• Cronaca
  • Sport
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
  • viaggi e sapori
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
Salentolive24 in diretta dal Salento
  • Cronaca
    • Incidente stradale: travolge un ciclista e scappa
    • Giovani beccati dalla Polizia a rubare un monopattino
    • Se n’è andato Renato Moro: giornalista vero, appassionato e arguto
    • Coronavirus, 823 casi in Puglia su 12.067 tamponi eseguiti
    • Primi vaccini per gli over 80. Si prosegue con docenti e poi forze dell’ordine
  • Sport
    • Un arbitraggio (finalmente) da A e il Lecce rivede la luce
    • Lecce, preciso e spietato. Vittoria sul Cosenza e settimo posto
    • Il Lecce a caccia di punti in casa. Corini: «ci mancano i tifosi allo stadio»
    • Lecce corsaro a Cremona. Rodriguez pirata del gol
    • A “Pino Felice” la pista d’atletica del campo Montefusco
    • calcio
    • altri sport
    • Riflessi Giallorossi
  • Detto tra noi
    • Codacons: “Scuole chiuse? Faremo ricorso”
    • “Abbiamo Draghi ma non il Governo. Abbiamo fame ma non il Governo. Che caos”
    • “Salvemini non ha dato il giusto valore alla Giornata del Ricordo”
    • Salvemini: “Cittadinanza onoraria a Patrick Zaki”
    • Governo Draghi, Raone: “Più competenze in campo”
  • viaggi e sapori
    • Chiude per lavori l’aeroporto di Bari-Palese
    • Gli aeroporti di Grottaglie e Foggia aperti ai voli civili
    • Riparte da Lecce il programma Rai “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni”
    • Un artista salentino lungo “la via della seta”
    • Gallipoli, approdo sempre più vicino per le navi da crociera
    • Il Pranzo di Babette
    • enogastronomia
    • Turismo
  • Hello Salento
    • Sabato 4 luglio il “Grand Opening “dell’Isola Beach
    • I Subsonica a San Foca il 21 agosto
    • I big di “Battiti Live” pronti ad infiammare Gallipoli 
    • Raoul Bova e Big Mama alla Praja di Gallipoli
    • Riapre il Mediterraneo, la storia si ripete
    • Spettacoli
    • Eventi
  • le città invisibili
    • Lecce/Cultura: Per le Arti e per la Storia
    • Otranto / Scoperte / Voci dal passato: il mistero delle epigrafi
    • Otranto, Scoperte / Com’era l’altare dei Martiri realizzato nel 1524 da Riccardo
    • Otranto, un’inedita lettura del cinquecentesco altare dei Martiri a Otranto
    • Otranto 1524 / Storie di santi, falsari e il “giallo” delle epigrafi.
  • Facebook

  • Instagram

  • RSS

Attualità

Progetto D-SySCom: a Nardò workshop sul tema Smart Building

Progetto D-SySCom: a Nardò workshop sul tema Smart Building
La Redazione
20 Novembre 2019 17:21

NARDO’ – Amministrazione digitale e Smart Building: analisi, progettazione e realizzazione di un edificio intelligente. Il caso studio dell’ edificio municipale del Comune di Nardò: è questo il titolo del workshop organizzato dal raggruppamento esecutore del progetto D-SysCom insieme all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, che si svolgerà venerdì 29 novembre alle ore 9.30 presso la Sala Capone Area Funzionale 4 del Comune di Nardò (LE), in via Giovanni Falcone.

L’appuntamento rientra nel progetto D-SysCom – Data System Platform for Smart Communities, percorso condiviso dai Comuni di Nardò (LE), Conversano (BA) e Noci (BA) riguardante un processo di innovazione tecnologica grazie all’implementazione di un sistema di aggregazione e fruizione intelligente di dati, che con l’obiettivo di incrementare l’efficienza e l’intelligenza partecipata del territorio e supportare le Pubbliche Amministrazioni nelle attività di gestione, pianificazione, progettazione e informazione ai cittadini, allo scopo di renderle a tutti gli effetti Amministrazioni Digitali, consentirà di integrare e aggregare in modo opportuno dati già in possesso, dati provenienti da reti di sensori appositamente distribuite sul territorio, social media, open data e dati in arrivo dagli stessi cittadini, per consentirne la loro fruizione intelligente.
Nell’ottica Smart Community, il progetto è diviso in tre domini applicativi: Smart Building (telecontrollo dell’impianto automatizzato comunale, controllo e limitazione dei consumi dell’edificio), Smart Social (efficiency enhancement dei servizi sociali comunali) e Smart City (ottimizzazione ed innovazione dei servizi pubblici municipali). Queste applicazioni implementeranno un sistema informativo centralizzato e distribuito che riunirà dati raccolti da fonti multiple, utile alla gestione comunale e al miglioramento dei servizi offerti, con tempestività di intervento sulle segnalazioni della cittadinanza, real-time monitoring di traffico e inquinamento, consumi energetici e stato fisico delle appliance automatizzate.

Il Comune di Nardò e la sua Amministrazione, da tempo coinvolta nella transizione digitale e green del suo territorio, partecipa in qualità di utente finale nella declinazione del paradigma Smart Building, portando in dote al progetto l’immobile dell’ex pretura, attuale sede degli uffici comunali, con lo specifico obiettivo di giungere al termine dell’attività a strutturare un protocollo operativo strategico per la gestione energetica del patrimonio immobiliare pubblico esistente in un’ottica 4.0.
La sinergia fra l’Università del Salento – Laboratorio Interdisciplinare di Progettazione e Gestione Integrata di Impianti Industriali e la Geatecno S.r.l. (forte della sua esperienza ultra decennale in transizione green degli edifici), partner di progetto coinvolti nello specifico ambito, punta, partendo dall’analisi del profilo energetico dell’edificio, alla progettazione ed installazione di reti di sensori (IoT) innovative capaci di comunicare dati sui consumi alla piattaforma centrale sviluppata dalla capofila SIT S.r.l. e alla APP sviluppata dal partner Eulogic S.r.l., per il controllo e la gestione dell’efficienza energetica dell’edificio e della sostenibilità ambientale.

Sarà questo l’oggetto del workshop del 29 novembre che, dopo i saluti e l’introduzione ai lavori da parte del sindaco del Comune di Nardò avv. Giuseppe Mellone, dell’assessore Cosimo Natalizio con deleghe ad ambiente, parchi ed aree protette, verde pubblico, servizi ecologici e musei, e delling. Raffaele Dell’Anna, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, vedrà un primo approfondimento sul tema Amministrazione Digitale con gli interventi dell’ing. Nicola D’Alessandro, dirigente Area Funzionale 4 Comune di Nardò, e delling. Nicola Fiore, consigliere e tesoriere dell’Ordine degli Ingeneri della Provincia di Lecce. Mentre nella seconda parte del convegno si punterà l’attenzione sulla sperimentazione Smart Building con gli interventi delling. Gianluca Manieri (Comunale di Nardò), delling. Manlio Ranieri e delling. Amber Tiwari (Università del Salento, Laboratorio interdisciplinare di Progettazione e gestione integrata degli impianti industriali – Sezione di Fisica Tecnica), delling. Fabio Capezzuto (Geatecno s.r.l.), del dott. Vito Virgilio (Eulogic s.r.l.) e del dott. Pietro Fedele Amatulli (SIT s.r.l.).

D-SysCom è un progetto co-finanziato dalla Regione Puglia, attraverso l’avviso pubblico Innolabs, ed è realizzato in favore di quattro utenti finali (Comune di Conversano, Comune di Nardò, Comune di Noci e Associazione Logos Fts Formazione Turismo Sviluppo) da un raggruppamento interamente pugliese composto da: Servizi di Informazione Territoriale Srl (azienda capofila), Aliser srl, Eulogic srl, Geatecno srl, dal Laboratorio interdisciplinare di Progettazione e Gestione Integrata di Impianti Industriali Sezione di Fisica Tecnica dell’Università del Salento e dal Centro Nuove Tecnologie per l’Handicap e l’Integrazione del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento.


 

Articoli correlatid-syscomnardosmart building
Aggiungi un commento

Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità
20 Novembre 2019 17:21
La Redazione @salentolive24

Articoli correlatid-syscomnardosmart building

Di più in Attualità

Australian Open 2021: come se la passano i nostri campioni italiani?

La Redazione24 Febbraio 2021 9:46
Leggi

Un mercato multietnico a Lecce grazie ad un progetto per rifugiati

Pamela Pancosta23 Febbraio 2021 11:30
Leggi

La rivincita delle community online

La Redazione22 Febbraio 2021 22:43
Leggi

Micro imprenditoria e digitale: al via la campagna Diventa chi vuoi di GoDaddy

La Redazione22 Febbraio 2021 18:40
Leggi

L’Università del Salento vince l’hackathon internazionale

La Redazione22 Febbraio 2021 17:30
Leggi

Campi Salentina, una piazza dedicata a Ninì Quarta

La Redazione21 Febbraio 2021 10:34
Leggi

Lanciarsi sulle auto in transito e altri pericoli social: un convegno a Galatone

Pamela Pancosta19 Febbraio 2021 13:04
Leggi

Archeologia e misteri pugliesi in prima serata con “Freedom”

La Redazione19 Febbraio 2021 10:11
Leggi
Scorri
Apri

in evidenza

  • Coronavirus, in Puglia nuovi 1.154 contagi
    Coronavirus25 Febbraio 2021 20:29
  • Unisalento, un webinar sulla divulgazione con Massimo Cannoletta
    cultura25 Febbraio 2021 20:02
  • Riqualificazione dell’area vicino il Carlo V: ecco i soldi della Regione
    Cittadina25 Febbraio 2021 19:35
  • Strade dissestate, a Lecce in arrivo 5 milioni di euro
    Cittadina25 Febbraio 2021 11:47
  • Il Centrodestra elogia l’ascensore: “Basta barriere architettoniche nel centro storico”
    Cittadina25 Febbraio 2021 10:57
Salentolive24 in diretta dal Salento
“A fare paura non è l’uomo che scrive, sono le tante persone che ascoltano, gli occhi che leggono una storia, le tante lingue che la racconteranno.”


CONTATTI
redazione@salentolive24.com
hellosalento@salentolive24.com
Whatsapp +39 389 931 4559


TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Salentolive24. __

In evidenza

  • Coronavirus, in Puglia nuovi 1.154 contagi
    Coronavirus25 Febbraio 2021 20:29
  • Unisalento, un webinar sulla divulgazione con Massimo Cannoletta
    cultura25 Febbraio 2021 20:02
  • Riqualificazione dell’area vicino il Carlo V: ecco i soldi della Regione
    Cittadina25 Febbraio 2021 19:35
  • Strade dissestate, a Lecce in arrivo 5 milioni di euro
    Cittadina25 Febbraio 2021 11:47
  • Il Centrodestra elogia l’ascensore: “Basta barriere architettoniche nel centro storico”
    Cittadina25 Febbraio 2021 10:57
  • Bellanova viceministro ai Trasporti, delega strategica per il Salento
    Politica24 Febbraio 2021 21:57

Facebook “Salentolive24”

Copyright © 2016 Salentolive24    Iscritta al n° 4/2017 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce   -  24Sette P.iva 04950250755

Il Salento celebra la Giornata mondiale dell’infanzia
Una targa per il presidente del Lecce Sticchi Damiani
Questo Sito utilizza cookie di profilazione di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi sapere di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie clicca qui. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.Ok