• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Indagati due medici per la morte di un 19enne
    • Una strada ricca di storia trasformata in un immondezzaio
    • Scoperto con 20 grammi di cocaina, ai domiciliari un 34enne
    • Minaccia i poliziotti con un machete, manette ad un bengalese
    • Quartiere Stadio, incendio doloso nella notte
  • Sport
    • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    • Lecce e Monza non si fanno male. Finisce zero a zero il big match
    • Corini è tornato per sollevare il Lecce. «Il club sempre vicino»
    • Falco, ecco la cifra con la quale può partire
    • Lecce, solite amnesie: Coda non basta. Finisce 2-2
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Non si muore di solo Covid, serve una moratoria fiscale”
    • “Caro Emiliano, siamo stanchi di fare le marionette”
    • “Puglia zona gialla. Chi può, resti a casa”
    • “Ztl? L’opposizione si schiera per la violazione delle norme”
    • “Photored? Si pensa a svuotare la tasche dei cittadini”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Coronavirus

Coronavirus, la scelta d’amore in una comunità per anziani

Coronavirus, la scelta d’amore in una comunità per anziani
Pamela Pancosta
25 Marzo 2020 17:00

LECCE – Gli ultimi dati sulla diffusione del contagio da Coronavirus lasciano intravedere un flebile spiraglio di speranza. Negli ultimi tre giorni è lievemente aumentato il numero delle persone guarite, ma è necessario mantenere alta la guardia, perché i decessi continuano a crescere.

Fin dagli esordi dell’epidemia e ancor di più dopo l’accertamento del primo caso di positività nel Salento, nella “Comunità alloggio per anziani Madre Maria“ di Lecce sono state adottati tutti i protocolli sanitari necessari per la tutela della salute degli ospiti.

“Quando – spiega la direttrice Annalisa Bray – all’inizio dell’epidemia, ho comunicato ai parenti che prima di incontrare i propri familiari avrebbero dovuto usare disinfettati per le mani e indossare le mascherine mi è stato risposto che esageravo. Ho compreso le loro reazioni, ma ho continuato sulla mia linea, tenevo troppo alla salute dei ‘miei’ nonnini”.

La residenza accoglie dodici persone di età compresa tra i 70 e i 96 anni, tra cui anche una coppia, seguite e assistite da personale specializzato e da un’assistente sociale.

Dopo l’entrata in vigore del decreto firmato dal premier Conte sul blocco degli spostamenti per le attività non indifferibili, la direttrice ha scelto la struttura, di cui è comproprietaria con il figlio, come residenza per il periodo di quarantena. “Mio marito – continua Annalisa Bray –  e mio figlio, che lavora nella residenza come operatore socio sanitairo, mi hanno assecondata e da allora ci occupiamo insieme di prestare cure agli ospiti e seguire le attività di gestione quotidiana della comunità”. I dipendenti, invece,  hanno potuto liberamente scegliere di rimanere a casa, in base alle proprie necessità personali.

Con lo stesso spirito di solidarietà, una delle operatrici assistenziali, di spontanea volontà ha emulato le gesta della signora Bray e, con famiglia al seguito, è rimasta nella residenza. Un grande lavoro di organizzazione ha permesso agli anziani residenti di mantenere le proprie abitudini e ricevere la stessa qualità di assistenza. Come la donna stessa racconta: “Dormiamo, quando è possibile, arrangiandoci su giacigli improvvisati, non seguiamo una turnazione vera e propria, siamo sempre a disposizione dei nostri ospiti”.

Da un mese circa le visite dei parenti sono state sospese, nessuno entra o esce dalla struttura e soltanto una persona una volta alla settimana, è incaricata di fare la spesa. “Prima di iniziare la nostra quarantena – prosegue Annalisa Bray – ci siamo preoccupati di dotarci di tutti i dispositivi di sicurezza necessari come mascherine, guanti, disinfettanti e tutto ciò che viene utilizzato per la cura dei pensionanti. Per le prescrizioni mediche ho lasciato la gestione a mia figlia che è rimasta a casa, è lei che si occupa di fare richiesta, quando necessario, via mail. Non ci manca nulla, nonostante tutto”.

Qualche parente, ogni tanto, porta qualche leccornia per uno degli anziani e lo lascia sulla porta, per evitare qualsiasi tipo di contatto. “Almeno due o tre volte alla settimana – spiega la direttrice della Comunità per anziani – ci mettiamo in contatto con i familiari in videochiamata anche per dimostrare agli assistiti, che non sono stati abbandonati. Sono tutti a conoscenza della situazione, solo qualcuno fa fatica a comprendere l’allontanamento. Per fortuna riusciamo a mantenere alto lo spirito perché ci conosciamo tutti da molto tempo e c’è grande fiducia di fondo. Ci sentiamo una vera famiglia, loro ricambiano molto il nostro affetto”.

Le giornate sono scandite da giochi, attività manuali, lunghe chiacchierate e uno sguardo alla tv per rimanere informati sugli eventi del mondo. “Abbiamo anche istituito un “telefono solidale”, un numero al quale gli anziani che vivono al di fuori possono accedere per ricevere una parola di conforto, un po’ di compagnia. Anche noi cerchiamo di adoperarci per gli altri”. È un microcosmo sereno, confortevole, rassicurante, in cui il benessere degli altri è anteposto alle proprie comodità. “Per noi non è sempre facile, ma non possiamo esporre i “nostri” nonni al rischio di contagio e se questo significa rimanere qui ancora per un po’, continueremo a vivere con loro”.

Annalisa Bray ha una lunga esperienza di solidarietà alle spalle, una vita dedicata a migliore la vita a quanti si trovano in difficoltà. Un esempio non comune di empatia e abnegazione, fondamentale soprattutto in questa epoca, tanto potente da coinvolgere famiglia e collaboratori in un’esperienza straordinaria, al servizio della vita altrui.


 

Articoli correlatiannalisa brayanzianicoronavirusLeccesolidarietà
Leggi Commenti (2)

2 Comments

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Coronavirus
25 Marzo 2020 17:00
Pamela Pancosta

Articoli correlatiannalisa brayanzianicoronavirusLeccesolidarietà

Di più in Coronavirus

Bollettino Coronavirus, 1.524 nuovi casi in Puglia

La Redazione14 Gennaio 2021 15:59
Leggi

Covid-19, registrati 1.082 nuovi casi in Puglia

La Redazione13 Gennaio 2021 16:30
Leggi

Coronavirus, salgono i decessi in Puglia

La Redazione12 Gennaio 2021 19:37
Leggi

Coronavirus: in Puglia appena 3.577 tamponi. I positivi sono 622

La Redazione11 Gennaio 2021 15:23
Leggi

Vaccini “abusivi”? Forza Italia chiede lumi ad Emiliano

La Redazione11 Gennaio 2021 13:29
Leggi

Porto Cesareo, chiusa una classe delle elementari per covid

La Redazione10 Gennaio 2021 18:00
Leggi

Coronavirus: 1.162 casi in Puglia su 8.510 tamponi effettuati

La Redazione10 Gennaio 2021 17:39
Leggi

Coronavirus, quasi 1.500 casi in Puglia

La Redazione9 Gennaio 2021 16:39
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Novoli, un albero trasformato in opera d’arte
    Focàra 202115 Gennaio 2021 13:00
  • Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica
    scuola15 Gennaio 2021 10:30
  • La Scuola di Cavalleria a supporto dei cittadini in difficoltà
    solidarietà15 Gennaio 2021 9:39
  • Nuovo dimensionamento per le scuole dell’infanzia leccesi
    scuola14 Gennaio 2021 20:53
  • Indagati due medici per la morte di un 19enne
    Cronaca14 Gennaio 2021 18:00
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Novoli, un albero trasformato in opera d’arte
    Focàra 202115 Gennaio 2021 13:00
  • Covid, 30mila bambini a rischio dispersione scolastica
    scuola15 Gennaio 2021 10:30
  • La Scuola di Cavalleria a supporto dei cittadini in difficoltà
    solidarietà15 Gennaio 2021 9:39
  • Nuovo dimensionamento per le scuole dell’infanzia leccesi
    scuola14 Gennaio 2021 20:53
  • Indagati due medici per la morte di un 19enne
    Cronaca14 Gennaio 2021 18:00
  • Lecce, riparte la scalata alla A in uno stadio “amico”. Preso Hjulmand
    calcio14 Gennaio 2021 16:45

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Più di 2000 famiglie aiutate dalla Protezione Civile
Coronavirus, tre casi positivi e un decesso nel Salento
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok