• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Arrestato diciottenne per rapina a San Pancrazio Salentino
    • Giordano: “Furti negli appartamenti? Non abbassare la guardia”
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Economia

Coldiretti Puglia avverte: troppo pesce straniero, occhio all’origine

Coldiretti Puglia avverte: troppo pesce straniero, occhio all’origine
Pamela Pancosta
17 Dicembre 2019 8:53
image_pdfimage_print

Con l’arrivo del Natale si sa, le tavole pugliesi si arricchiscono di piatti succulenti della tradizione (e non), soprattutto a base di pesce.
I prodotti più acquistati sono molluschi, seppie, polpi e frutti di mare, nuove scelte gastronomiche legate a nuovi di stili di vita. Si ha sempre meno tempo per stare in cucina e un prodotto più facile da preparare, privo di spine, più semplice da pulire, è preferibile.
L’analisi di Coldiretti Puglia, condotta proprio in occasione delle festività natalizie, è piuttosto chiara. Lo è meno la consapevolezza sulla provenienza dei prodotti ittici che i pugliesi consumano.
Coldiretti Impresapesca segnala che, in Italia, il pescato raggiunge i 180 milioni chili di pesce che si sommano agli oltre 140 milioni di chili prodotti in acquacoltura, contro il totale di prodotti importati dall’estero che supera abbondantemente il miliardo di chili, dati Istat relativi al 2018. “Quasi 8 pesci su 10 consumati sono stranieri spesso senza che i consumatori lo sappiano, soprattutto a causa della mancanza dell’obbligo dell’indicazione di origine sui piatti consumati al ristorante che consente di spacciare per nostrani prodotti provenienti dall’estero che hanno meno garanzie rispetto a quello Made in Italy. Per questo abbiamo attivato nei Mercati di Campagna Amica coperti di Foggia e Brindisi campagne di informazione per far conoscere caratteristiche, qualità ed aiutare a fare scelte di acquisto consapevoli” ha spiegato Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Vere e proprie frodi ai danni dei consumatori soprattutto al ristorante dove manca l’obbligo di indicare la provenienza del prodotto ed è più facile che del pangasio del Mekong venga venduto come cernia o l’halibut senegalese come sogliola. Sui banchi di vendita invece, la normativa è più precisa e prevede siano sempre indicate le aree di pesca, le Geographical Subareas (GSA).
Per quanto concerne il pesce congelato, è importante sapere che la legge impone venga indicata la data di congelamento e se è stato decongelato.
Il sistema europeo di allerta rapido Rassf, ha segnalato diversi allarmi alimentari lo scorso anno, la maggior parte dei quali riguardanti proprio pesce e molluschi, per un totale del 40%, sui prodotti importati. È la Spagna in testa alla black-list, per la quale sono arrivati addirittura 51 allarmi. La presenza eccessiva di metalli pesanti come il mercurio, la contaminazione con parassiti come l’Anisakis, addirittura la contaminazione di molluschi con Escherichia Coli, Salmonella o l’utilizzo di antibiotici vietatissimi nel nostro Paese mettono a serio rischio la salute dei consumatori.
Per non parlare delle perdite subite dalla flotta peschereccia pugliese, come denuncia Coldiretti Puglia. Circa 1/3 delle imprese e 18.000 posti di lavoro in meno contro un aumento delle importazioni che va al 23 al 33%. La produzione ittica continua a calare, rimane stabile solo quella dell’acquacoltura, ma la crisi perdura da 30 anni.
A fronte di questi dati, ormai insostenibili per il settore ittico, Coldiretti sta cercando di impegnarsi a fondo, lanciando iniziative nei mercati di Campagna Amica, che vertono alla vendita diretta, la semplificazione e soprattutto la tracciabilità.
Per assicurarsi un prodotto di qualità, Coldiretti Impresapesca consiglia di verificare sempre l’etichetta relativa al prodotto scelto e le provenienze appartenenti alle GSA 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e 15 (Malta).
Utile anche qualche accorgimento tout court. Un pesce fresco è “sodo”, ha le branchie umide di colore rosso o rosato e il suo odore non è sgradevole, meglio se provvisto di testa e pinne. Per molluschi e mitili è fondamentale siano a guscio chiuso e i gamberi non devono mai avere la testa annerita.
Per assicurarsi un prodotto di qualità e contribuire al sostegno dell’economia ittica italiana, Coldiretti conclude specificando che è sempre preferibile acquistare direttamente dal produttore che garantisce tra l’altro, la freschezza del pescato.

Articoli correlaticoldiretticonsumomarenatalePesce
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia
17 Dicembre 2019 8:53
Pamela Pancosta

Articoli correlaticoldiretticonsumomarenatalePesce

Di più in Economia

A Lecce si parla di innovazione, sostenibilità e territorio nel modello Benefit ed ESG

Giovanna Ciracì29 Maggio 2025 20:03
Leggi

«La tecnologia al servizio della creatività delle imprese artigiane»

La Redazione25 Novembre 2023 9:14
Leggi

Pmi day di Piccola Industria, focus su Quarta Caffé

La Redazione12 Novembre 2023 18:32
Leggi

Superbonus, salvo lo sconto in fattura: “ossigeno” per famiglie e imprese

La Redazione28 Ottobre 2023 19:24
Leggi

Codice della crisi, un seminario per le imprese

La Redazione27 Settembre 2023 20:00
Leggi

“Grande soddisfazione per accordo tra Regione Puglia e Porsche”

La Redazione31 Agosto 2023 10:23
Leggi

A Lecce il nuovo incontro di “Conversazioni sul denaro”

La Redazione19 Giugno 2023 9:48
Leggi

Al Grand Hotel Tiziano il convegno “Novità Iva 2023”

La Redazione16 Marzo 2023 19:55
Leggi

Minibond della Regione Puglia superano i 100 milioni di euro

La Redazione5 Dicembre 2022 12:33
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Giornalismo, a Fabiana Pacella la “Margherita d’oro”
    Attualità13 Luglio 2025 11:57
  • Incendio alle Orte: “Ricompensa in denaro per scovare i piromani”
    Attualità11 Luglio 2025 14:31
  • I trent’anni del RioBò: si parte il 12 luglio con “Senorita”
    Spettacoli11 Luglio 2025 14:12
  • A Sternatia “Il Borgo dei Sapori”, tra cultura, musica e identità
    Eventi9 Luglio 2025 16:21
  • AbilBeach 2025: spiagge sempre più inclusive grazie a “L’Integrazione”
    solidarietà9 Luglio 2025 14:15
  • “Gli impostori”, il romanzo di Francesco Lanzo alla Distilleria De Giorgi
    cultura9 Luglio 2025 11:03

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Appalti nelle scuole, la Cgil lancia l’allarme
Dai giocattoli ai gioielli, più di seimila le imprese salentine legate al Natale
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok