• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    • Bimba in pericolo di vita: trasferita in volo da Lecce a Roma
    • Finisce con l’auto contro un albero: grave un 36enne
    • Ritrovata la donna scomparsa a Copertino
    • Porto Basico, 52enne scivola da un costone
  • Sport
    • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    • Blin abbraccia il Lecce: «Onoro la maglia per club e tifosi»
    • Lecce a Verona va tutto storto. E perde Umtiti per infortunio
    • Baroni torna a Verona e vuole attenzione. Rodriguez al Brescia
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    • “No alle etichette killer che danneggiano i nostri vini”
    • “Fatti di Lecce-Lazio vergognosi, urgono provvedimenti più duri”
    • “No ai botti, tuteliamo il benessere degli animali”
    • Gianmaria Greco: “Regalo di Natale ai leccesi, la sosta a pagamento estesa in tutta la città durante le feste” 
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

cultura

Gianni De Benedittis si racconta nel libro di Giovanna Ciracì

Gianni De Benedittis si racconta nel libro di Giovanna Ciracì
Pamela Pancosta
4 Febbraio 2020 21:00
image_pdfimage_print

 

LECCE- Prima nazionale del volume dedicato al designer di gioielli Gianni De Benedittis, intitolato “futuroRemoto Gioielli” firmato da Giovanna Ciracì ed edito da I Quaderni del Bardo Edizione, venerdì 7 febbraio a Lecce nell’ex Convitto Palmieri di Piazza Carducci a partire dalle ore 19.

Interverranno insieme all’autrice Giovanna Ciracì, Gianni De Benedittis jewerly fashion designer, Stefano Donno, editore de I Quaderni del Bardo Edizioni, Maria Rosaria Nicifero, Maria Rosaria Valentino e Carla Tomacelli. Ospite d’onore Laura Inghirami fondatrice e direttrice artistica di Donna Jewel.

Nel testo l’autrice ripercorre le tappe fondamentali del percorso di Gianni De Benedittis, un vero e proprio artista, non solo un semplice orafo. Partendo dal Salento, sua terra d’origine, ha creato un marchio di gioielli, “futuroRemoto” che ha spopolato in tutto il mondo, affermandosi ovunque. Dal regista Ferzan Özpetek alla casa di moda di Gattinoni, i suoi gioielli dallo stile unico hanno saputo impreziosire attori, modelli e personaggi famosi.

Sono collane, pendenti, orecchini e molto altro ancora che hanno la capacità di stupire e provocare, non solo per come vengono realizzati ma soprattutto per ciò che rappresentano, e l’“Anello Orinatoio” e l’“Anello Etilometro” ne sono gli esempi. Non semplici creazioni, ma opere d’impatto, in cui nulla è lasciato al caso, tutto è studiato minuziosamente.

L’autrice Giovanna Ciracì racconta l’ascesa e l’evoluzione di un successo destinato ad espandersi. Conduce il lettore in un viaggio affascinante nella storia di uno dei marchi salentini più apprezzati al mondo, che supera l’ambito della moda, partendo da una profonda analisi del produttore di preziosi e di tutto ciò che ruota intorno a lui.
Il volume si presenta come un prodotto editoriale innovativo, una monografia che reinterpreta la formula del catalogo d’arte, prendendo forma dall’incontro tra Giovanna Ciracì, Stefano Donno e Gianni De Benedittis. Un libro omaggio pensato per dare risalto a una delle eccellenze salentine riconosciute in ogni ambito a livello internazionale.

De Benedittis designer e creatore di gioielli è il fondatore e direttore creativo del brand “futuroRemoto”. Nel 2007 ha vinto il premio “Who is on Next” di Vogue Italia e nel 2009, a Milano, il “Premio delle Arti, Premio della Cultura”. Ha collaborato con Ferzan Özpetek nella creazione di gioielli in diversi film e opere teatrali e dal 2009 disegna e crea gioielli per le collezioni alta moda di Guillermo Mariotto,direttore creativo della Maison Gattinoni.
Le sue creazioni che sono vere e proprie opere d’arte capaci di catturare i sensi, sono state esposte in diverse mostre sia in Italia che all’estero.
Giovanna Ciracì è laureata in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale. Dalla tesi dedicata all’ultimo libro di Charles Dickens “The Mystery of Edwin Drood” è stato tratto un saggio pubblicato sul prestigioso blog letterario “La poesia e lo spirito” che ha ricevuto inoltre il terzo premio al concorso nazionale letterario “Che fine ha fatto Edwin Drood? Risolvi il mistero in un capitolo”, indetto nel 2012 dall’Università Federico II di Napoli, dalla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III e dal Ministero dei Beni Culturali. Ha collaborato con diverse testate locali e nazionali come “Ergane Free Magazine” di cui è stata responsabile della sezione cultura e attualmente scrive per Salentolive24. Curatrice di diversi manifestazioni prestigiose che spaziano dalla musica alla filosofia, dagli incontri letterari alle mostre di ogni forma d’arte, si occupa inoltre di comunicazione redigendo contenuti social di diversi blog, siti e pagine aziendali.
Nel 2016 ha firmato la prefazione del volume “Castello Imperiali. Storie, leggende e immagini” di Alessandro Rodia, la cui pubblicazione è stata sostenuta dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale Gestione e Valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia. Nel 2019 ha firmato la prefazione del libro “Puglia Quante Storie 2” e quella del romanzo “L’ultima tarantata” di Pietro Zauli. È autricedei documentari “Giuseppe Manzo. L’estasi della Cartapesta” e “Marco Di Napoli. Un uomo della Giustizia” e del saggio “Sud e Cultura. Quando con la cultura si mangia” pubblicato nella raccolta antologica “Da Sud”, vincitore del “Premio Costa d’Amalfi Libri”.

La casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno nasce cinque anni fa con una scelta editoriale precisa, netta ovvero il recupero della centralità dell’autore e dell’autorialità nell’azione pubblica. dove il testo è un pre/testo rispetto al contesto, che è centrale nell’azione di dialogo e confronto con il pubblico nell’ottica di una militanza tout court volta alla costruzione del dibattito sociale. Il core business è la poesia. Diverse le collane tra cui Fuochi curata da Ottavio Rossani, la collana di poesia e letteratura contemporanea russa e slava a cura di Paolo Galvagni, la collana di poesia internazionale a cura di Laura Garavaglia, e la collana Z a cura di Nicola Vacca.
Recensioni sulle sue pubblicazioni sono apparse su La Lettura del Corriere della Sera, Poesia di Crocetti Editore, Avvenire, Il Resto del Carlino, Affari Italiani, La Gazzetta del Mezzogiorno,Corriere del Mezzogiorno, Nuovo Quotidano di Puglia, La Repubblica Bari e La Repubblica Milano, Radio Rai 3, solo per citarne alcune tra le tante testate specialistiche e non che apprezzano le sue pubblicazioni.


Articoli correlatiex convitto palmieriGianni de benedittisGioielligiovanna ciracìI Quaderni del Bardo Edizioni
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cultura
4 Febbraio 2020 21:00
Pamela Pancosta

Articoli correlatiex convitto palmieriGianni de benedittisGioielligiovanna ciracìI Quaderni del Bardo Edizioni

Di più in cultura

Arriva a Sternatia “Tra le pagine l’incontro” de I Libranti

Giovanna Ciracì17 Gennaio 2023 11:54
Leggi

“I versi migliori si sciolgono nell’aria”, la poesia internazionale di Stanislav Bel’skij

Antonio Greco12 Gennaio 2023 19:26
Leggi

A San Pancrazio Salentino Livio Romano presenta “A pelo d’acqua”

La Redazione28 Dicembre 2022 13:45
Leggi

Parte il tour letterario di “Tre giorni cinquant’anni” di Pinto e Summa

La Redazione14 Dicembre 2022 11:51
Leggi

“Stalking, sconfiggerlo si può” di Antonio Russo a Soleto

La Redazione9 Dicembre 2022 10:08
Leggi

Ilaria Grillini presenta a Lecce “Elisabetta. La regina ‘italiana’”

La Redazione7 Dicembre 2022 12:00
Leggi

Alessandra Politi presenta il suo ultimo romanzo “Yael Peretz”

La Redazione5 Dicembre 2022 18:20
Leggi

A Lecce “In tutta coscienza”, un incontro per parlare di consapevolezza

La Redazione5 Dicembre 2022 12:44
Leggi

Al via al Festival Letterario Giallo e Nero di Puglia

La Redazione25 Novembre 2022 16:00
Leggi
Scorri
Apri

meteo

clicca per dati covid-19

in evidenza

  • Il ristorante “Dall’Antiquario” eletto il migliore dei «4 Ristoranti»  
    Attualità30 Gennaio 2023 17:37
  • “Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    Detto tra noi30 Gennaio 2023 15:00
  • Complesso Bernini, dal 30 gennaio attive le fermate del trasporto pubblico 
    Cittadina29 Gennaio 2023 15:01
  • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    calcio27 Gennaio 2023 23:06
  • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    Cronaca27 Gennaio 2023 16:43

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Il ristorante “Dall’Antiquario” eletto il migliore dei «4 Ristoranti»  
    Attualità30 Gennaio 2023 17:37
  • “Oggi è un giorno triste per la comunità leccese”
    Detto tra noi30 Gennaio 2023 15:00
  • Complesso Bernini, dal 30 gennaio attive le fermate del trasporto pubblico 
    Cittadina29 Gennaio 2023 15:01
  • Lecce, troppi errori. K.O. casalingo che fa male
    calcio27 Gennaio 2023 23:06
  • “Io, sopravvissuto alle leggi razziali e all’occupazione tedesca”
    Cronaca27 Gennaio 2023 16:43
  • Baroni: «Con la Salernitana inizia un nuovo torneo.» E vuole più attenzione in difesa 
    calcio26 Gennaio 2023 16:37

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

 “Anitya”, un viaggio nell’aldilà di Giuseppe Mazzotta
Amato in UniSalento. Pertini celebrato dall’ex Presidente
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok