continueranno, ma è importante che i cittadini comprendano quanto sia fondamentale il loro comportamento. La Pasqua, che è un momento di festa, non deve essere occasione per abbassare la guardia e violare le disposizioni che ci sono state date. È un obiettivo che deve essere condiviso da tutti i cittadini. L’operazione di oggi ci dà un senso di fiducia in ciò che è stato realizzato grazie alla sinergia tra le istituzioni e ci dà un senso di speranza verso il futuro.
Esprimo tutta la nostra solidarietà e vicinanza a chi sta curando i malati, mettendo a rischio la propria vita”.
Anche Elio Sannicandro ha posto l’accento sulla complessità dell’operazione legata alla grande richiesta di questi materiali sul mercato internazionale: “È stato molto complicato arrivare al risultato di oggi, perché tutto il mondo sta cercando di acquistare questo materiale che sarà fondamentale per aiutare i nostri ospedali e i nostri operatori sanitari.
Oltre alle operazioni messe in campo per l’arrivo di questo volo, è stato organizzato anche un lavoro di verifica delle merci arrivate e sarà avviato un lavoro di distribuzione del materiale, nella maniera più equa possibile e per soddisfare tutte le richieste. Grazie a questa operazione, possiamo assicurare il materiale Dpi e provvedere ai bisogni più immediati. Continueremo comunque ad organizzarci e a programmare futuri acquisti”.
“Nella Giornata Mondiale della Sanità – ha commentato Vasile – accogliere un aereo intitolato a Mandela è un grande segnale di speranza. Accogliere questo volo e altri che verranno è il contribuito della nostra azienda al sistema sanitario pugliese, è un abbraccio fondamentale alla Puglia, alla presidenza, alla task force e a tutto il sistema che è al lavoro. Il futuro è oggi. Anche grazie a queste operazioni umanitarie, stiamo scoprendo una nuova vocazione di Aeroporti di Puglia”.
“E’ è una giornata di svolta, perché nell’aereo arrivato dalla Cina – ha concluso il dottor Sivo – c’è tutto ciò che serve per far funzionare un ospedale. Infatti, nessun operatore sanitario può lavorare senza dispositivi di protezione individuale. Finalmente, con questa grande operazione, riusciremo a dotare tutto il nostro personale di ciò di cui ha bisogno per tutelare la salute e far funzionare il sistema sanitario”.




Articoli correlaticoronavirusdispositivi di protezione individualedpiinfermieriMedicimedici di famigliaMichele Emiliano
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Coronavirus
8 Aprile 2020 9:30
La Redazione @salentolive24

Articoli correlaticoronavirusdispositivi di protezione individualedpiinfermieriMedicimedici di famigliaMichele Emiliano

Di più in Coronavirus

La Puglia torna in zona arancione, ecco cosa cambia

La Redazione15 Gennaio 2021 19:12
Leggi

Bollettino Coronavirus, 1.524 nuovi casi in Puglia

La Redazione14 Gennaio 2021 15:59
Leggi

Covid-19, registrati 1.082 nuovi casi in Puglia

La Redazione13 Gennaio 2021 16:30
Leggi

Coronavirus, salgono i decessi in Puglia

La Redazione12 Gennaio 2021 19:37
Leggi

Coronavirus: in Puglia appena 3.577 tamponi. I positivi sono 622

La Redazione11 Gennaio 2021 15:23
Leggi

Vaccini “abusivi”? Forza Italia chiede lumi ad Emiliano

La Redazione11 Gennaio 2021 13:29
Leggi

Porto Cesareo, chiusa una classe delle elementari per covid

La Redazione10 Gennaio 2021 18:00
Leggi

Coronavirus: 1.162 casi in Puglia su 8.510 tamponi effettuati

La Redazione10 Gennaio 2021 17:39
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • La Puglia torna in zona arancione, ecco cosa cambia
    Coronavirus15 Gennaio 2021 19:12
  • Esplosivi in un pacco vicino al mercato di Otranto
    Cronaca15 Gennaio 2021 16:11
  • Novoli, un albero trasformato in opera d’arte
    Focàra 202115 Gennaio 2021 13:00
  • Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica
    scuola15 Gennaio 2021 10:30
  • La Scuola di Cavalleria a supporto dei cittadini in difficoltà
    solidarietà15 Gennaio 2021 9:39
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • La Puglia torna in zona arancione, ecco cosa cambia
    Coronavirus15 Gennaio 2021 19:12
  • Esplosivi in un pacco vicino al mercato di Otranto
    Cronaca15 Gennaio 2021 16:11
  • Novoli, un albero trasformato in opera d’arte
    Focàra 202115 Gennaio 2021 13:00
  • Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica
    scuola15 Gennaio 2021 10:30
  • La Scuola di Cavalleria a supporto dei cittadini in difficoltà
    solidarietà15 Gennaio 2021 9:39
  • Nuovo dimensionamento per le scuole dell’infanzia leccesi
    scuola14 Gennaio 2021 20:53

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Coronavirus, aumentano i sanzionati fuori Comune
Un 43enne evade dai domiciliari, arrestato
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok