• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Il Sanremo dei record…trash

Il Sanremo dei record…trash
Chiara Chiego
8 Febbraio 2020 12:30
image_pdfimage_print

A Sanremo 2020 nuove frontiere del trash vengono abbattute.

Dopo il twerk  di Elettra Lamborghini e i battibecchi fra Tiziano Ferro e Fiorello, pensavamo che arrivati alla quarta puntata, potessimo abbassare la guardia (messa a durissima prova dagli orari) e rilassarci un po’. E invece ecco che si scrive una delle pagine storiche del trash della televisione italiana: Bugo abbandona il palco durante l’esibizione perchè Morgan modifica il testo della loro canzone, per vendicarsi delle polemiche inerenti alla serata delle cover: «Le brutte intenzioni, la maleducazione, la tua brutta figura di ieri sera, la tua ingratitudine, la tua arroganza, fai ciò che vuoi mettendo i piedi in testa, ma tu sai solo coltivare invidia, ringrazia il cielo se sei su questo palco, rispetta chi ti ci ha portato dentro e questo sono io».

Pare che siano entrambi fuggiti per le vie di Sanremo, con un povero Amadeus (impagabile il suo sguardo giustamente attonito) che li cerca personalmente.

Situazione spinosa risollevata dalle improvvisazioni di Fiorello, “basta chiudiamo quì il Festival. Decidiamo il vincitore e tutti a casa“, decisamente migliori del suo sketch sui problemi di minzione.

E mentre metabolizziamo la cosa, prendiamoci un secondo per pensare alla povera Antonella Clerici, che ogni volta che sale sul palco dell’Ariston, le capita una crisi da gestire (memorabile la pioggia di fogli degli orchestrali indignati di 10 anni fa).

Notte piena di eventi degni di nota quella di ieri, a incominciare dal mezzo scandalo su Twitter, dove dall’account ufficiale di Sanremo, è saltata fuori una foto che decretava la vittoria di Tecla nella gara dei giovani, prima che venisse letto il verdetto a favore invece di Leo Gassman. Social media manager distratto o sabotaggio? Nel dubbio pensiamo agli Eugenio in Via di Gioia che hanno vinto il premio della critica Mia Martini, e hanno invaso il palco a suon di “grazie”.

Torna Tiziano Ferro con il suo medley, e poi canta con Fiorello che lo bacia in diretta mondiale, regalandoci uno dei meme più belli di questa edizione. Nello stesso momento, Twitter va in down. Coincidenze? Tiziano intanto ci fa sapere che suo marito ha senso dell’umorismo, e non ha chiesto il divorzio.

Elegante e piacevole la “Quando, Quando, Quando” in versione swing di Tony Renis, mentre i social impazziscono per il poco tempo dedicato a Dua Lipa, la star internazionale della serata.

Ci pensa Ghali a salvarci dall’abbiocco, o meglio lo stuntman che lo accompagna con una maschera in volto che ben decide di precipitare dalle scale con coreografiche capriole. Grazie per lo spavento, ha aiutato a mantenere alta l’attenzione.

Niente da dire sulle esibizioni: qualcuna più semplice, qualcuna più colorata come “Carioca” di Raphael Gualazzi e i suoi giovanissimi ballerini.

Antonella Clerici invece, a parte i suoi abiti stravaganti, ci ricorda perchè i programmi li debbano presentare chi presenta di mestiere.

Bellissima Francesca Sofia Novello, la seconda valletta e fidanzata di Valentino Rossi, che rimane però sullo sfondo. Almeno Amadeus ha avuto modo di riscattarsi dalle polemiche dei giorni scorsi, con qualche gag simpatica.

Iconico il look di Achille Lauro, novello Cher che dimostra anche di poter migliorare a livello canoro con un po’ di impegno. Fa piacere vedere che i suoi non sono solo tentativi di stupire alla cieca, ma sono delle costruzioni stilistiche (e di marketing) ben pensate.

Momento più bello della manifestazione, il video messagio e il lungo applauso dedicato a Vincenzo Mollica, un’istituzione del Festival e del giornalismo italiano, che andrà in pensione per motivi di salute. Un doveroso ringraziamento a chi la storia della musica l’ha vissuta davvero.

Bel momento di musica con la strepitosa Gianna Nannini che non delude mai.

E arrivati in fondo a questa giostra di emozioni, vicini alle prime luci dell’alba, vediamo Diodato trionfare nella classifica decisa dai giornalisti della sala stampa.

Bugo e Morgan sono stati eliminati dalla gara per defezione, ma come ha detto Fiorello, “meglio così, uno di meno“.

 

Articoli correlatiamadeusantonella clericibugofestival di sanremomorganMusicaSanremovincenzo mollica
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
8 Febbraio 2020 12:30
Chiara Chiego @chiarachiego

Articoli correlatiamadeusantonella clericibugofestival di sanremomorganMusicaSanremovincenzo mollica

Di più in Attualità

Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”

La Redazione24 Giugno 2025 11:40
Leggi

Confartigianato strizza l’occhio ai giovani

La Redazione22 Giugno 2025 16:19
Leggi

A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare

La Redazione22 Giugno 2025 10:06
Leggi

Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone

La Redazione16 Giugno 2025 19:12
Leggi

Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice

La Redazione16 Giugno 2025 17:08
Leggi

Anziano in bici sulla provinciale messo in salvo dai poliziotti

La Redazione11 Giugno 2025 17:56
Leggi

“Popoli in festa” si chiude con un incontro sulla pace

La Redazione10 Giugno 2025 16:31
Leggi

A Salice i bambini preparano a scuola il gelato all’olio

La Redazione4 Giugno 2025 19:10
Leggi

Green Economy, un convegno internazionale per discuterne

La Redazione4 Giugno 2025 15:59
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • La Fondazione Biscozzi Rimbaud ospita l’arte di Otto Hofmann
    Arte24 Giugno 2025 16:48
  • Dario Fiorentino presenta il suo “Overdrive”
    cultura24 Giugno 2025 16:39
  • Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”
    Attualità24 Giugno 2025 11:40
  • Confartigianato strizza l’occhio ai giovani
    Attualità22 Giugno 2025 16:19
  • A Porto Cesareo un percorso ciclopedonale sulla via del mare
    Attualità22 Giugno 2025 10:06
  • Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”
    Formazione20 Giugno 2025 11:22

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

A Porto Cesareo uno sportello per le donne in difficoltà
Il tarantino Diodato vince il Festival di Sanremo 2020
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok