• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Detto tra noi

Don Mattia: “Nessun passo indietro, guardiamo al post emergenza”

di Don Gianni Mattia, presidente e fondatore dell’Associazione Cuore e mani aperte
Don Mattia: “Nessun passo indietro, guardiamo al post emergenza”
La Redazione
4 Aprile 2020 13:01
image_pdfimage_print

“In questo momento di estrema fragilità per le nostre Comunità non facciamo nessun passo indietro, semmai ci reinventiamo, studiando e promuovendo nuove formule di vicinanza nei confronti di tutti e, in particolare, dei pazienti e delle fasce sociali che maggiormente risentono delle conseguenze economiche della crisi. Diciannove anni fa abbiamo iniziato a operare dapprima all’interno del Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi” di Lecce, di cui sono anche Cappellano, estendendo successivamente il nostro raggio di azione a favore di tutta la Asl Lecce, con numerose attività. E quando, lo scorso 24 marzo, gli operatori del 118 di Asl Lecce hanno denunciato di ricevere col contagocce mascherine e kit di protezione individuale – temendo di dover significativamente ridurre il loro servizio per essere sottoposti a quarantena nella malaugurata, ma ahimè! non improbabile, ipotesi in cui fossero entrati in contatto con soggetti positivi al Covid-19,  (oltre a temere per le loro famiglie) – con il consiglio direttivo dell’Associazione abbiamo compreso che non potevamo lasciare inascoltata quella denuncia.

 In stretto contatto con diversi operatori e responsabili della Centrale Operativa 118, a partire dal direttore, dottor Maurizio Scardia e con il coordinatore Daniele Antonaci, ci siamo messi a disposizione e in pochi giorni abbiamo già procurato, da diversi fornitori, molti dei quali locali, più di 1.000 tute protettive, per un importo superiore a  8.000 euro, e quasi 2.500 maschere monouso KN 95  FFP2, testate EN 149:2001.

 A queste vanno aggiunte 3 prone face one per i sanitari che operano presso l’Unità Operativa Complessa della  Rianimazione  e 30 kit per pneumonia (più altri 20 fluorescence rapid test kits già ordinati), per il Laboratorio di Patologia Clinica del nosocomio leccese. E proprio in queste ore ulteriori richieste di aiuto in tal senso ci giungono da altri reparti.

 Stiamo parlando di cifre considerevoli che siamo in grado di sostenere solo grazie alla generosità e al grande cuore dei salentini. Sono tantissimi i privati che stanno effettuando piccole donazioni, così come non mancano le realtà imprenditoriali che, nonostante anche per loro sia un momento di vulnerabilità e incertezza, hanno effettuato delle erogazioni liberali. A loro va tutta la mia riconoscenza e il mio messaggio di speranza.

Chiaramente le nostre attività istituzionali non si stanno arrestando. Se Sorrisinbus e Bimbulanza hanno continuato a effettuare i loro viaggi gratuiti di minori dalle nostre zone verso i maggiori centri d’eccellenza d’Italia (da quando l’emergenza è esplosa abbiamo raggiunto, solo per citarne alcuni, gli ospedali di Bari, Napoli e il “Bambin Gesù” di Roma), i nostri 455 volontari animatori di corsia della clownterapia, grazie all’utilizzo delle più moderne forme di comunicazione, effettuano delle video chiamate con i piccoli con disabilità costretti a non spostarsi dal domicilio e, in occasione, della Santa Pasqua, stanno cercando di organizzare delle video chiamate di gruppo con i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura dei nosocomi salentini, così da pranzare virtualmente insieme con i pazienti.

Dall’altro lato il Centro Ascolto continua a erogare buoni spesa a favore di nuclei familiari in difficoltà economiche e a sostenere i viaggi e le spese di vitto e alloggio di alcune famiglie i cui figli minori attualmente si trovano ricoverati presso nosocomi fuori Regione. Ed è nostra ferma convinzione portare avanti i progetti di umanizzazione degli spazi ospedalieri per i quali abbiamo già assunto degli impegni e che ormai hanno integrato la nostra mission negli ultimi anni, convinti come siamo che possano favorire la distensione psicologica dei minori ospedalizzati: molto presto doneremo al reparto di “Pediatria” dell’Azienda Ospedaliera “Cardinale Giovanni Panico” di Tricase  una delle nostre ormai mitiche ludo barelle e dobbiamo concludere i lavori della colorazione dell’Unità Operativa di Pediatria del Presidio Ospedaliero “Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli”.

 In questo periodo, negli anni precedenti, abbiamo raccolto fondi attraverso la distribuzione del nostro uovo di Pasqua, denominato Pasqualotto clown. Anche quest’anno le uova sono disponibili e dislocate in diverse sedi in tutto il Salento, ma, viste le restrizioni in atto, abbiamo serie difficoltà a raggiungere le case dei salentini che pure da più parti ci chiedono di poterle ritirare in cambio di un’offerta.

 La raccolta fondi ci consentirebbe non solo di continuare a sostenere le spese per la donazione dei dispositivi di protezione individuale per il personale del 118 di Asl Le, ma anche di riprendere a pieno regime le nostre attività una volta conclusa la fase più acuta della emergenza sanitaria. Oltre a quelle già citate ricordo, infatti, che le nostre attività sono molteplici e variegate: e vanno dalla Casa di Accoglienza “Santa Caterina Labourè”, che all’interno del Fazzi ospita parenti di persone ricoverate che risiedono lontano, nonché pazienti in day hospital chemioterapico e/o radioterapico; allo Spazio Benessere “A Sua Immagine” che, all’interno del Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce, garantisce trattamenti estetici gratuiti a donne e uomini in terapia oncologica. Con il Centro Ascolto, infine, temiamo una impennata di richieste, perché è ormai sotto gli occhi di tutti che, passata questa fase in cui l’attenzione è giustamente focalizzata sulla emergenza sanitaria, al termine si aprirà una seconda fase di prevedibile emergenza sociale ed economica; e noi, come abbiamo dimostrato in tutti questi anni, possiamo essere vicini alle fragilità, forse a un livello molto simile a quello dei Servizi Sociali Comunali.

Questo fatto nuovo nella storia contemporanea dell’umanità ci insegna che tutto può cambiare così rapidamente, portandoci da un momento all’altro a modificare la percezione sul nostro futuro, sulla nostra vita. Il presente si riveste di realtà che non si conoscevano e quando la stanchezza viene a porgere i suoi ossequi e sembra quasi non ci sia altro, da tanti cuori e mani aperte piovono colori a tingere di speranza e allegria quei sorrisi che con coraggio vanno a posarsi sulle labbra di chi lotta.

L’aria si riempie di risate, di musica, di giochi, perché lì dove il dolore dimora, l’amore costruisce fortezze ancora più grandi.  E succede che quando questa lotta diviene condivisione, partecipazione, amore, che la fragilità si spoglia del suo fardello e mostra a tutti il suo volto. Occhi brillanti rivolti al mondo, capaci di coglierne il bello, mani protese ad accogliere e curare, cuori che sanno donarsi senza paura, senza negarsi.

Nessun passo indietro quando si ama e su questo amore abbiamo fondato il nostro essere che di voi vive e per voi ama. L’Associazione è stata fondata nel 2001 e da allora opera con spirito di carità cristiana in tutte le situazioni di bisogno, con particolare riferimento alle esigenze di natura socio-sanitaria. Ha costruito e gestisce una Casa di Accoglienza, all’interno del perimetro del presidio ospedaliero “V. Fazzi” di Lecce per l’ospitalità di parenti di persone ricoverate che risiedono lontane. Da sempre attenta, in particolare, alle esigenze del bambino ospedalizzato, può contare su più di 450 volontari clown sempre pronti a donare sorrisi; sulla Bimbulanza, su un Sorrisinbus per la clownterapia a domicilio e, in questi anni, le donazioni di strumentazioni pediatriche, sono state numerose. Tra queste la colorazione della Risonanza Magnetica della Neuroradiologia del “Vito Fazzi” di Lecce e quella della Sala Prelievi dello stesso nosocomio.

Per info consultare:

–          il sito www.cuoreemaniaperte.it

–          la Pagina Facebook Associazione Cuore e mani aperte OdV

–          il Gruppo Facebook Amici della Bimbulanza

Articoli correlatiasl lecceAssociazione Cuore e mani apertecoronavirusdon Gianni Mattiasolidarietà
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Detto tra noi
4 Aprile 2020 13:01
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatiasl lecceAssociazione Cuore e mani apertecoronavirusdon Gianni Mattiasolidarietà

Di più in Detto tra noi

“Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”

La Redazione13 Giugno 2025 17:04
Leggi

Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”

La Redazione29 Maggio 2025 8:26
Leggi

Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”

La Redazione25 Maggio 2025 12:31
Leggi

Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”

La Redazione16 Maggio 2025 17:34
Leggi

“No alla privatizzazione della costa ostunese”

La Redazione13 Maggio 2025 18:50
Leggi

Giro d’Italia, Giordano Anguilla: “Un autentico orgoglio”

La Redazione11 Maggio 2025 18:29
Leggi

Piero Marra: “Mio padre un esempio per generazioni di sportivi”

La Redazione1 Maggio 2025 19:39
Leggi

“Bullismo a Galatina? Impegno sociale perché non si ripeta”

La Redazione18 Aprile 2025 16:05
Leggi

Violenza social verso il Presidente Meloni. Fdi Lecce esprime solidarietà

La Redazione15 Aprile 2025 18:01
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Corinavirus, un aiuto alla polizia dal SIULP
Azienda salentina dona gel disinfettante alla Caritas di Lecce
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok