• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    • Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir
    • Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri
    • Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro
    • “Sei libero amore mio”
  • Sport
    • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    • Al Fight Clubbing un Pellegrino mondiale. E due nazionali OltreCorpo
    • Un altro sold out per Fight Clubbing, in mondovisione da Lecce
    • Giro d’Italia: ha vinto Van Uden, ha vinto Lecce
    • “Fenomeno” Gallo, un salentino agli Europei Master di pesistica olimpica
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • “Inaccettabile il sacrifico di un servitore dello Stato”
    • Giornata Nazionale dell’ Operatore Socio sanitario: “Essere OSS è una missione”
    • Poli Bortone: “Fondazione Tito Schipa dimenticata dalla Regione”
    • Poli Bortone: “Una domenica al mese dedicata alle bici”
    • “No alla privatizzazione della costa ostunese”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Cronaca

Soli e autolesionisti: il dramma dei giovani sui social

Soli e autolesionisti: il dramma dei giovani sui social
Pamela Pancosta
29 Novembre 2019 19:00
image_pdfimage_print

Nell’era digitale, dei social, del “sempre connessi” i giovani sono soli.

I genitori sono più anziani, spesso separati, non sono più in gradi di essere un punto fermo per i figli che cercano sicurezze sul web che assume il ruolo di maestro-genitore. Sono sempre meno preparati ad affrontare i rapporti interpersonali e le problematiche relative alla propria crescita, anche nella sfera sessuale.

Tematiche delicate e importanti che verranno discusse nell’ambito del XIV Convegno di Medicina organizzato sempre dalla Fondazione Foresta Onlus, che si terrà a Lecce venerdì 29 novembre presso il Castello Carlo V.

Un quadro preoccupante della situazione dei giovani nella società di oggi, presentato stamane in conferenza stampa dal professor Carlo Foresta che ha condotto ricerche sul tema per oltre dieci anni nell’ambito del Progetto DigitPro – il Disagio giovanile e la sua Prevenzione – sviluppato dalla Fondazione Foresta Onlus.

Tra il 2017 e il 2018 sono stati anche raccolti alcuni dati tra la popolazione studentesca di diverse città italiane come Padova, Lecce, Napoli, Bari, Taranto. Attraverso alcuni questionari somministrati ad oltre diecimila giovani, è stato possibile delineare un disegno alquanto chiaro sulle loro abitudini, i comportamenti e loro problematiche.

Dallo studio dei dati ricavati, sono emerse diverse espressioni del disagio giovanile che, sintetizzando, possono essere così riassunte:

1. La frequente sensazione di solitudine descritta dai giovani, soprattutto dalle ragazze (36% nei maschi e 62% nelle ragazze)
2. Frequente ricorso all’assunzione di farmaci ansiolitici e antidepressivi (7% dei ragazzi e 13% delle ragazze)
3. Il continuo ricorso ad internet per socializzare, per informazioni sulla sessualità e per sex addiction
4. Disturbi della sessualità, molto più frequenti nei ragazzi (26% dei ragazzi e 7% delle ragazze)
5. Problematiche di disforie di genere (2,3%)
6. Manifestazioni di autolesionismo, soprattutto nelle ragazze (7% dei maschi e 20% delle ragazze)

Per sopperire a questo senso di solitudine, i giovani ricorrono sempre più spesso all’uso di ansiolitici ed antidepressivi, soprattutto le ragazze.

Alla base di questo disagio, è la trasformazione della famiglia e del suo ruolo, in aggiunta alla prepotente diffusione della società virtuale. Il nucleo familiare è composto da poche persone, sono poche le famiglie con più di un figlio. Inoltre i genitori spesso vivono separati e sono assorbiti dagli impegni lavorativi. Ne deriva una sofferenza emotiva impossibile da affrontare che si esprime con atti di autolesionismo. Provocare dolore sul corpo, mitiga quello provato nell’anima. I dati sono impressionanti, il 7% dei maschi, ma soprattutto il 20% delle ragazze, ha ammesso di aver avuto esperienze di autolesionismo alla domanda “Ti è mai capitato di praticare volontariamente tagli o ferite o altre lesioni sul tuo corpo?”. Una pratica che rischia di assumere le sembianze di una vera e propria dipendenza, come per le sostanze stupefacenti.

I ragazzi si rivolgo alla società virtuale per mancanza di un riferimento reale anche per ciò che concerne la sfera sessuale. Soprattutto i ragazzi, con una percentuale del 44%, ricorrono ad internet perché incapaci alla ricerca della sessualità reale. I danni sono diversi, come una riduzione del desiderio e in alcuni casi addirittura l’insorgere di disturbi della sessualità più complessi per il 26% dei giovani.

Un altro dato importante è riferito alla frequente problematica riferita alle disforie di genere. Una buona percentuale di ragazzi e ragazze intervistati, il 2,5%, si definisce transgender o gender-fluid, a fronte delle medie internazionali che si assestano tra tra lo 0,4 e 1,3%. Le differenze in questo caso però, dipendono soprattutto dalle modalità di rilevazione dei dati e la fascia di età presa in considerazione. In alcuni casi infatti sono dati estrapolati in centri specializzati in queste problematiche, e non tra la popolazione generale dei giovani. Il Centro di Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità non ha rivelato differenze sostanziali su scala regionale, in Italia si contano circa 400.000 mila persone transgender.
Dai questionari è emersa inoltre la profonda difficoltà dei giovani di relazionarsi con la famiglia e con la società. Il coming-out è un percorso ancora troppo complesso e doloroso da affrontare, mancano le figure necessarie a dare supporto, risposte adeguate, e gli strumenti adatti per affrontare i pregiudizi ancora troppo radicati nel nostro Paese.


Articoli correlatigenitoriGiovaniSocial mediaWeb
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca
29 Novembre 2019 19:00
Pamela Pancosta

Articoli correlatigenitoriGiovaniSocial mediaWeb

Di più in Cronaca

A Novoli terza edizione con Birre D’Autore

La Redazione17 Giugno 2025 18:34
Leggi

Tensione in chiesa a Miggiano: Prima Comunione interrotta da Kadir

La Redazione9 Giugno 2025 19:41
Leggi

Cane trascinato col guinzaglio e poi lanciato in una cisterna profonda sei metri

La Redazione7 Giugno 2025 9:09
Leggi

Videomaker in erba a Botrugno, tra passato e fuuro

La Redazione21 Maggio 2025 17:36
Leggi

“Sei libero amore mio”

La Redazione23 Aprile 2025 19:44
Leggi

Ciao Juri, continua a regalarci i tuoi larghi sorrisi

Antonio Greco15 Aprile 2025 14:39
Leggi

Rapina ad una gioielleria: i ladri si schiantano contro un locale dopo l’inseguimento

La Redazione15 Aprile 2025 8:09
Leggi

Arriva nel Salento il nuovo romanzo di Bruce Hunter

La Redazione27 Marzo 2025 17:34
Leggi

“L’invenzione della selva”, i nuovi versi di Bruce Bond

La Redazione20 Marzo 2025 18:36
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08

clicca per le tue certificazioni

Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • A Novoli terza edizione con Birre D’Autore
    Cronaca17 Giugno 2025 18:34
  • Luciana Trappolino presenta il suo “Atlante umano”
    Foto17 Giugno 2025 10:12
  • “Incontro di arti”, evento di cultura e solidarietà all’Apollo
    appuntamenti17 Giugno 2025 7:59
  • Boom di presenze per BellaLecce Week: oltre 10.000 persone
    Attualità16 Giugno 2025 19:12
  • Don Luigi Ciotti incontra la comunità di Salice
    Attualità16 Giugno 2025 17:08
  • Salto triplo, la novolese Giulia Godi seconda nella gara nazionale
    Sport16 Giugno 2025 14:04

instagram

Segui su Instagram

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Un centauro perde il controllo del mezzo e finisce sul guardrail
Una 32enne investita e uccisa mentre attraversava la strada
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok